SLOVENIA


VISITARE LA SLOVENIA INFORMAZIONI PICCOLA GUIDA

Albania Qual è la popolazione della Slovenia?  2 076 004
Superficie della Slovenia - 20 273 km²
Densità - 102/km²   

Capodistria  Celje Lubiana   Maribor   Pirano
La Slovenia è una Repubblica parlamentare sin dal 1991, anno in cui venne dichiarata indipendente dalla socialista Jugoslavia. Il piccolo Stato sloveno (di dimensioni misura più o meno quanto la Lombardia) è stato accolto nella grande casa europea nel 2004, e si presenta come il più avanzato politicamente e culturalmente tra tutti i nuovi Paesi entrati nella UE. Le alte istituzione dello Stato prevedono una separazione democratica dei poteri e l'osservanza dello Stato di diritto e dei Principi fondamentali dell'uomo. La nazione ha una propria Costituzione (Ustavo Republike Slovenije) adottata nel 1991 e più volte rivisitata.

La società slovena si presenta molto aperta a nuove tendenze e iniziative, questo grazie anche alle tradizionali origini geografiche del Paese. Nonostante, le nuove generazioni del Novecento abbiano conosciuto il Paese più che altro sotto le influenze amministrative dell'economia pianificata socialista, non si deve dimenticare il ben più ricco panorama storico della nazione. Oggi, queste antiche tendenze sono state definitivamente ripristinate anche grazie all'ingresso della Slovenia nell'area Schengen, che in poche parole cancella i confini di entrata ed uscita del Paese.

A causa delle dominazioni straniere, che per lungo tempo hanno trovato dimora nel territorio, la cultura slovena si presenta eccezionalmente influenzata dai suoi più immediati vicini: Austria, Italia, Ungheria e Croazia. Ricco il panorama folcloristico, così come quello letterario e artistico che vede primeggiare personaggi come Anton Ažbe, France Prešeren o Ivan Cankar. Le attrazioni paesaggistiche del Paese, si accompagnano al significativo panorama architettonico delle città e dei castelli presenti.

Geografia fisica

La geografia della Slovenia è molto varia, dalle alte montagne delle Alpi Giulie e del Massiccio del Pohorje, all'altopiano della regione carsica, la pianura Pannonica e la costa adriatica. Le montagne si arricchiscono in particolare dell'imponente monte Triglav (Monte Tricorno) che raggiunge un altezza di 2864 metri; si aggiungono il monte Škrlatica (2879 m), il monte Mangart (2.677 m), il monte Kanin (2587 m), il monte Grintovec (2558 m), il monte Nero (2245 m). L'idrografia è abbastanza significativa, viste anche le costanti piogge della regione. I fiumi principali, per lunghezza o abbondanza sono il fiume Sava, compresi i rami sorgentiferi Sava Dlolinka e Sava Bohinjka, il fiume Isonzo (Soca), il Drava e il Culpa. Anche i laghi della Slovenia sono abbastanza significativi, soprattutto in termini di bellezza paesaggistica: si citano in particolare i laghi Cerkniško jezero, Bohinjsko jezero, Blejsko jezero.

La natura della Slovenia, con una varietà di territorio tale, non poteva che essere diversificata. Dichiarato come il Paese più verde d'Europa, dopo la Finlandia, la Slovenia presenta splendidi paesaggi incontaminati, con una flora ben delimitata: foreste (per circa il 62% della superficie totale) di querce, faggi, conifere e anche, lungo la costa adriatica, la tipica vegetazione marina. La fauna si concentra soprattutto in specie selvatiche, tra le migliori d'Europa, e si citano in particolare l'esemplare endemico del Proteo delle grotte carsiche, una sorta di anfibio dotato di zampe, definito come il più grande vertebrato vivente sottoterra. La Slovenia è soprattutto nota per le cicogne della regione di Pomurje, nel settore nord-orientale del Paese, o anche per l'eccezionale fauna delle Alpi Giulie come stambecchi, camosci, lince, aquile e falchi. Oltre il 14% del territorio sloveno è soggetto a tutela ambientale, compreso il Parco Nazionale del Triglav.

Il clima della Slovenia, dato il suo territorio così vario, spazia dalle temperature alpine delle Alpi slovene, a quello umido-piovoso delle zone interne o tipicamente marino della fascia costiera del mare Adriatico.

Storia


La storia della Slovenia si arricchisce degli avvenimenti di tutto il territorio dell'Europa centrale. Invasioni e conquiste, nel corso dei secoli, hanno portate nel Paese culture come quelle dei romani, dei franchi o dei magiari. La dominazione straniera più importante è stata comunque quella austro-asburgica, iniziata nel lontano XIII secolo e terminata neanche un secolo fa. Ottone I fu colui che, con il ducato di Carniola, diede avvio ad una nuova impronta culturale poi continuata con gli Asburgo, tanto che oggi il territorio sloveno è una combinazione di luoghi condivisi con i territori di confine. Si citano in particolare luoghi come la Bassa Stiria (a confine con l'Austria), il cui capoluogo è Maribor, il territorio dell'Oltremura di tradizione e storia più ungherese che slovena, o anche il litorale adriatico dell'Istria, con storiche città di tradizione italiana, come Capodistria e Nova Gorica.

Con l'avvento del sentimento nazionalistico slavo prima e la formazione della Repubblica socialista Jugoslava poi, la Slovenia cambia completamente rotta politica, amministrativa e culturale. La lunga tradizione di scambio culturale e commerciale lascia il posto all'economia pianificata dell'Europa dell'Est, nonostante questo sia accaduto in misura meno rilavante che negli altri piccoli Stati federali. La dissoluzione della Jugoslavia portò il Paese a nuove prospettive future, compresa la dichiarata indipendenza (1991) e l'adesione all'Unione Europea del 2004. Del 2006 l'entrata nell'Euro.

Gastronomia Slovena

Anche la gastronomia slava subisce le influenze dei territori di confine. I piatti tipici variano a seconda della regione di visita, alpina o adriatica, e si presentano sempre ricchi di genuini sapori. Si prediligono in particolare i piatti di pasta, come i ravioli di patate e pancetta conditi con sugo di arrosti di carne, o le zuppe di pesce come il Bordet condite con dell'ottimo olio di semi di zucca; l'onnipresente bucno olje insieme alla paprika richiama le antiche atmosfere magiare.

Tra i dolci sloveni, vengono prediletti quelli a base di miele e noci, preparati in casa o venduti nelle numerose pasticcerie locali. I ristoranti sono in genere a gestione familiare, pronti a garantire la più genuina tradizione culinaria regionale. Le bevande slovene più significative sono le birre, il pivo Laško e il pivo Union rimangono quelle più conosciute, accompagnate da un ottima produzione vinicola (Teran, Cvicek, Refosco, Malvazija e altri). Lungo i vostri itinerari regionali, non dimenticate di provare le bevande a base di miele (Medica) o i digestivi a base di assenzio (pelinkovec).
 
SCHEDA RIASSUNTIVA DELLA SLOVENIA

Abitanti: 2.023.358 (stima)
Superficie: 20 273 km²
Densità: 99 ab/km²
Governo: Repubblica Parlamentare
Divisione amministrativa: 12 regioni di carattere statistico e non amministrativo
Capitale: Lubiana
Altre città: Maribor, Celje, Kranj, Nova Gora, Capodistria (Koper), Bled, Pirano
Lingua: sloveno, italiano, ungherese
Etnie: Sloveni 87,8% Croati, Serbi, altri (albanesi, italiani, macedoni, magiari)
Religione: Cattolica 58%, Atei 10%, Musulmana 2,5%, Ortodossa 2,5%, altro
Confini: Italia (ovest), Austria (nord), Ungheria (est), Croazia (sud, est)
Clima: mediterraneo e continentale
Monti principali: Triglav (Monte Tricorno) 2864 m
Fiumi principali: Sava 221 Km, Drava 142 Km
Laghi principali: Cerknisko jezero 24 Km²
Indipendenza: 1991 (dalla Jugoslavia)
Unione Europea: si, 2004
Moneta: Euro (che ha sostituito il Tallero sloveno nel 2006)
Economia: di mercato
Prefisso telefonico: +386

Numeri e indirizzi utili

Numero di Emergenze: 112 (Numero Unico Europeo)
Polizia e vigili del fuoco: 113
Soccorso stradale AMZS: 1987

Ambasciate e consolati sloveni in Italia
Roma: Via L. Pisano, 10
00197 Roma
Tel.06/8087975-8081272
Fax 06/8081471

Ambasciate e consolati italiani in Slovenia
Lubiana: Snezniska Ulica 8
61000 Ljubljana
Tel: +38661 1262194-1262320 e 125430
Urgenze: +386 41 879773
In Capodistria www.consolatocapodistria.si

Istituto Italiano di Cultura di Lubiana
Kongresni trg 13
SI - 1000 Ljubljana - Slovenija
Tel.: +386.1.241.56.40
Fax: +386.1.241.56.43
e-mail: iiclubiana@esteri.it

 

 

 

 

 

Ostelli Lubiana   Ostelli Slovenia   Hotel Lubiana   Hotel Slovenia


Carte de la Slovénie   Karte von Slowenien Mapa Eslovenia  Map of Slovenia

Carte de Ljubljana Karte von Ljubljana Mapa Ljubljana   Map of Ljubljana

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia