VISITARE PAVIA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Fondata dai
Romani come presidio militare, Pavia è stata a lungo una città strategica sia
geograficamente che politicamente. La sua università è tra le più antiche e
prestigiose in Italia, con ex alunni che vanno da Cristoforo Colombo, ad
Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Norberto Bobbio, Federico Fellini, Enzo Ferrari e
molti altri.
Perdersi
e ritrovarsi a Pavia. Potrebbe essere il titolo di un romanzo o un film
in bianco e nero di Godard, oppure l'inizio di una visita attenta a una città
come poche in Italia. Situata in Lombardia, Pavia è una bellissima città
Universitaria, e non solo, di circa 72000 abitanti, di antiche tradizioni e
cultura, essenzialmente devota all'agricoltura (vino, riso, cereali e latticini)
nella fertile pianura padana, ma anche all'industria, tessile e chimica.
|
|
Pavia
è antica, suggestiva, carica di ricordi, ma allo stesso tempo è giovane, con
i suoi vicoli che brulicano di studenti, che si ritrovano poi nei bar e nei
locali vicino all'Ateneo. È una città dove nelle stagioni fredde
appare la nebbia, che sale dal fiume e che rende le antiche strade e i suoi
palazzi ancora più affascinanti. Dista solo 35 km dalla "frenetica"
Milano, dove il fiume
Ticino confluisce nel
Po; è infatti collegata con il capoluogo lombardo dai canali del
Naviglio. Ancora oggi i pavesi chiamano la loro la "città murata" per via
delle mura che l'hanno circondata dal 500' fino al 1901.
Pavia fu anche la capitale del Regno Longobardo dal 572 fino alla venuta di
Carlo Magno nel 774. Un tempo era famosa per le sue 100 torri,
ma oggi le sole rimanenti si stagliano fiere sul panorama cittadino. La città conserva
forti
aspetti medievali con le sue numerose chiese in stile romanico e gotico e
con le caratteristiche strade strette e le piazze d'epoca. Uno degli
aspetti famosa è il fatto di essere un primario centro manifatturiero di strumenti musicali come gli
Organi.
Il
simbolo più riconosciuto di Pavia, motivo di grande
orgoglio, è sicuramente la sua prestigiosa e antica Università, fondata
nel 1361, tra le più antiche istituzioni accademiche d'Italia e
d'Europa.
L'Università è stata guidata nel corso della sua storia da docenti d'eccezione,
tra questi: il giurista di
Perugia Baldo degli Ubaldi, autore della
Summula respiciens facta mercatorum considerato il primo testo di
diritto commerciale al mondo; secoli dopo, fra il Sette e l'Ottocento insegnarono
a Pavia il Lazzaro Spallanzani, considerato il "padre scientifico" della
fecondazione artificiale; il fisico Alessandro Volta inventore tra le
altre cose della pila elettrica, il chirurgo Antonio Scarpa, amico di
Volta, studioso del sistema nervoso, la cui testa si trova ancora conservata in
naftalina all'Università; il poeta e drammaturgo Vincenzo Monti, il
giurista e filosofo Gian Domenico Romagnosi e Ugo Foscolo uno dei
massimi poeti italiani di sempre. L'Università rende Pavia una città
cosmopolita, piena di slanci giovanili, dall'atmosfera è fresca e carica di
promesse. Torri in stile romanico si affacciano
sulla piazza dell'Università, Piazza Leonardo Da Vinci.
Tutte
queste
caratteristiche che fanno di Pavia una città universitaria molto piacevole
e culturalmente ricca, ideale per studenti e turisti provenienti da tutto il
mondo. La sua tranquilla dimensione, la differenzia non poco dalla
metropoli Milanese, pur trovandosi a pochi chilometri di distanza, facendone
l'habitat ideale anche per coloro che desiderano avvicinarsi a Milano per
lavoro.
Girovagare per la città è il modo migliore per
visitare Pavia. Ad ogni angolo si incontra il sapore medievale dei tempi
antichi, le strette stradine, le belle chiese, le torri, le calme e statiche
piazze colorate dalla luce dorata del sole del mattino. E non dimenticate di
fermarvi a gustare qualche piatto locale
a base di riso, una zuppa, un antipasto gustosissimo; il tutto bagnato da un buon
rosso locale.
Una curiosità. La rana, l'anfibio che tutti
conosciamo, era considerata un tempo cibo povero perché presente in grandi
quantità nei corsi d'acqua della pianura padana. Oggi invece le rane sono
particolarmente ricercate e apprezzate per le loro carni delicate. Nel pavese
sopravvive la tradizione di cucinarla in guazzetto, ossia con burro, vino
bianco, brodo e farina.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Pavia
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Pavia
Carte Pavie
Karte von Pavia
Mapa Pavia
Map of Pavia
Carte de la Lombardie
Karte von Lombardei
Mapa Lombardía
Map of Lombardy
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|