GETARIA

VISITARE GETARIA - INFORMAZIONI  E GUIDA. Si arriva in questo borgo di pescatori attraverso una spettacolare strada costiera, e la cittadina si presenta subito con il suo centro storico sulla collina, il porto colorato, le spiagge larghe con vista sull'oceano e alle spalle il verde del paesaggio basco.  Questa cittadina ha un fascino innegabile, legato alla tradizione della caccia alle balene, alla storia recente fatta da pesca e turismo senza dimenticare l'ottima cucina locale a base di pesce fresco e il locale vino bianco.

Getaria è vicina a San Sebastian, circa 30 chilometri a ovest. Arrivando in auto dalla costa, se si viene da Bilbao, la strada Zumaia-Getaria-Zarautz è spettacolare. Corre lungo la costa per 12 km con vista sul Golfo di Biscaglia ed è stata premiata come una delle strade più belle del mondo. Tuttavia, in inverno è un tratto problematico alcuni anni per la forza del mare e le frane che lo colpiscono.

Arrivando nella cittadina si nota il "monte San Antón", un isolotto conosciuto come il Topo di Getaria, per la sua forma, un altura che si sporge nel mare e protegge il porto. Nel suo punto più alto, c'è un piccolo edificio conosciuto come Katxapo, da cui si può godere una bella vista panoramica della città e dell'oceano.

Una volta a Getaria, in alta stagione, la cosa più difficile è parcheggiare. Per questo motivo è preferibile usare il trasporto pubblico (ci sono autobus che collegano le città vicine e San Sebastian con Getaria). Se siete in auto scendete verso la spiaggia, dove c'è una strada con parcheggi a pagamento, a costo modesto. Non andate nella parte alta in cerca di un parcheggio gratuito, perché i parcheggi con linee bianche, che sembrano gratuiti, in realtà sono per i residenti (vedere i cartelli segnaletici) e la multa è assicurata.

Getaria è una bella località di mare, immersa nel verde del paesaggio tipico dei paesi baschi, è un antico villaggio di cacciatori di balene, con un centro cittadino medievale e l'imponente chiesa gotica di S. Salvatore risalente al 1400. Questa chiesa è molto bella e davvero particolare è il suo pavimento inclinato, una caratteristica unica che non ho ritrovato in nessuna altra chiesa che ho visitato. Il porto è molto bello, con i pescherecci colorati pronti a salpare e la spiaggia larga e dalle acque pulite, al lato sinistro.

Getaria come dicevamo è stata tradizionalmente una città di pescatori e di grandi navigatori, come Juan Sebastián Elcano, il primo uomo a navigare intorno al mondo, a cui è dedicato il monumento che si nota subito dal porto.  È una statua in stile Art Déco che si eleva da un antico bastione delle vecchie mura di Getaria, indicando l'oceano. 

Il porto

La pesca resta ancora oggi la principale attività della cittadina. Nel porto sono attraccati tanti pescherecci di grande dimensioni, dai colori vivaci. Le enormi reti pronte per essere gettate, sono lasciate ad asciugare all'aria, in perfetto ordine sulle banchine, le noterete per terra ai margini del porto. Le strutture moderne del porto, moli, aree di carico e scarico e pontili per le imbarcazioni da diporto, permettono di lavorare il pesce fresco appena pescato e numerose sono le industrie conserviere. Sul porto e dietro al porto, troverete diversi ristoranti, quelli dietro seminascosti, sicuramente più autentici, rispetto ai più eleganti ristoranti del centro.

Le spiagge

Se si cercano informazioni su Getaria sul web, le spiagge non sono molto citate come attrazione, ed è un vero peccato perché sono belle, grandi e molto godibili. Getaria ha due spiagge che, nonostante siano molto vicine l'una all'altra (separate dal "raton"), sono molto diverse in termini di dimensioni, posizione e onde. Sto parlando delle spiagge di Malkorbe e Gaztetape. La spiaggia di Malkorbe si trova di poco a lato dal porto turistico. È lunga circA 40 metri, è larga e offre una vista molto bella con alle spalle la città vecchia, davanti la grandiosità dell'oceano e ai lati il verde del paesaggio basco tipico. È una spiaggia ideale quasi sempre calma.
La spiaggia di Gaztetape è un po' più difficile da raggiungere, è più piccola, in parte rocciosa e ha spesso mare mosso. Quando c'è alta marea si riduce a una strisciolina.

Museo Balenciaga

Altra attrazione locale è il Museo Cristóbal Balenciaga, grande protagonista del mondo della moda, che qui nacque nel 1895. Il Museo Cristóbal Balenciaga espone una delle più importanti collezioni di moda internazionale ed è meta di appassionati e curiosi. Christian Dior, Givenchy e Coco Chanel manifestarono la loro ammirazione nei confronti di Balenciaga. Il museo si trova in un edificio annesso al palazzo Aldamar, dove lo stilista cominciò la sua attività nel mondo della moda. La mostra permanente comprende una selezione di circa 100 modelli, tra cui i vestiti disegnati per la principessa di Monaco, Grace Kelly. Inoltre sono presenti in mostra a rotazione altri modelli della Fondazione Cristóbal Balenciaga che raccoglie in tutto oltre 1200 modelli.

Cibo e vino

Dal punto di vista culinario Getaria è famosa per il pesce fresco e in particolare per le sardine alla plancha, alla griglia, i calamaretti fritti, il tutto  accompagnato possibilmente da un bicchiere di bianco, il txakolí (si pronuncia ciacolì), che qui è di ottima qualità e ha dato luogo alla Denominazione di Origine Getariako Txakolina. Molti dei ristoranti di Getaria appartengono al club Euskadi Gastronomika (una rete di ristoranti, bar, negozi gastronomici baschi che soddisfano una serie di criteri esigenti e impegnati), quindi la qualità dei prodotti baschi e l'ottimo livello dei piatti sono assicurati.

Il ristorante Elkano è famoso per il suo rombo alla griglia, con la pelle super croccante e l'interno morbido, ed ha ricevuto una stella Michelin.  Molto buono il ristorante Txoko che, oltre a preparare un fantastico rombo e ad avere una vista spettacolare sul porto, è uno di quei ristoranti che cercano di mescolare tradizione e modernità. Kaia-kaipe serve cucina tradizionale da oltre 50 anni, ottima cucina e ottime materie prime. Il ristorante Politena ha un menù fisso economico ma molto buono. Ma oltre a questo menu del día, hanno dei pintxos deliziosi con molta varietà.

I migliori bar di pintxo sono sparsi lungo la via principale (Kale Nagusia) e la sua parallela via Elkano. Queste strade diventano molto vivaci quando inizia l'ora del "poteo" e si riempiono di gruppi di persone e famiglie che bevono e parlano all'aperto. È un'atmosfera vivace e molto alternativa per noi italiani.

Eventi e tradizioni

Le feste tradizionali si svolgono agosto in onore di San Salvador. Ogni quattro anni, il 7 agosto, Getaria mette in scena lo sbarco di Elkano. Il navigatore arrivò a Sanlúcar de Barrameda il 6 settembre 1522 insieme ad altri 17 membri dell'equipaggio (su un totale di 265 uomini imbarcati), dopo aver navigato intorno al mondo per tre anni. Fu il primo al mondo a compiere questa impresa.

Qualche curiosità

Nello stemma della cittadina campeggia una balena e nei vicoli del centro si leggono le informazioni sulle antiche famiglie di cacciatori di balene che da qui partivano per arricchirsi.

Grande è stata l'importanza do Getaria a livello storico locale, poiché vi si tenne l’Assemblea Generale del 1397, durante la quale Guipúzcoa venne dichiarata provincia.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

Torna su

Ostelli San Sebastian Ostelli Spagna   Hotel San Sebastian  Hotel Spagna

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España Map of Spain

Carte de San Sebastian   Karte von San Sebastian  Mapa San Sebastian  Map of San Sebastian

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia