Dove mangiare a Gallipoli - Cosa mangiare a Gallipoli
Gallipoli, nota località in provincia di Lecce, tra le più belle e frequentate di tutto il Salento, deriva il proprio nome dal greco
kalè pólis, che
significa "città bella", appellativo che le calza a pennello. Attraente, infatti, Gallipoli lo è stata sempre, fin dalle sue antichissime origini. Città
fatta di storia, cultura, arte e di mare: un manto azzurro e vellutato che ricopre il litorale da nord a sud.
Gallipoli è meta in ogni periodo dell’anno di moltissimi visitatori che si recano in questa città incantevole non solo per il mare, ma anche per le sue
numerose attrazioni folkloristiche. |
|
Se sono molti a conoscere l’arte e la storia di Gallipoli, forse sono solo pochi a conoscere l’altra sua eccezionale ricchezza, vale a dire la gastronomia.
La cucina gallipolina è un mix di sapori eccezionali fatta di piatti che rispecchiano quella che è la cucina salentina, quindi con ingredienti poveri e
contadini in cui predominano le verdure, gli ortaggi e i legumi.
Protagonisti sono i prodotti del mare che, egregiamente mescolati con ingredienti diversi, danno vita a piatti eccezionali.
Come in tutta la regione, anche a Gallipoli la pasta più caratteristica e tipica sono le orecchiette, dalla tipica e caratteristica forma tondeggiante e
dal colore giallo dorato.
I piatti più tradizionali della cucina gallipolina sono la "Scapece", un piatto tipico consumato prevalentemente durante le festività
paesane, un tempo pietanza da preparata per i matrimoni e oggi piatto diffuso che è possibile acquistare anche sulle bancarelle sparse per la città e
consumato nei ristoranti della zona. È composto da piccoli pesci, come cupiddhi,
ope, boghe o zerri fritti e fatti marinare tra la mollica di pane imbevuto
d’aceto e zafferano (da cui il colore giallo del piatto) all’interno di tinozze. Grazie a questo metodo, in passato, nei periodi più poveri, si poteva
conservare il pesce più a lungo, per essere consumato poco alla volta.
Della tradizione dei piatti poveri fanno parte anche "lu purpu alla pignata" preparato con polpo cucinato su fuoco lento condito nel sugo condito con olio
extravergine di oliva del Salento e poi servito nella tradizionale terracotta, chiamata appunto "pignata "
e le buonissime pittule ripiene di baccalà,
ovvero frittelle di pasta lasciate a lievitare, imbottite di baccalà e poi fritte .
Altri piatti tipici sono la"pitta te patate" ovvero un pasticcio di patate al forno con l’aggiunta di ricotta forte, le
"municedde" ossia lumache in umido
o arrostite, le varie versioni della zuppa di pesce, le paste col pesce e le tantissime varietà di crostacei e molluschi.
Ovviamente pietanze così gustose non possono che essere accompagnate da uno degli
ottimi vini locali. Con la denominazione Salenti IGT si
raggruppano tutti
i vini autoctoni catalogati seguendo precise indicazioni: Bianco, Frizzante, Passito; Rosato e Frizzante; Rosso, Frizzante, Passito e Novello.
Tra i più famosi ci sono la Malvasia, il Lambrusco, il Negroamaro e il Primitivo come rossi, mentre tra i bianchi trionfano il Moscato e lo Chardonnay.
Tutti coloro che giungono in questa bellissima città potranno approfittare della ricchezza e della fantasia della cucina locale nelle molte vecchie
masserie trasformate in agriturismi o nei tanti ristorantini che si forniscono del pesce freschissimo appena portato dai pescatori.
Tra i ristoranti ricordiamo:
Don Vincenzo
Piazza Giovanni XXII, 13 – 73014 Gallipoli - telefono: 3282061792
Pizzeria nella quale riscoprire il vero piacere della convivialità e della vera pizza napoletana, cucinata come da tradizione partenopea. Da provare la
Donna Marina, con acciughe, aglio e origano o la Donna Filumena, servita con pomodoro, mozzarella, acciughe e origano, la pizza Don Vincenzo, cavallo di
battaglia della casa: metà aperta e metà chiusa, con ricotta, verdure napoletane, pancetta e provola, rucola e bocconcino di bufala.
