VISITARE
MARSALA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Molti conoscono i suoi dolci vini da dessert, o le sue saline ma poche persone
si rendono conto di quanto sia affascinante Marsala. Anche se le sue strade
sono pavimentate in marmo scintillante, fiancheggiate da maestosi edifici
barocchi e punteggiate da graziose piazze, la città ha piaceri che sono semplici
- una passeggiata tranqulla la maggior parte delle notti, un sacco di opzioni
per l'aperitivo e ristoranti per famiglie in abbondanza.
Il groviglio di stradine e vicoli, il porto e il
così vicino soleggiato mare, allontanano lo sguardo verso l'orizzonte e le
terre della calda Africa. Tutto qui, a Marsala, evoca antiche
radici nordafricane, dai profumi agli animi della gente, degli alberi,
delle case, quelle che portano dritti a agli antenati saraceni, che
chiamarono l'intera costa con il nome di El Marsa Allah (porto di
Dio).
Il vento caldo sembra riportare in vita anche i cartaginesi che
nel 396 a.C. vi fondarono il primo insediamento urbano presso il Capo
Boeo, con il nome di Lilibeo, dopo l'abbandono dell'antica città
di Mozia (l'attuale San Pantaleo).
|
|
Marsala in effetti è una città importante, parte di una
terra forte che con la storia mantiene ancora oggi i segni di un
legame particolare, lo stesso che nel 1860 portò all'incontro con Giuseppe Garibaldi e le sue 1000 camice rosse, dando
inizio alla grande Unità d'Italia.
Situata
in provincia di Trapani, su uno dei tre "vertici" della
Sicilia, quello sul lato occidentale, Marsala è oggi conosciuta
anche per il suo famoso vino DOC, che pare sia diventato
popolare anche all'estero grazie ad un inglese, John Woodhouse
che nel 1770 si ritrovò a bordo di una nave britannica costretta ad
ancorare nel porto cittadino. Gli inglesi tuttavia, che già
praticavano queste terre ricche di commercio, da veri intenditori
sembra che già conoscessero le qualità di questo vino liquoroso, che
veniva spesso paragonato ad altri vini come il Porto o lo stesso
Sherry.
Ma
il vino non è il solo che merita qui menzione, la città è un
incredibile
museo archeologico a cielo aperto, ancora per molti versi tutto
da scoprire. Fino a poco tempo fa si pensava che poco
rimanesse dell'antica Lilibeo o
della città romana che ne è seguita. Andando avanti nel tempo
tuttavia, grazie ad una nuova tendenza urbanistica e culturale,
sempre più archeologi e studiosi della
cultura fenicia si apprestano a rintracciare i capolavori della cantieristica
antica. Frammenti di mura, pietre squadrate e alcune fondazioni di
edifici sono oggi visibili, mentre hanno dell'incredibile le ultime
scoperte che segnalano tracce di antiche civiltà (un particolare
esemplare della Venere Callipigia del II secolo è stato qui rinvenuto e oggi custodito nel museo
archeologico, così come il recente ritrovamento della statua di Isidenella zona di Porta
Nuova).
Marsala è
veramente una città dalle mille risorse, come amano riconoscerla i
suoi stessi cittadini, una città in cui convivono archeologia,
storia, arte ed uno splendido contesto naturalistico, lo stesso che
pone la città accanto alle
isole Egadi
>e all'arcipelago delle isole dello Stagnone.
Il
percorso turistico di Marsala può facilmente iniziare da Piazza della Repubblica,
il suo centro storico,
parte di un antico assetto urbanistico tipico del periodo
ellenistico (vie parallele e ortogonali). Nella piazza ha sede un
affascinante monumento religioso caratterizzato da una facciata
manieristico-barocca, la Chiesa Madreo Madrice,
dedicata a San Tommaso di
Canterbury.
Originariamente la chiesa
venne edificata durante l'occupazione normanna, ma fu massicciamente
ricostruita durante il Settecento e il XX, allorché in questo ultimo
venne ricostruita la cupola crollata nel 1893. La facciata è in
effetti molto suggestiva, decorata con statue e fiancheggiata da due
campanili di piccole dimensioni. L'interno, a tre navate ospita
alcune sculture del XVI secolo, tra cui una
Madonna del Popolo(1490), nel transetto destro, opera di
Domenico Gagini.
