VISITARE MONS : INFORMAZIONI E
PICCOLA GUIDA
   
Mons, (anche chiamata Bergen in
fiammingo)nella parte francese del Belgio
occidentale, è una piccola città storica
di immenso fascino. Si trova su una
cresta tra i due fiumi di Haine e Trouille ed è una importante
città congiunzione tra Bruxelles e Parigi. Le strade
acciottolate si innalzano su una griglia
medievale fino alla sua
splendida piazza centrale e poi fino ad
un crescendo al campanile del XVII
secolo che squilla i toni carillon dalla cima della collina che dà alla
città il suo nome, "monte". |
|
Questa città dovrebbe dovrebbe avere più considerazione come destinazione
turistica, perfetta per soggiorni di breve durata, in quanto possiede tutto
il necessario: una città pedonabile, con
molte attrazioni, ottimi ristoranti,
un sacco di caffetterie e bar e una
ricca varietà di cose da vedere e fare. Nel 2015
Mons è stata capitale europea della
cultura, appuntamento per il quale
ha intrapreso numerosi progetti in
ambito urbano e culturale, tra cui nuovi
edifici accattivanti progettati da importanti
architetti internazionali come Daniel Libeskind e
Santiago Calatrava.
Città
universitaria Mons,
sta attirando investimenti
internazionali nella sua "Digital
Innovation Valley" e non solo.
Aziende come da
Microsoft, IBM, Alcatel, Cisco e Google
si sono installate qui. In questa zona c'è la SHAPE, la sede europea della
NATO. Nell'agosto
2014 Mons è stata al cento delle
commemorazioni centenarie della prima
guerra mondiale. Per questo motivo è
stato aperto un nuovo museo memoriale su
questo tema.
Le
sue origini risalgono al VII secolo
quando fu costruito un castello, mentre
un monastero dedicato a Santa
Valdetrude (Waltrude) fu fondato qui
poco dopo. Il periodo d'oro di Mons fu
tra il XIII e il XV secolo quando
divenne la capitale della contea di
Hennegau, ma la città ha sofferto
notevolmente durante le guerre del XVII
e XVIII secolo e ha perso la sua
prominenza. Oggi la città ospita
notevoli istituzioni culturali e
scientifiche e numerosi musei
affascinanti ed è senza dubbio una delle
città più belle e piacevoli del Belgio
grazie alla sua omogeneità
architettonica, alle sue strade pulite e
alla sua calda atmosfera.
La casa di Van Gogh
Avendo
fallito come commerciante d'arte e poi
di nuovo come insegnante, nel 1879 un
avvilito Van Gogh venne a Cuesmes
(un sobborgo di classe operaia di Mons)
per diventare predicatore. Ahimè, anche
in quel campo il buon Vincent fallì.
Quindi prese una matita e trovò
un'ispirazione artistica per disegnare i
minatori nelle della zona.
Nel momento in cui partì da qui, nel
1880, Van Gogh aveva trovato la sua
vocazione come pittore. Purtroppo,
distrusse la maggior parte del lavoro
che aveva prodotto in quei primi giorni,
ma i suoi ammiratori possono "respirare"
lo stesso i luoghi della "chiamata"
all'arte.
Municipio (Hôtel de Ville)
Il
Municipio di Mons (l'Hôtel de
Ville) troneggia impressionante nella
Grand Place, la grande piazza della
città nel cuore della città, affiancata
dalla decorata Casa di Toison d'Or
(1615) e dalla Cappella di San
Giorgio (1604). La facciata è stata
progettata da Mattheus de Layens
nel 1458, mentre il resto degli edifici
del complesso del municipio, raggruppati
intorno, risalgono al XV-XVIII secolo.
Guardando a sinistra dell'ingresso
principale si può notare una scultura in
bronzo di una scimmia con una testa
lucidata - accarezzarla si dice che
porta buona fortuna. In molti hanno
voluto credere a questa leggenda, visto
che la testa della scimmia è consumata
dagli strufinamenti. All'interno del
municipio si trova la Salle des
Commissions con degli arazzi di
Bruxelles risalenti al 1707 e la
Salle des Mariages che presenta
alcuni splendidi esempi di rivestimenti
in legno. Se si cammina attraverso il
cortile, si arriva al Jardins du
Mayeur, il giardino del borgomastro,
con la fontana che rappresenta un riccio
di Mons. Proprio a sinistra del giardino
si trova la vecchia prigione civica del
1512 con una camera di tortura.
Indirizzo: Grand-Place, centro Mons
Campanile (Beffroi)
Il
punto di riferimento più famoso di Mons
è il campanile della città (Beffroi),
che sorge sull'antica collina del
castello sopra la città ed è stato
inserito insieme ad altri campanili di
Belgio e Olanda, nella lista dei
patrimoni dell'umanità protetti
dall'UNESCO. La sua particolarità
rispetto agli altri campanili nella
lista è il fatto di essere l'unico
dall'aspetto spiccatamente barocco. La
torre di 87 metri è stata costruita nel
1661 ed è l'unico campanile puramente
barocco in Belgio, con un carillon di 47
campane. Vale la pena farsi i numeri
scalini per salire fino in cima, dove
c'è una piattaforma di osservazione. Una
volta su, passata la fatica, si è
ricompensati con incredibili viste su
tutta la città e oltre verso la campagna
.
Indirizzo: Ramp du Chateau, centro Mons
3 Chiesa di Sainte-Waudru
Chiesa Collegiata di Sainte-Waudru
Subito
sotto la collina del castello di Mons
con i ruderi del vecchio castello
feudale si trova la Chiesa Collegiata
di Sainte-Waudru. L'edificio venne
iniziato nel 1450 secondo il progetto di
Mattheus de Layens e, nonostante
la costruzione sia stata interrotta più
volte, la chiesa rivela una notevole
unità di stile nel Brabante gotico.
All'interno, la prima cosa che colpisce
sono i pilastri della navata centrale,
che si estendono nella volta del tetto.
Una volta attraversata la porta
principale, a sinistra si può osservare
la "Car d'Or", un carro
processionale costruito nel 1780 per il
santuario di Santa Valdetrude
Nei
vari punti intorno alla chiesa (nel
transetto, nel coro e nelle cappelle 11,
14, 20, 24 e 28) si possono vedere i
resti sopravvissuti del coro della
chiesa, realizzato da Jacques
Dubroeucq di Mons tra il 1535 e il
1548 e distrutto dai francesi nel 1792
durante la Rivoluzione. Questo è uno dei
lavori più importanti del Rinascimento
in Belgio, con una forte influenza
italiana. Non dimenticate di visitare il
"tesoro" prima di lasciare la chiesa.
Esso contiene numerosi reliquie preziose
tra cui quella di San Vincenzo dalla
scuola di Hugo d'Oignies, nonché lavori
di oro e argento di Mons e del distretto
circostante.
Indirizzo: Rampe du Sainte-Waudru,
centro Mons
Musei Civici
I
Jardins du Mayeur adiacenti al
municipio hanno un ex negozio alla loro
estremità, che ora ospistano i Musées
du Centenaire (musei civici), tre
musei sotto un solo tetto. Il Museo
della Guerra commemora la prima
guerra mondiale, in particolare i
reggimenti britannici che hanno
arrestato l'avanzata tedesca verso
Parigi, nei pressi di Mons il 23 e 24
agosto 1914. Il museo al terzo piano è
dedicato alla Seconda Guerra Mondiale e
alla liberazione di Mons da parte delle
truppe americane il 2 settembre 1944. Il
Museo della Ceramica al primo
piano ospita una collezione di 3.500
pezzi di tutti i principali produttori
europei di ceramiche e porcellane dal
XVIII secolo fino ad oggi, mentre il
Museo Numismatico al secondo piano
possiede quasi 20.000 monete e medaglie
provenienti da una varietà di paesi.
Indirizzo: Rue du 11 Novembre, centro
Mons
Musée de la Vie Montoise
Il
museo della Vie e Montoise
descrive vividamente la vita dei popoli
di Mons nella sua storia. È ospitato nel
vecchio convento di Maison Jean
Lescarts, costruito nel 1632 e
presenta oggetti quotidiani provenienti
dall'area locale che danno ai visitatori
una buona idea della vita qui negli
anni. A pochi passi si trova il Musée
des Beaux Arts dove esiste una
collezione di opere, in primo luogo da
artisti francesi e belgi del XVI al
XVIII secolo, anche se non opere
particolarmente famose.
Indirizzo: Rue du 11 Novembre, centro
Mons
Festa de Le Lumeçon
La
domenica dopo la Pentecoste si svolge un
Mons un strano festival chiamato
Lumeçon. Le sue origini provengono
da un tipo di processioni associato a
San Giorgio, che risale al al XIV secolo. I
partecipanti (in qualità di San Giorgio)
lasciano la Chiesa di Saint-Waudru
alle 12.30 e camminano in processione
verso la Grand Place con un drago
di nove metri conosciuto come 'Doudou'.
Una volta raggiunti la Grand Place,
danno vita a una lotta tra San Giorgio e
il drago. Infine, il santo viene
dichiarato vincitore da due colpi di
pistola e il drago morto è trascinato
nel cortile del municipio. Se vi trovate
in Belgio durante questo periodo
dell'anno, questo festival è sicuramente
degno di un viaggio a Mons.