Tra i dolci, da provare la lasagna al cioccolato con Nutella e mascarpone, o le gustose paste della tradizione partenopea, come il classico babà alla
pastiera o la sfogliatella.
La Puritate
Via Sant'Elia, 18 – 73014 Gallipoli - telefono: 0833264205
Un ristorante nel cuore di Gallipoli dove gustare il vero pesce del Mediterraneo, da assaporare in uno dei gustosissimi piatti freddi, cavallo di battaglia
della casa, come i golosi gamberoni di Gallipoli al sale o marinati al crudo, o assaporando le linguine con calamari. Il tutto accompagnato da un ottimo
calice di Negroamaro rosato.
Infine potrete deliziarvi con i dolci della casa della tradizione salentina e non solo: il mitico pasticciotto, la crostata con meringa, lo spumone
classico.
?presente una fornitissima cantina con una vasta scelta di vini regionali
Osteria del Vico
via vico gallipoli – 73014 Gallipoli - telefono: 0833266186
Un'osteria vecchio stampo nel cuore di Gallipoli, dove ritrovare il piacere e la convivialità di un buon pasto in compagnia. Il menu propone un imperdibile
amatriciana di pesce spada, mitica invenzione della casa, il risotto limone e gamberi, preparati nel pieno rispetto della tradizione culinaria salentina.
Da non perdere i secondi a base di pesce e di carne, come i golosi straccetti alla menta con vongole, gamberi e zucchine o lo scorfano all'acqua pazza.
Nel ristorante è presente una vasta scelta di vini appartenenti alla produzione vinicola pugliese.
Infine, potrete concludere il pasto con uno dei dolci fatti in casa, come il mitico pasticciotto composto da pasta frolla e crema pasticcera
La Giudecca
Via Don Minzoni (Ang. Lungomare G. Galilei) – 73014 Gallipoli -
Telefoni: 0833261967 - 3475251967
La Giudecca è un ristorante che propone piatti a base di pesce fresco e selezionato, tra gli sfiziosi antipasti: i gamberi violetti crudi di Gallipoli,
serviti magistralmente con una fresca insalata, i tagliolini al sugo di scorfano, le pappardelle con cernia o paccheri o le linguine alle uova di riccio,
piatti freschi e preparati con i migliori ingredienti disponibili.
Tra i secondi piatti: i gamberoni viola di Gallipoli al sale o il brutto ma buono scorfano all'acqua pazza, fino alla succulenta rana pescatrice impanata
Infine tra i dolci: il tiramisù sbagliato con amaretti e crema mascarpone, preparato dalla casa con ingredienti segreti.
Blu Salento Lounge Ristorante
Lungomare Marconi - 73014 Gallipoli - telefono: 3384425208
Ristorante situato nel cuore di Gallipoli, propone in un ambiente raffinato ed elegante, solo prodotti stagionali e un menù che cambia settimanalmente, in
base alla disponibilità del momento.
Da provare la tartare di tonno con la sublime cipolla di Tropea in agrodolce, i gamberi alla catalana o le gustose linguine all'astice, i carciofi violetti
o i bocconcini di rana pescatrice.
Il pesce viene sfilettato al momento ed è sempre fresco e attentamente selezionato.
Braceria PorcaVacca
Zona Santu Mauru | SS 101 Lecce – Gallipoli - Telefono: 339.2040788
Situato tra Gallipoli e Lido Conchiglie il Ristorante Porca Vacca è una braceria specializzata nella preparazione di piatti di carne in svariati modi
seguendo la rigorosa tradizione murgiana della carne cotta alla brace di legno d'ulivo. Entrando nel locale potrete scegliere direttamente dal bancone la
carne che desiderate gustare che verrà cucinata al momento sulla brace. Potrete scegliere tra il capocollo DOP di Martina Franca, il Carpaccio Santermano,
le famose bombette ripiene, preparate in più di 15 modi diversi. Insieme alla carne potrete gustare Bruschette di pane, formaggio locale, gustose patate e
cipolle cotte al fornello, il tutto accompagnato da un buon vino rosato e rosso direttamente dalle migliori cantine del Salento.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Gallipoli Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Gallipoli
Carte Gallipoli
Karte von Gallipoli
Mapa Gallipoli
Map of Gallipoli
Carte Pouilles
Karte von Apulien
Mapa Apulia
Map of Apulia
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |