Cosa vedere a Rimini

Cosa vedere a Rimini - Luoghi interessanti da visitare

 

Tra castelli di sabbia, spiagge e discoteche, a Rimini si ammirano anche castelli veri, antichi palazzi e chiese con la più raffinata architettura. Una città che è stata abitata da Greci, Galli e Romani, e successivamente invasa dai Goti, Bizantini e Longobardi, non poteva concludersi solo nell'area del suo famoso litorale. Ogni periodo della sua drammatica storia ha lasciato vestigia del passato lungo le strade della città e dei suoi più importanti punti di riferimento.

Rimini - Piazza CavourLa storia di Rimini si riscopre in particolare nel Borgo San Giuliano, al di qua del canale che arriva fino al porto, nella parte interna al centro storico. Era questo il quartiere dei pescatori, caratterizzato da pittoresche vie strette e separato da Piazza Malatesta dal canale cittadino, ai cui lati troviamo le pittoresche via Sinistra del Portoe via Destra del Porto. Queste sono collegate da diversi ponti, ma è uno in particolare a meritare attenzione: l'antico Ponte di Tiberio (14 d.C.), uno dei ponti romani meglio conservati dalla storia. Le pitture murali che decorano molti edifici in questo quartiere sono dedicati al grande regista Federico Fellini, e sono opera di artisti locali. San Giuliano è anche sede di una festa popolare molto nota, 'Festa de Borg', che si tiene ogni due anni.

Rimini - Arco Trionfale di AugustoSempre romano è anche il vicino Arco trionfale di Augusto, il più antico diquelli sopravvissuti e consacrato dallo stesso imperatore Augusto nel 27 a.C. Ponetevi sotto le sue antiche pietre e provate solo a pensare che qui, proprio da questo esatto punto, partivano due delle vie più importanti d'Italia, la Via Flaminia verso Roma e la Via Emilia, che arrivava a nord, verso Piacenza.

Il cuore del centro storico di Rimini è un pullulare di arte e cultura. Antiche chiese e palazzi sembrano prendere il sopravento, la trecentesca sconsacrata chiesa di Santa Maria della Misericordia, la chiesa dei Servi(1317), il Palazzo dell'Arengo, nel suo orgoglioso stile romanico-Rimini - Borgo San Giulianogotico, il cinquecentesco Palazzo Garampi, oggi sede del comune, il Palazzo del Potestàdel 1330. Quest'ultimo edificio è stato trasformato notevolmente negli anni successivi e quello che vediamo oggi è in gran parte il lavoro dell'architetto Gaspare Rastelli, che fu incaricato di restaurarlo a seguito di un terremoto nel 1916. La facciata anteriore del palazzo ha tre archi gotici. Sono questi i palazzi della Piazza Cavour, il centro della vita e dello shopping cittadino.

Rimini - Castello MalatestaNon lontano si incontrano le testimonianze della Rimini dei Malatesta, la piazza a loro intitolata è dominata dal Castello di Sismondo, che si arricchisce anche di antiche romantiche e tragiche storie, come quella tanto decantata da Dante nella sua Divina Commedia, di Paolo e Francesca (costoro erano infatti Paolo Malatesta detto il Bello e Francesca da Rimini, figlia di Guido da Polenta, signore di Ravenna). Si narra che precedente al castello sorgevano qui due palazzi duecenteschi, uno dei quali fu appunto teatro del famoso accaduto. Il castello era originariamente destinato a divenire una grande prigione fortificata, con tanto di fossato e ponte levatoio. Oggi, le sue grandi torri quadrate e le mura in pietra, le uniche parti rimaste, sono usate come principale sede di eventi culturali.

Rimini - Anfiteatro RomanoTra castelli e palazzi, rovine romane ed edifici medievali, una tranquilla passeggiata nel centro di Rimini rende il pomeriggio più che piacevole. Un punto di riferimento particolare è l'Anfiteatro Romano, che fu probabilmente costruito nel II secolo d.C. Questo potrebbe effettivamente essere stato uno dei più grandi anfiteatri della regione, anche se purtroppo oggi poco rimane di questa struttura. Si pensa sia stato formato da quattro anelli concentrici di forma ellittica, di quasi 22 metri di spessore, mentre l'arena era quasi di 77 metri di lunghezza. Si ritiene inoltre che potesse contenere 12.000 spettatori. L'anfiteatro subì dei danni irreparabili durante la seconda guerra mondiale.

Al centro di quello che era il foro romano di Rimini troviamo oggi la Piazza Tre Martiri. Il luogo in cui Cesare si rivolse ai suoi soldati, poco prima di condurli alla conquista di Roma; un evento che viene ricordato con un monumento di pietra all'interno della piazza. Precedentemente nota come Piazza Giulio Cesaree Piazza delle Erbe, venne rinominata in onore di tre giovani partigiani di Rimini, uccisi durante la seconda guerra mondiale.

Rimini - Tempio MalatestianoLa Cattedrale di Rimini, conosciuta come Tempio Malatestiano, risale al XIII secolo ed era originariamente una chiesa gotica. Nel XV secolo, tuttavia, un famoso architetto del tempo, Leon Battista Alberti, venne incaricato di ricostruire la chiesa in stile rinascimentale e di trasformarla in un mausoleo per Sigismondo Pandolfo Malatesta e sua moglie. I lavori di ricostruzione non furono mai completati. L'interno della chiesa comprende alcune opere artistiche notevoli, compresi gli affreschi di Piero della Francesca, così come una Croce dipinta attribuita a Giotto. Non perdetevi la visita alla Cappella dei Pianeti, in cui sono rappresentati i riferimenti zodiacali, così come un panorama di Rimini del XV secolo. Tra le altre chiese si cita anche la Chiesa di Sant'Agostino e San Giovanni Evangelista, una delle più antiche di Rimini. Il battistero contiene un crocifisso enorme, probabilmente il lavoro del maestro dell'Arengo.

Ospitato in quello che fu un convento gesuita e una scuola, il Museo cittadino include un lapidario romano con abbondanza di epigrafi da Ariminum (la città antica) risalente al I secolo a.C., più una Galleria d'Arte contenente esemplari d'arte e cultura figurativa dalla zona di Rimini e sezioni di archeologia e natura. Alcuni delle sale sono riservate a scopi didattici, eventi culturali (conferenze, concerti, convegni) e mostre temporanee

Rimini - SpiaggeMan mano che si prosegue per le vie della città, superati i suoi monumenti storici più interessanti, s'incontra il mare e le sue inconfondibili correnti. Rimini è una delle più grandi località balneari in Europa, grazie ad una sorprendente lunghezza di 15 km di spiagge sabbiose. In alta stagione, le righe quasi infinite di ombrelloni presentano uno spettacolo incredibile. Durante la primavera, è possibile invece avere quasi la spiaggia tutta per se.

I parchi tematici di Riminisono motivo di altra grande attrazione turistica. Il Delfinario, situato nel lungo mare, propone ai visitatori spettacoli di delfini, un piccolo museo di vita di mare e un acquario interessante. L'Aquafan, verso Riccione, è il parco d'acqua più grande d'Europa, mentre situato a breve distanza dalla spiaggia, tra Rimini e Riccione, Fiabilandia è un paradiso per i bambini: un parco a tema molto popolare che vanta tutta una serie di attrazioni. Nell'area di Viserba di Rimini, l'Italia in Miniatura rimaneuno dei parchi più popolari di Rimini: oltre 270 perfette riproduzioni su scala di meraviglie architettoniche italiane, tra percorsi acquatici, spettacoli di burattini e tanto altro di sicuro interesse per bambini e adulti.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

Ostelli Rimini    Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Rimini

 Carte Rimini    Karte von Rimini  Mapa Rimini    Map of Rimini

Carte Emilie Romagne    Karte von Emilia Romagna   Mapa Emilia Romaña   Map of Emilia Romagna

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy   Carte Italie Regions

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia