VISITARE
FATIMA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Qualunque sia il vostro credo, non si può non restare impressionati dalla fede
che ogni anno portano ben sei milioni di persone, qui in Portogallo, nella
radura dove, il 13 maggio 1917, si dice che la Vergine Maria sia apparsa per la
prima volta a tre bambini. Dove un tempo pascolavano le pecore, ora ci sono due
enormi basiliche alle estremità opposte di una vasta spianata lunga 1 km.
Fatima,
una delle più famose località di pellegrinaggio del mondo, in
Portogallo, si posiziona a circa 140 km da
Lisbona, in un regione selvaggia,
quasi primitiva, parte del distretto
di Santarém-Leira, nel centro della
nazione. Il piccolo villaggio ospita una popolazione di neanche 8000 residenti.
La campagna attorno al villaggio è quasi scarna, a tratti desolata, in netto
contrasto con la fervente devozione di milioni di pellegrini che visitano la
località ogni anno, soprattutto per le principali festività il 13 maggio e il 13 ottobre.
|
|
In
queste date i pellegrini prendono d'assalto il piccolo ed esile paese, causando anche notevole
congestione tra le strade che ad esso conducono. Vi troviamo di tutto, non solo
auto ma anche carri trainati da asini, biciclette, camper. Molti arrivano anche
a piedi, alcuni in penitenza. Una volta arrivati Fatima, in genere i pellegrini
si riuniscono fuori, nella piazza centrale, che è più grande di San Pietro a
Roma, per vedere la statua della Madonna
attraversare la folla (in genere tra le 10.00 e le 12.30). Si pensa che oltre
75.000 fazzoletti bianchi svolazzino a saluto in onore della Vergine. Suggestive
le fiaccolate della sera.
A differenza di molte altre grandi regioni di
pellegrinaggio mariano in Europa, quella di Fatima non risale al Medioevo, ma
agli albori del XX secolo. Fatima era allora un piccolo borgo rurale di una
regione piuttosto rocciosa e povera, trainata principalmente dalla produzione di
olio d'oliva. Non esistono
testimonianze storiche o
leggendarie del paese e nell'area circostante, neanche
quelle
che possano far pensare a qualche particolare importanza religiosa.
Tutto cambio
dagli anni 1916 e 1917 e cioè da quando la vita di tre piccoli bambini cambiò radicalmente per una
serie di apparizioni che il credo cattolico riferisce essere di tipo divino.
Queste, come raccontato dai bambini, non furono infatti solo visioni mariane. La
storia comincia all'inizio del 1916, quando la
più grande dei tre, di nove anni
(Lucia) venne inviata dai suoi
genitori ad accudire il bestiame della famiglia, nelle colline vicine. Era
accompagnata dai suoi cugini
Francesco Marto, di otto anni, e
sua sorella di sei anni, Giacinta.
Come ebbe modo di raccontato la stessa Lucia, altre apparizioni ebbero luogo nel
1916, precedenti alle apparizioni
mariane del 1917. Le prime
raffiguravano però una figura maschile, che i bambini hanno identificato in un
angelo. La posizione delle
apparizioni angeliche sono oggi
molto visitate dai pellegrini e sono situate vicino al sentiero che conduce alla
Basilica di Fatima, nella frazione di Aljestrel,
dove i bambini vivevano.
Le
apparizioni di Fatima,
quelle per cui la località è conosciuta in tutto il mondo, hanno avuto inizio il
13 maggio 1917 continuando ogni mese fino al 13 ottobre. Sono note in
particolare per i messaggi che la Madonna lasciò a tre bambini, i cosiddetti
Segreti di Fatima.
La prima visione avvenne in un vallone isolato, chiamato Cova da Iria.
