Pavia, Romagnese, il giardino alpino
  
Agli amanti della natura e delle passeggiate nel verde, Pavia offre molto.
Si parte dallo storico Parco Vernavola, senza dimenticare la natura
delle sponde del Ticino.
Il Parco della Vernavola è ciò che rimane dell'antico Parco Visconteo
del XIV secolo.
Gli orti botanici più interessanti da visitare sono l'Orto Botanico
dell'Università di Pavia, i pieno centro storico, e il giardino
Alpino di Pietra Corva sulle colline dell'Oltrepo.
L'Orto Botanico dell'Università di Pavia, in via S. Epifanio 14, fu
fondato nel 1773 dagli Asburgo d'Austria nei locali dell'ex convento di S.
Epifanio. E' grande circa tre ettari, molto se si pensa alla sua posizione
nel centrocittà. I visitatori potranno ammirare l'arboreto, la serra delle
piante utilitarie, la serra caldo-umida, le angiosperme, le gimnosperme e
numerose altre collezioni.
L'Orto si visita di solito su prenotazione.
Il Giardino Alpino di Pietra Corva si trova nel comune di Romagnese e
fa parte della Rete dei Sette Orti Botanici della Lombardia, insieme a
quelli di Bergamo, Bormio, Milano Brera, Milano Cascina Rosa, e Toscolano
Moderno.
Il giardino, specializzato in piante montane (ne ospita circa 1300 specie,
sorge a 950 metri di altitudine, sulle pendici del Monte Pietra di Corvo ed
è stato fondato da Antonio Ridella veterinario e cinofilo, oltre che
naturalista e grande appassionato di botanica, che si è avvalso della
collaborazione di Cesare Soffritti un giardiniere che vive ancora sul posto.
L’obiettivo di Ridella è stato quello di conservare ed
adattare le piante d’alta quota, provenienti dalle Alpi, dagli Appennini,
dai Pirenei, dai Carpazi fino all’Himalaya ed al Caucaso, che raccoglieva
nelle sue escursioni botaniche o che otteneva scambiando tra loro i semi.
Tra le specie di maggior interesse citiamo le collezioni
dei generi Primula, Dianthus, Campanulam, Gentiana, Saxifraga e Sempervivum.
Per una visita vi consigliamo questo periodo, il più bello dell’anno, perché
l’orto botanico si trova al massimo della sua fioritura.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Pavia
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Pavia
Carte Pavie
Karte von Pavia
Mapa Pavia
Map of Pavia
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy
|