Collégiale Saint-Vincent
Questa
grande chiesa dedicata a San Vincenzo è
stata costruita nello stile romanico
tipico della zona con la costruzione
iniziata nel 965 ma completata solo nel
XIII secolo. Entrambe le parti del coro
contengono la più antica volta a croce
in Belgio (che si pena sia dell'XI
secolo). Gli elementi più imponenti sono
senza dubbio la scultura, il coro
rinascimentale in marmo e stucchi, le
corone e il pulpito barocco. Il grande
Santuario del San Vincenzonzo del XIX secolo si trova nel
coro, mentre la tesoreria della chiesa
si trova nella cappella di Saint
Hubert nella parte sud. Il vecchio
cimitero, non lontano dalla chiesa, è un
parco pubblico con una cappella romanica
che oggi è un museo archeologico.
Ubicazione: Soignies, 19 chilometri a
nordest di Mons
Château de Beloeil
La
cittadina di Beloeil si trova a
circa 30 chilometri a nord-ovest di di
Mons e ospita il castello e il parco
barocco, che sono considerati i migliori
del loro genere in Belgio. Lo Château
de Beloeil fu fondato nel XIII
secolo come fortezza medievale e
trasformata in un palazzo nel XVII e
XVIII secolo. È in possesso della
famiglia Ligne per settecento anni. La
casa principale fu bruciata nel 1900 e
fu ricostruita nel suo attuale stile
settecentesco nel 1920. Soltanto le due
ali libere e i padiglioni d'ingresso
sopravvivono sostanzialmente invariati
dal 1682.
All'interno, le camere del castello sono
arredate con una ricchezza di mobili
d'epoca appartenenti alla famiglia de
Ligne. Particolarmente degno di nota è
l'appartamento del Principe
Charles-Joseph con la sua serie di
quadri raffiguranti episodi della sua
vita, la Salle des Médailles con
la sua preziosa collezione di monete e
la biblioteca con più di 20.000 volumi
(incluso un libro delle del 1532 e che
si pensa sia appartenuto all'imperatore
Carlo V).
Indirizzo: Rue du Château 11, Beloeil
9 Parco di Beloeil
Parco Beloeil
La "Piccola Versailles" del Belgio è
stata progettata e disegnata nel XVIII
secolo dal principe Claude Lamoral II,
con l'aiuto dell'architetto francese
Chevotet. Una serie di piccoli
giardini coperti, diversi con piscine,
sono disposti in tipico stile rococò
intorno al lago ornamentale lungo 460
metri conosciuto come Le Grand Pièce
d'Eau. Lo splendido viale di cinque
chilometri Allée Grande Vue si
estende oltre i confini del parco
stesso. Alcuni anni fa, varie attrazioni
furono aggiunte, usando terra sul lato
ovest della tenuta. Includono Park
Minibel, una ricostruzione in scala
1:25 di alcune delle attrazioni e degli
edifici più famosi del Belgio, tra cui
la stazione ferroviaria di Liegi, il
municipio di Bruxelles e il campanile di
Bruges. Un trenino in miniatura
traghetta d qui allo Château de Beloeil
.
Indirizzo: Rue du Château, Beloeil
10 Binche
Binche
Tra Charleroi e Mons, non lontano dal
confine francese, Binche è orgogliosa di
essere l'unica città in Belgio a
mantenere intatta una notevole parte dei
suoi bastioni medievali, tra cui 27
torri. Durante la sua lunga storia,
coloro che hanno tenuto il destino di
Binche nelle loro mani sono state spesso
delle donne - Joanna di
Costantinopoli, Margherita di
York, e in particolare Maria
d'Ungheria, sotto la quale la città
è cresciuta in tutto il suo splendore. A
parte il diciannovesimo secolo, quando
Binche aveva una fiorente industria
tessile, la città è rimasta un po' come
era allora. Ogni anno si svolge il
Carnevale di Binche , attirando un
numero crescente di visitatori. Questo
evento è stato nominato uno dei
capolavori del patrimonio orale e
immateriale dell'umanità dall'UNESCO.
Ubicazione: 17 chilometri a sud-est di
Mons
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su
qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile a
trovare qualche informazione interessante e a farti
risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci
offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad
andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la
prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Belgio
Ostelli Mons
Hotel Mons
Hotel Belgio
Carte Mons
Karte von Mons
Mapa Mons
Map of Mons
Carte de Belgique
Karte von Belgien
Mapa Bélgica
Map of Belgium
|