Cosa vedere a Pavia
- 10 luoghi interessanti da visitare
  
Un tempo, Pavia era
adornata da ben 100 torri con caratteristici orologi, oggi quelle di
Piazza Leonardo da Vinci sono le uniche che si possono ammirare. Uno dei monumenti
più belli di Italia, situato a pochi kilometri dalla città, è la famosa
Certosa, fondata nel 1396. Conosciuta come uno dei monumenti più
importanti del
Rinascimento, fu fondata da Gian Galeazzo Visconti di Milano
come mausoleo funebre per la sua famiglia, e fu più tardi abitato dai monaci
(I famosi 12 monaci della Certosa di Pavia).
Essa presenta una splendida
architettura d'epoca, in stile gotico e Rinascimentale. Questo magnifico
complesso di edifici e giardini, comprende il monastero, con la chiesa e i
chiostri, dei frati certosini, è ancora utilizzato dai monaci ed è aperto
quotidianamente alle visite.
La Cattedrale di
Pavia, fondata nel 1488, è un altro monumento storico, che annovera tra
i suoi archittetti Leonardo da Vinci e Bramante.
La Basilica di
San Michele, in stile romanico, è il più famoso ed importante monumento
religioso medievale della città, raccogliendone testimonianze del periodo in
cui Pavia era la capitale del regno italico. Costruita originariamente nel
periodo longobardo nel 1090, la costruzione attuale iniziò verso la fine del
XI secolo e fu completata nel 1155.
La basilica ospitò
nei secoli fastose cerimonie ed incoronazioni; tra queste l'incoronazione di
Federico I Barbarossa, nel 1155. Le miniature presenti nella facciata sono
di una bellezza ambigua, serpenti, pesci, draghi e altre bestie, presentano
una compagine della lotta dell’essere umano tra il bene e il male.
La Chiesa di San
Pietro in Ciel d'Oro le cui origini vanno all'inizio del VI secolo, e’
un altro importante luogo da visitare. Riccamente decorata con piastrelle di
maiolica all’esterno, all'interno ospita la tomba del re longobardo
Liutprando (m. 879), le cui ossa furono ritrovate nel 1896, le reliquie di
Sant'Agostino, portate qui da Liutprando dalla Sardegna e conservate nella
famosa Arca di Sant'Agostino, la cui mole marmorea è visibile sull'altar
maggiore. L'Arca fu realizzata dai Maestri Campionesi nel 1362 ed è ornata
da almeno 150 tra statue e bassorilievi. La chiesa è nominata anche da Dante
Alighieri, che, nel X canto del Paradiso (nella Divina Commedia). Infine
essa ospita anche il corpo di Severino Boezio.
Il grande e
fortificato Castello Visconteo fu costruito nel 1360 da Galeazzo II
Visconti. Il parco del castello si estendeva originariamente per una decina
di chilometri, fino alla Certosa di Pavia; oggi parte del territorio del
parco è ancora presente, ma non più collegato al castello, e chiamato Parco
della Vernavola. Esso originariamente ospitava degli appartamenti lusso che
furono poi in parte distrutti dall’armata francese nel 1527. Oggi, il
castello ospita il Museo Civico, dove si possono ammirare una
galleria d'arte con interessanti dipinti veneziani, una collezione di
gioielli della Roma antica, vasi, sculture e mosaici, inclusi la
ricostruzione di importanti portali del XI e XII secolo.
Un altro emblema
della città è la sua università di antiche origini.
L'Università di Pavia
fu fondata nel 1361 da Galeazzo II; tuttavia documenti storici
testimoniano la presenza in loco di una scuola di legge fondata
probabilmente da Lanfranco (m. 1089), anche se un centro di studi a Pavia
era presente fin dall’anno 825. L'attuale edificio centrale dell'Università
fu costruito sotto Ludovico il Moro nel 1490. Nella biblioteca sono
conservate alcune ceneri di Cristoforo Colombo, che fu studente
dell’università’, mentre un altro importante studente fu Alessandro Volta
che fece in questa università i suoi primi esperimenti con l'elettricità. I
due collegi storici, gestiti da religiosi, sono stati fondati con lo scopo
di ospitare studenti poveri di mezzi e ricchi di intelletto; il Collegio
Borromeo fu fondato da San Carlo Borromeo nel 1563 mentre il Collegio
Ghislieri fu fondato da Papa Pio V nel 1569. Da non perdere il giardino
botanico dell'Università, risalente al 1774.
L'ampia piazza
centrale della città, Piazza della Vittoria, anticamente Piazza
Grande, ha una forma stretta e lunga. Nei sotterranei della Piazza si
estende un grande mercato, il Mercato sotterraneo, costruito nel
1958. Un mercato coperto all’aperto, si trova poco lontano,
Mercato di
Piazza Arnaboldi, del 1882, ospitato in un cortile aperto al pubblico e
coperto da una cupola in ferro. Il Palazzo Comunale di Pavia, il
Broletto,
si trova a pochi minuti da Piazza della Vittoria.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
|