|
Cosa
vedere a Maribor
  
Maribor
è una città della Slovenia, che è diventata una città
a forte vocazione turistica, è apprezzata, infatti dai
viaggiatori di tutto il mondo. Maribor è stata capitale
Europea della Cultura nel 2012, nello stesso anno qui si
è tenuto il Campionato Mondiale di scacchi della gioventù e
qui, motivo di vanto mondiale, vi è la vite più antica
del mondo. Gli abitanti della città, infatti, curano in
ogni minimo dettaglio Staa Trta, ovvero la vite più
longeva della terra, che da ben 400 anni attraversa il
centro storico di Maribor. |
|
E’ presente un museo dedicato a
questa vite, posto all’interno della Casa della vite antica
e la stessa fa parte del Guinness dei primati come
Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Maribor è una
città verde, da un lato troviamo la montagna Pohorje,
dall’altro uno spazio immenso di viti e il fiume Drava
che la attraversa.
Maribor è la
città ideale per gli amanti dello sci, qui, infatti si
tiene ogni anno la Zlata Lisica, ovvero la coppa del mondo di
sci femminile. In tutta la città, inoltre, sono posti diversi
centri di aggregazione dove praticare ogni tipo di sport dal
tennis al ciclismo, dal canottaggio all’hockey.
Le origini
della città sono avvolte nel mistero, anche se sappiamo che la
zona fosse abitata già durante l’età del bronzo e del ferro.
Il suo nome originario era Marchpurg, che in una
traduzione letteraria significherebbe “Castello della Marca?.
Maribor divenne città nel 1254, iniziò da allora una lunga serie
di fortificazioni e di mura, che potessero servire a difenderla
meglio. A partire dal 1846 il suo potere economico e commerciale
incrementò notevolmente, perché divenne un crocevia per i
collegamenti verso il centro dell’Europa. Da sempre la città,
infatti, si è sviluppata lungo il corso del fiume Drava.
Oggi è una
città a forte vocazione turistica, perché ha saputo sfruttare
ciò che la natura le ha offerto, realizzando escursioni in
montagna, escursioni su piste ciclabili, ma soprattutto puntando
ad un turismo sempre in crescita, ovvero il turismo
eno-gastronomico, dove il vino la fa da padrona.
Scopriamo ora
insieme cosa vedere a Maribor
Castello
di Maribor
Questo
castello sorge sull’omonima piazza e venne edificato per volere
dell’imperatore Federico III nel periodo compreso tra il 1478
e il 1483. Inizialmente lo stile architettonico predominante
era quello gotico; il castello aveva lo scopo
fondamentale di difendere la città e fortificarne le mura. Oggi
si presenta come un palazzo feudale, poiché la loggia e
il ruolo non ci sono più. La facciata venne costruita
dall’Italiano Domenico dell’Allio, nel periodo compreso tra il
1556 e il 1562 e si presenta secondo uno stile orientaleggiante.
Quando nel 1620 i conti Khiessl divennero proprietari del
castello, decisero di modificare l’intero assetto della
costruzione, aggiungendone la cappella di Loretto e costruendo
il Salone dei Cavalieri, incrementando così il volume del
castello ed inglobando il cortile, mentre i conti Brandis, a
partire dal 1747 costruirono parte del maniero, con lo scalone
pieno di statue, secondo lo stile barocco dell’epoca. Ciò che
maggiormente colpisce i visitatori è l’enorme sala delle
feste, che prende il nome di Salone dei Cavalieri, sul cui
soffitto è ritratto un combattimento a cavallo tra cristiani e
turchi, opera di Jožef Gebler. Molto particolare è la cappella
lauretana, realizzata durante il XVII secolo. Tutte le pareti
del castello sono interamente affrescate. Oggi questa struttura
si presente divisa in due parti, da una parte troviamo la zona
amministrativa del principe sovrano, che venne realizzata tra il
1478 e il 1481, la seconda parte è quella che doveva essere
dedicata al sistema di difesa, con il bastione. Dal 1933 il
Castello è di proprietà del comune e al suo interno sono
ospitate le collezioni del Museo Regionale.
Museo
Regionale di Maribor
All’interno
di questo museo, che si trova nelle sale del castello è
possibile ammirare diversi reperti archeologici e storici
della città e del territorio circostante comprendente 34
comuni. Il museo, inoltre è un punto di riferimento a
livello culturale, al suo interno, infatti si tengono mostre
permanenti e mostre temporanee. Il Museo Regionale di Maribor è
un museo pubblico che ha come scopo la promozione della storia e
della cultura della regione. Il museo nacque ufficialmente nel
1903 e la collezione, attualmente conservata al suo
interno proviene dalle tre collezioni di tre diversi musei. Le
esposizioni più antiche fanno parte dell’arte sacra,
proveniente dal Museo Diocesano fondato nel 1896 da Mihael
Napotnik. Vi è la collezione proveniente dalla Società del
Museo e quella dalla proveniente dalla storica società per
la Styria slovena. Le ultime due sono state unite nel
1920, mentre quella proveniente dal museo Diocesano si è
inglobata a loro quattro anni più tardi. Lo spirito con il quale
è nato questo museo non si è mai spento, perché per prima cosa
si pone come obiettivo quello di esportare in tutto il mondo la
cultura e la storia della regione. Molta attenzione viene data
ai visitatori più giovani, con visite guidate per le scuole o
per singoli gruppi. All’interno del museo si svolgono eventi
come concerti, incontri, conferenze e letture, per dare a tutti
la possibilità di arricchire il proprio bagaglio di esperienze.
Chiesa dei
Francescani
La Chiesa dei
Francescani di Maribor si trova in pieno centro cittadino e si
presenta con due campanili identici e completamente
rivestita di mattoni rossi. E’ una chiesa recente,
costruita alla fine del 1800 dall’architetto Richard Jordan. Sul
luogo dove oggi sorge questa chiesa, un tempo vi era la Chiesa
di Madre di Misericordia e un convento di frati Cappuccini. Al
suo interno, ciò che maggiormente stupisce i visitatori è il
senso di pace e rilassamento che offre la chiesa. La sua pianta
è a tre navate e all’interno sono conservati i dipinti di Ferenc
Priszinskay e uno splendido organo. Nell’altare maggiore è
conservata una statua della Madonna, risalente al 1700.
Cattedrale
di San Giovanni Battista
La Cattedrale
di San Giovanni Battista è una delle chiese più antiche della
città, essa infatti venne realizzata dopo il 1150. La sua
struttura originaria si rifaceva allo stile romanico dell’epoca,
realizzata con una sola navata, il tetto ligneo e un’abside a
metà cerchio. La chiesa venne dedicata a San Giovanni
Battista, patrono della città, nel 1254. Nel corso
degli anni diverse sono state le modifiche che l’edificio ha
subito. L’altare, così come lo possiamo ammirare oggi è frutto
di un rifacimento dell’epoca barocca, come si può desumere dai
numerosi decori. La cappella dedicata a San Francesco Saverio
venne annessa alla chiesa nel 1716, mentre quella della Santa
Croce venne realizzata tra il 1775 e il 1776.
Lent – La
parte più antica della città di Maribor
Lent e
Maribor sono due nomi che camminano di pari passo, la maggiore
attrattiva di Maribor è appunto Lent, ovvero la parte più
antica della città. Lent è la parte che amano i turisti, Lent è
il luogo da visitare per comprendere in pieno l’anima di questa
città. Da qui si snoda l’antica via del vino, qui è possibile
ammirare la vecchia casa del vino e ascoltare diverse
storie che hanno come protagonista il nettare degli dei e il
fiume Drava. Da qui passavano tutte le principali navi del
mondo, trovando refrigerio e riposo, prima di partire verso la
Croazia e la Serbia. Tutti questi luoghi contengono in sé una
grande eredità culturale, perché parlano di uomini e di storie,
di naviganti e di gente comune. Si possono conoscere le
meraviglie di Maribor, semplicemente camminando lungo il
quartiere di Lent. E’ qui che è conservata la vite più
longeva del mondo, è qui che si possono acquistare i
prodotti tipici del luogo andando sulla Torre del Mercato di
Maribor dove produttori e allevatori locali vi faranno
assaggiare i prodotti del territorio, che sono praticamente a
chilometro zero. Se siete innamorati non potrete fare a meno di
fare una passeggiata lungo la passerella Studenci, dove
gli innamorati, come segno di amore eterno, continuano ad
attaccare i lucchetti sulla ringhiera. Passando per il
fiume Drava, dal lato destro, si può ammirare uno dei
panorami più mozzafiato in assoluto, quello della città
antica di Maribor, comodamente adagiata sulle rive del fiume.
Continuando sul vecchio ponte, dopo averlo attraversato, saremo
immersi in un paesaggio senza tempo, sulla via Usnjarska
Ulica, dove sarà possibile ammirare la sinagoga, le antiche
mura medievali e la torre dell’acqua, dove si può assaggiare un
vino unico nel suo genere, perché il sapore di questo vino, lo
potrete gustare solo a Maribor. Le cantine, dove
sorseggiare l’ottimo vino, oltre ad aver mantenuto le
caratteristiche tipiche delle loro costruzioni, spesso hanno un
edificio sotterraneo, all’interno del quale il vino si mantiene
in ottime botti, che non alterano il suo sapore, ma lo esaltano.
Festival Lent
Consigliamo
di visitare questo luogo ogni periodo dell’anno, ma se vi
trovate qui durante l’estate, non potete fare a meno di
partecipare al Festival di Lent, il più grande festival
sloveno che si tiene all’aperto. Durante il festival Maribor
cambia il suo stesso aspetto, diventando una città giovanile, ma
soprattutto una città di giovani, di divertimento, di
socializzazione. Le strade della città si riempiono di musica,
di balli, di rappresentazioni teatrali e di commedie, la maggior
parte delle quali si svolgono a Lent. Questo festival che si
tiene generalmente tra giugno e luglio attira a Maribor giovani
provenienti da ogni parte del mondo.
Fiume Drava
Il fiume
Drava è l’anima stessa di Maribor, numerose sono le attività che
si possono fare lungo il fiume, dalla semplice attraversata con
una zattera tradizionale, che sarà un’esperienza davvero
indimenticabile a quella con la barca. Lungo il fiume, inoltre,
sono dislocati i principali locali della città, dove è possibile
gustare il cibo proveniente da ogni parte del mondo, accanto
alla gastronomia locale vera e propria. Soprattutto durante la
stagione estiva, poi, questi locali diventano il
punto di incontro per i giovani che riescono a trovare in
Maribor una città a loro misura, con prezzi molto contenuti,
rispetto ad altre città europee.
Dvorec
Betnava
Dvorec
Betnava è un maniero situato un po’ fuori dal centro
cittadino di Maribor. Sappiamo che un’antica struttura esisteva
già in questa zona a partire dal 1319. La forma attuale è
dovuta ad un rifacimento del 1500, quando la casa è stata
fortificata e alla stessa è stato dato il tipico stile
rinascimentale, con il quale si presenta ancora oggi. Diversi
sono stati i proprietari che ha avuto nel corso degli anni,
tutti appartenenti alle nobili famiglia degli Herberstein,
Khiessl, Szekely e tanti altri. I conti Herbestein trasformarono
la struttura in un edificio nel quale praticare il culto
protestante, realizzando anche una cappella, dove riunirsi per
pregare. Nel 1784 venne rimodernata secondo lo stile tardo –
barocco. Nel 1863 Betnava divenne la residenza estiva dei
vescovi di Maribor, oggi rappresenta uno dei luoghi maggiormente
visitati della città, è ancora di proprietà dell’arcivescovado
della città e è un luogo che preserva l’identità culturale
della città.
Piramida
Per gli
amanti della natura, non possiamo fare a meno di consigliare una
bellissima escursione che vi porterà sulla sommità di una
collina alta ben 386 metri, che si chiama Miramida.
Partendo dal parco cittadino si può salire, fino ad arrivare
alla cima e godere da qui una fantastica vista
sull’interno territorio della città. Questa escursione è
effettuata quotidianamente sia dai turisti, ma anche da numerosi
abitanti della città, che non vogliono perdersi l’opportunità di
guardare Maribor da un altro punto di vista. La collina è
interamente coperta da vigne e proprio in questo luogo sorse il
primo nucleo abitato della città di Maribor. Non solo
escursionisti, ma anche ciclisti si ritrovano qui per affrontare
questa bella escursione. Oltre al profumo inebriante che viene
dalle vigne, si possono ammirare dei suoni e degli odori davvero
particolari. Un tempo sulla sommità di questa montagna, sorgeva
un antico castello fatto costruire dalla nobile famiglia
Spanheim agli inizi del XII secolo, per proteggere la
città dagli attacchi degli ungheresi. Il castello si trovava al
confine con il fiume Drava, l’insediamento urbano era tutto lì e
da allora prese il nome di Marchpurg o Marburg. Nel 1528 il
castello venne bruciato e qualche anno dopo venne ricostruito
secondo uno stile rinascimentale, ma nel 1790 venne demolito.
Dai materiali di costruzione che rimasero, venne realizzata una
piramide di pietra, dalla quale è stato dato il nome alla
collina, ovvero Piramida. Le sole cose che sono sopravvissute
del castello sono il fosso con un grande argine e un pozzo senza
l’orlo. Sulla cima è presente anche una cappella dedicata
alla Vergine Maria, dove è presente una statua della Madonna
datata 1821. Questa cappella venne edificata dal Conte
Henrik Brands in memoria del luogo nel quale sorgeva il vecchio
castello. Vi è anche un’inscrizione sulla targa commemorativa,
all’interno della cappella che testimonia che nell’anno 1821
l’illuminazione ha distrutto la piramide originale. Prima del
nome Piramida, a questa collina vennero dati molti altri nomi
come "Mons Castri" e "Der Purgperg"
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli
Maribor Ostelli Lubiana
Hotel
a Maribor
Ostelli Slovenia
Carte de
la Slovénie Karte
von Slowenien Mapa
Eslovenia Map of Slovenia
Carte
de Maribor Karte von
Maribor Mapa Maribor
Map of Maribor
|