Nel retro della
Chiesa Madre è situato l'ingresso al Museo degli Arazzi,
la cui attrazione principale è una
raccolta di otto arazzi fiamminghi, creati a Bruxelles tra il 1530 e il
1550. Gli arazzi raffigurano scene abilmente create, come la presa di
Gerusalemme e la guerra combattuta da Tito contro gli ebrei negli anni 66 e
67 d.C. Un altro importante struttura museale della città è il Museo Archeologico di Baglio Anselmi,
sul Lungomare Boeo con un'attrazione unica al mondo, i resti di una ben
conservata nave punica
di 35 metri scoperta nel 1971 al
largo dell'Isola Lunga, a nord di Marsala. La nave potrebbe essere stata
originariamente costruita per servire nella Battaglia delle Isole Egadi nel
241 a.C.
Il centro
storico è parte del cosiddetto
Cassaro, un'area un tempo
delimitata da cinta murarie, di cui rimangono alcuni bastioni,
in particolare quello detto di
San Francesco, uno degli otto
costruiti dagli spagnoli per la difesa della città, e oggi inglobato
nell'area del Belvederedella villa di Cavallotti.
). Vi fanno parte anche il
Palazzo Senatorio o Palazzo VII Aprile (la Loggia dei Pisani)costruito nel XVI secolo. Dalla diramazione di questa piazza parte la strada
principale, via XI Maggio,
fiancheggiata da alcuni dei palazzi più belli della città. Nel periodo di
massimo splendore dell'impero romano, questa strada si chiamava Decumanus
Maximus.
Da Piazza della Repubblica, per la via Garibaldi verso sud, salendo
dal lungomare attraverso via Scipione l'africano, si arriva a Porta Garibaldi,
l'antico ingresso alla città sormontato da un'aquila. É così chiamata perché
proprio da questa porta Giuseppe Garibaldi entrò a Marsala, con i suoi
(oltre mille) volontari imbarcatisi a
Genova;
il loro scopo era quella di rovesciare il re Borbone e liberare il
Regno delle Due Sicilie.
Il complesso monastico di San Pietroè un impressionante struttura cinquecentesca dal fascino inconsueto. Nasce
come dimora delle suore benedettine e ospita oggi il Museo Civico di Marsalae la Biblioteca Comunale.
All'interno si ammiri anche la sezione adibita a Museo Garibaldino.
Un altro grande complesso monastico della città merita qui attenzione, l'Annunziata
dei Carmelitani: una struttura
del XII secolo (la più antica di Marsala) dal fascino tutto mediterraneo e
sede di numerose mostre d'arte. Il complesso è ubicato nella omonima
Piazza del Carmine, che si
caratterizza in particolare per il bel campaniledella chiesa del Carmine.
Altre importanti attrazioni turistiche di
Marsala sono rappresentate dalla chiesa di San Giovanni, a pochi
minuti dal museo della nave punica, del XVI secolo e dalla nota sottostante
Grotta della Sibilla Lilybetana, nel cui interno è situato un grande
altare in pietra con una immagine di marmo di san Giovanni Battista,
databile secolo XV. La leggenda narra che qui vi dimorava la Sibilla
Cumana, che secondo la mitologia era una vergine dotata di virtù
profetiche.
Fuori dalla circonferenza urbana della città
troviamo altre due importanti aree, una verso occidente: l'area del Parco
archeologico di Marsala, che riprende l'antica città di Lilibeo
con scavi noti come Insula Romana; l'altra è Mozia, ugualmente
un sito di grande rilievo archeologico, quest'ultima posizionata nell'isola
di San Pantaleo. L'isola è parte di uno splendido contesto naturalistico
conosciuto come Laguna dello Stagnone, nel cui interno sono presenti
le saline e gli antichi mulini a pale, simili a quelli riscontrati in
alcune isole della Grecia. Incredibile la presenza numerosa dei
fenicotteri rosa, in particolare nell'isola comunemente nota come
Isola Lunga. Per un finale degno della città, si consiglia di non
mancare la visita agli stabilimenti e alle cantine produttrici del vino
Marsala (in particolare quelli del Baglio di Woodhouse). Visitate la
città in particolare durante la Pasqua per fare esperienza di una
delle sue festività più sentite, con la processione del Giovedì Santo e la
Via Crucis nelle strade del centro.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
|