|
I Malatesta - I signori di Rimini
|
I Malatesta sono un'antica
famiglia italiana che regnò su Rimini e parte della Romagna,
durante i secoli che vanno dal XIII al XV. Avrebbe avuto per
capostipite un nobile germanica, vissuto verso la fine del X
secolo, il quale, venuto in Italia al seguito dell'imperatore
Ottone III, sarebbe stato nominato vicario dell'impero come
ricompensa dei suoi servigi. I primi Malatesta di cui si hanno
notizie sicure sono, nel XII secolo, dei signori feudali
stabilitisi sulla Appennino romagnolo.
|
|
Spesso
in lotta collo comune di Rimini, si posero a capo dei guelfi
della città, di cui nel 1239 Giovanni Malatesta podestà. Qui di seguito ora era entreremo
in personaggi più importanti di questa famiglia. Malatesta da Verrucchio, il Centenario, vissuto
tra il 1212 e il 1312, campo dei guelfi e capitano del popolo, scacciò nel 1295
Ugolino de' Parcitadi, e venne nominato dux, senior e dominus di Rimini. Uno dei figli di quest'ultimo, Gianciotto
(Giovanni) Malatesta lo Zoppo, detto anche lo Sciancato, celebre capitano,
uccise la moglie, Francesca da polenta nel 1284 o nel 1285 (la celebre
Francesca da Rimini), sorpresa in adulterio col cognato (e fratello di
Gianciotto) Paolo ( che a differenza del fratello era detto "il bello"); Dante
ha evocato il dramma nell'Inferno (V, verso 73 e seguenti), tra cui il celebre
pezzo: Amor, ch'a nullo amato amar perdona. (Nel video un brano
tratto dall'opera di Riccardo Zandonai Francesca da Rimini.)
|
|
I’
cominciai: "Poeta, volontieri
parlerei a quei due che ’nsieme vanno,
e paion sì al vento esser leggeri"...
...«Amor,
ch'al cor gentil ratto s'apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona.
Amor condusse noi ad una morte.
Caina attende chi a vita ci spense.»
Queste parole da lor ci fuor porte. |
All'inizio
nel XIV secolo i Malatesta e stesero la loro dominazione il Cesena,
Fano,
Pesaro e Senigallia, e
poi su quasi tutta la marca di Ancona. Dopo essersi opposti allo Stato
Pontificio, vi si sottomisero nel 1355 e furono confermati nei loro possedimenti
col titolo di vicari della Chiesa. Alleati dei Visconti e poi degli
Sforza, di Malatesta si distinsero per la loro perizia militare, per il loro
talento diplomatico, per il loro fasto, e soprattutto per il loro amore per le
lettere e delle arti in genere.
Uno di questi era Carlo Malatesta
(1364-1429), figlio di Galeotto I, fu signore di Rimini, condottiero, che
fu anche grande erudito e teologo di un certo valore. Fu protettore tra gli
altri di Guillaume Dufay, considerato il più famoso e influente
compositore europeo della metà del XV secolo e le cui opere hanno dato avvio al
periodo rinascimentale in musica. La ballata di Dufay "Resvellies Vous"
(Svegliati e datti alla gioia) fu stato scritta per il matrimonio di Carlo nel
1423. A Carlo Malatesta si deve il restauro del porto riminese, che diede alla
città un notevole impulso economico. Non avendo discendenti diretti, Carlo
accolse a Rimini i tre figli illegittimi del fratello Pandolfo III -
Galeotto Roberto, Sigismondo, e Domenico (più noto come
Malatesta Novello) - convincendo il papa a riconoscerli.
Fu proprio Domenico, detto Malatesta novello
(1418-1465), signore di Cesena e di Forlì che fondò l'importante biblioteca di
Cesena il più illustre rappresentante della famiglia Malatesta fu
Sigismondo
Pandolfo Malatesta (1417-1468), uno dei migliori capitani di ventura e
condottieri del suo tempo. Chiamato il Lupo di Rimini, imparentatosi con
gli Este di Ferrara e gli Sforza di Milano, fu condottiero al
servizio dello Stato Pontificio e di Venezia. Combattè contro Pio II, ma venne
sconfitto a Senigallia nel 1461. Il Papa lo diffamò, presentandolo come uomo
corrotto e pagana. Il 1463 Sigismondo fu costretto ad accettare la pace
propostagli dal Papa, il quale lo aveva scomunicato e aveva predicato una
crociata contro di lui; perse la maggior parte dei suoi beni, conservando
solamente Cesena e Rimini. Valoroso guerriero, Sigismondo fu anche grande
umanista; visse circondato da filosofi e studiosi. E
sperto di fortificazioni,
dotò Rimini di una potente fortezza, la Rocca Malatestiana, per cui si
avvalse della consulenza tra gli altri di Filippo Brunelleschi, costruita
tre 1438 e il 1448; fece costruire il più bel monumento della città, la
Chiesa di San Francesco, conosciuto universalmente come Tempio
Malatestiano, opera di
Leon Battista Alberti, a cui lavorarono anche
artisti del calibro di
Piero della Francesca e Agostino di
Duccio. Questo personaggio, era una tipica figura di principe italiano del
Rinascimento, che ha ispirato una vasta letteratura tra cui il dramma di
Mantherlant Malatesta del 1946.
Con Sigismondo l'importanza della
famiglia Malatesta andò esaurendosi sullo scenario della storia italiana.
Nonostante il fatto che il figlio di Sigismondo, Roberto Malatesta il
Magnifico, riuscì a conservare Rimini, il figlio Pandolfo fu espulso
dalla città da Cesare Borgia nel 1500. L'ultimo Malatesta tentò tre volte
inutilmente di tornare le sue terre, ma Rimini da allora rimase definitivamente
territorio lo Stato Pontificio fino al periodo dell'Unità d'Italia.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Rimini
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Rimini
Carte
Rimini
Karte von
Rimini
Mapa Rimini
Map of Rimini
Carte Emilie Romagne Karte von Emilia Romagna Mapa Emilia Romaña Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy Carte Italie Regions |