Storia di Pavia

Informagiovani Italia

🛵  Viaggiare in Italia

🌎 Viaggiare in Europa

💁 Visite guidate in Italiano

Articoli  Informagiovani

🏠   Ostelli a Pavia  

🏠 Ostelli in Italia

🏠 Hotel a Pavia  

🏠 Hotel in Italia

 Mappa di Pavia

Mappa della Lombardia

Mappa dell'Italia

Hostales en Pavia

 Hostels in Pavia

 Auberges de Jeunesse Pavie

 Jugendherberge Pavia

 Italien Jugendherbergen 

Hostels Italy

Hostales Italia

 Auberges  de Jeunesse Italie

Jugendherberge Italien

 

Storia di Pavia FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

Il primo insediamento nell'area di Pavia fu delle antiche popolazioni della Gallia transpadana, Liguri e Celti di tribù Levi e Marici, che si insediarono in questi luoghi per via del trafico fluviale. La tradizione documenta l'esistenza di un'altra città, situata vicina ai confini della valle del Ticino, nelle vicinanze di Santa Sofia, i cui abitanti furono costretti allo spostamento per circostanze ancora oggi del tutto misteriose. Tuttavia la fondazione della città fu ad opera dei Romani i quali costituirono il c.d. ‘castrum’, un’accampamento militare romano, a cui dettero il nome di Ticinum.

Ciò che rimane oggi del periodo romano di Pavia è una importante testimonianza storica, la pianta dell’allora Ticinum e del suo sistema fognario.

Saccheggiata più volte dai Barbari, venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia (o anche la citta’ del palazzo), da cui il nome moderno.

Il dominio longobardo durò per due secoli, fino al 774 quando venne riconquistata da Carlomagno.

Durante il periodo Carolingio,  nella chiesa di San Michele, Berengario del Friuli e i suoi successori furono qui incoronati Re d'Italia.

I mercanti di Pavia furono importanti uomini d’affari di tutto il regno e ricevettero privilege speciali, mentre tutti i vescovi feudali ebbero i loro rappresentanti nella città.

Nel XII secolo la città divenne un libero comune, mentre durante le opposte delegazioni dei Guelfi e Ghibellini, la città, di fazione tradizionalmente Ghibellina, supportò il Barbarossa contro la Lega Lombarda e Milano

Nel Medioevo la città perse di importanza dal punto di vista politico e fu infine annessa dal 1360 al Ducato di Milano, sotto il dominio della famiglia Visconti, che fecero di Pavia un importante centro culturale. Del 1361 fu l’istituzione della Universita’ di Pavia che vide tra i suoi studenti giovani provenienti da tutta Europa. Verso il 1450 la città passo agli Sforza.

Nel 1525, ci fu un importante avvenimento, la famosa battaglia di Pavia, tra i Francesi e gli Imperiali, vinta da questi ultimi, il cui capitano di ventura Cesare Hercolani, ferendone il cavallo permise la cattura del Re Francesco I di Francia, meritandosi il soprannome di vincitore di Pavia e la gratitudine dell'imperatore Carlo V del Sacro Romano Impero.

Dal XVIII al XIX secolo la città fu sotto la dominazione straniera, alternata, a quella spagnola, francese e austriaca sino al 1796 anno in cui fu conquistata da Napoleone.

Nel 1815 fu nuovamente sotto il dominio austriaco sino al 1859 quando divenne parte del Regno di Sardegna insieme al resto della Lombardia e poi parte del Regno d'Italia.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Torna su

 


Ostelli Pavia   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Pavia

Carte Pavie Karte von Pavia     Mapa Pavia Map of Pavia

Carte de la Lombardie   Karte von Lombardei Mapa Lombardía   Map of Lombardy

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia      Map of Italy