Alla seconda, già un folto gruppo di paesani era presente, ma solo ai tre
bambini era possibile accedere alle visioni, nonostante si siano documentati
inspiegabili effetti naturali legati ai momenti più culminanti delle stesse
visioni. Circa ventimila persone provenienti da diverse parti vicine arrivarono
nel mese di agosto, ma nello stesso periodo i bambini vennero portati in
prigione per essere interrogati dalle autorità. Una volta rilasciati, bambini e
pellegrini, ad ottobre,
ebbero modo di assistere al cosiddetto Miracolo del Sole:
la giornata era iniziata con una notevole pioggia battente, osservatori
provenienti da diverse parti della nazione ed oltre, testimoniarono che a
mezzogiorno "il cielo si aprì" e che il sole sembrava filare fuori dal suo asse
e cadere verso la terra. Molti in effetti convennero che si stava consumando un
grande miracolo dei tempi moderni, ma solo i bambini riferirono di aver visto la
Madonna.
Sono questi gli episodi che hanno fatto di
Fatima uno dei luoghi più visitati
del Portogallo. Sia Francesco che
Giacinta morirono d'epidemia influenzale, la stessa che investì l'Europa dopo la
prima guerra mondiale. Lucia diventò una monaca carmelitana in un convento nella
città universitaria di
Coimbra.
Tornò a Fatima nel 1967 per celebrare il 50° anniversario delle apparizione;
anche il papa volò da Roma diretto al santuario. Interessante notare come
durante la dittatura di Antonio
Salazar, le apparizioni di Fatima
vennero associate alla resistenza dei movimenti politici comunisti (uno dei
segreti di Fatima era infatti rivolto alla minaccia comunista proveniente dalla
Russia). Negli ultimi anni del XX secolo, il Vaticano e in particolare il Papa Giovanni
Paolo II (che amava in particolare
i santuari mariani e soprattutto quello di Fatima) hanno continuato ad
utilizzare e ad accentuare la popolarità di questo luogo, al fine di rafforzare
l'influenza del cattolicesimo in un declino della cultura cattolica
nell'Europa contemporanea. Sembrerebbe
che la grande fama di Fatima, con più di due milioni di pellegrini all'anno, non
sia tuttavia causata ne dal dogma ne dal sostegno della chiesa, bensì dalla fede
della gente comune.
Motivo maggiore di visita è una piccola
tettoia obliqua conosciuta come
Cappella delle Apparizioni.
All'interno si trova una sola colonna bianca che segna il luogo dove una volta
si trovava un piccolo leccio. L'immagine della Vergine Maria apparve
presumibilmente su questa quercia il 13 maggio 1917. La quercia molto tempo fa
scomparve, fatta a pezzi da collezionisti di souvenir. La cappella originale fu
anch'essa qui costruita ma fatta saltare in aria la notte del 6 marzo 1922, da
alcuni scettici che sospettavano il miracolo una messa in scena da parte delle
autorità ecclesiastiche. Vicino l'ingresso del santuario della canonica è
situato il Monumento al
Muro di Berlino,
contenente un pezzo di 5.732 chili del muro donato da un portoghese emigrato in
Germania.
L'odierna Basilica di Nostra Signora (Nossa Senhora),
una chiesa neoclassica iniziata il 13 maggio 1928, è stata consacrata il 7
Ottobre 1953. La sua slanciata guglia centrale si innalza per 65 metri di
altezza. L'intera struttura è fiancheggiata da portici monumentali e si affaccia
su una grande piazza aperta, il cui centro è occupato da un monumento al Sacro Cuore di Gesù (1932). Guardie alle porte della basilica possono vietare l'entrata a visitatori
non adeguatamente vestiti. All'interno, ci sono 15 altari dedicati ai 15 misteri
del rosario e le tombe dei giovani pastorelli che furono beatificati nel 2000.
Il sito originale di sepoltura è il
cimiteroalla periferia di Fatima.
Ad Aljustrel,
circa 3 km di distanza, le Case dei bambini sono state lasciati praticamente immutate, e continuano a dare un idea di ciò
che il piccolo villaggio poteva essere prima della costruzione del Grande
Santuario. Un altro sito particolarmente popolare è l'ungherese Stazione della Croce,
costituita da 14 cappelle posizionate in un sentiero lungo 3 km che porta ad una
statua di marmo del Cristo in croce.
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque
forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Fatima Ostelli Portogallo
Hostales Portugal
Hotel Fatima
Hotel Portogallo
Carte de Portugal
Karte Von Portugal Mapa Portugal Map of Portugal
Carte Fatima
Karte von Fatima
Mapa Fatima Map of
Fatima
|