Chiesa Santi Cosma e Damiamo a Fasana in Istria
La chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano è il
primo monumento riconoscibile di
Fasana,
rinomata cittadina costiera dell'Istria, in Croazia posta
davanti all'arcipelago delle Isole Brioni. L'alto
campanile alto 27 metri si riconosce da lontano, affacciato sul molo, verso
il mare e incastonato nell'orizzonte con la sua guglia a cuspide ottagonale,
come fosse l'albero maestro di un'antica nave. La struttura dell'edificio è
semplice, datata XV secolo si presenta con una facciata in pietra che si
stacca dall'ordinario solo per il tratto di colore dato dalla lunetta
sopra il portico, che riprende le figure dei due santi fratelli Cosma
e Damiano, a cui la chiesa è dedicata. |
|
L'interno, è apprezzabile per l'espressione
artistica istriana che si accende di tipiche influenze veneziane.
I Santi Cosma e Damiano erano due fratelli gemelli
nativi di Costantinopoli, vissuti durante il III secolo d.C., e anche
conosciuti come i Santi Medici in quanto prestavano servizio
gratuitamente a favore della popolazione bisognosa. Subirono il martirio
in Siria durante il regno di Diocleziano e il loro culto si
diffuse sin dal IV secolo. I due santi vengono festeggiati il 26
settembre e quella, e quella di Fasana è una delle più antiche delle sei
chiese istriane a loro dedicate.
Le finestre a forma di lunetta sul lato settentrionale sono
state inserite recentemente (la chiesa è stata infatti ricostruita nel
1932), mentre la finestra sul lato sud insieme al campanile sono parte di
una struttura più antica. L'edificio si presenta con una pianta allungata e
presbiterio poligonale. Le origini più antiche si notano da alcune
testimonianze pre-romaniche riportate nella facciata e nella navata
meridionale. Qui si trovano infatti delle tracce di colore di affreschi
ben più antichi, con delle scene narrative illustranti figure di soldati e
di martiri. Il silenzio della chiesa invita alla riflessione e alla
contemplazione delle opere d'arte presenti: cinque altari marmorei,
un dipinto murale collocato nella sacrestia e arrivato a noi
deteriorato, di probabile origine rinascimentale (viene attribuito ad alcuni
maestri friulani del XVI secolo, verosimilmente al maestro
Domenico) e raffigurante la Crocifissione. Si ammira anche in
particolare la pala d'altare raffigurante i santi e Cristo in gloria,
un dipinto di Sant'Andrea e Santa Margherita e un crocifisso gotico del XVI
secolo.
Di Zorzi Ventura (anche chiamato Giorgio Ventura)
è l"Ultima cena", dipinta dal pittore dalmata nel 1598. Poco si
conosce di questo artista dalla pittura elegante della scuola veneta del XVI
secolo, nato probabilmente a
Zara
nel 1510, vissuto a
Capodistria
e attivo in tutta la costa dalmata. Di lui sono particolarmente note le
opere d'arte (definite dagli studiosi come di tipo manierista) presenti
presso le chiese parrocchiali di Visignano (Istria croata), Isola
(Istria slovena), Villa Decani (Istria slovena), Abrega
(Istria croata) e Covedo (Istria slovena). Si presti nota anche all'organo
della chiesa, del 1858.
Dopo gli eventi estivi più turistici, come quelli
organizzati il primo sabato di agosto con la festa delle Sardelle e
la degustazione di piatti tipici, i festeggiamenti di settembre
dedicati ai due santi presentano il carattere più riservato della comunità
locale; ma non c'è da preoccuparsi, non mancheranno comunque i classici
della cucina tipica istriana, i piatti di mare, le 'maneštre'
fatte in casa, e i tradizionali dolci fritti come kroštule e
cukeran?ići.
Indirizzo:
Chiesa parrocchiale SS Cosma e Damiano
Trg Sv. Kuzme i Damjana 5,
52212, Fažana,
Croazia
Ostelli
Croazia Ostelli Fasana
Carte de la Slovénie Karte von Slowenien Mapa Eslovenia Map of Slovenia
Carte de Fažana Karte von Fažana Mapa Fažana
Map of Fažana
|