TUBINGA

VISITARE TUBINGA - INFORMAZIONI  E GUIDA. Questa città medievale Patrimonio Unesco a 40 km a sud di Stoccarda, è fiorita dal 1400 grazie alla fondazione della sua università. Da quel momento in poi è rimasta la stessa, con luminose case a graticcio su tortuosi vicoli acciottolati che si riuniscono sotto una fortezza. Ancora oggi un abitante su 4 dei 70.000 abitanti della città è direttamente collegato all'università. Tra i suoi studenti famosi Goethe, che pubblicò qui le sue prime opere; Hegel; Giovanni Keplero; e lo psichiatra Alois Alzheimer e Joseph Ratzinger.

 

Tubinga ( in tedesco Tübingen) è una città di 88.300 abitanti situata all'estremità occidentale della Svevia, una trentina di km a sud di Stoccarda, sul fiume Neckar. Tubinga è la più celebre città universitaria tedesca. Fu fondata nel 1477 da Eberardo V di Wurttemberg e grazie ad essa più del 30% dei residenti della città sono studenti, contribuendo a rendere Tubinga una città vivace ma comunque dal carattere tranquillo e cordiale.

TubingaL'ateneo fu frequentato da importanti personalità come il futuro grande filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel, il poeta Friedrich Hölderlin e la biologa vincitrice del premio Nobel Christiane Nüsslein-Volhardt. Questa istituzione educativa ha visto nascere il movimento della resistenza alla Germania nazista nel 20 luglio 1944. Nel foyer della sala nuova dal 1984 una targa commemorativa ricorda questi fatti. Oggi è fra le università più importanti a livello internazionale nell'ambito degli studi di medicina, scienze naturali, scienze umane e per gli studi germanici. Per questo motivo Tubinga è anche conosciuta come la città delle scienze. Molti corsi sono aperti anche al grande pubblico e per questo, nonostante sia considerata un'università elitaria e prestigiosa, si integra perfettamente nella vita cittadina. Qui sono spesso organizzati convegni, conferenze e congressi che richiamano specialisti tedeschi e internazionali. In città vi sono ancora molte costruzioni che testimoniano l'antica vita studentesca, quando le confraternite rivestivano un ruolo primario.

TubingaIl centro storico di Tubinga conserva vie tortuose e scorci medioevali, case dai frontoni allungati e scale ripide, in particolare attorno alla chiesa gotica del Quattrocento St. Georg. Costruita tra il 1440 e il 1529, a navate di uguale altezza, è ancora oggi in perfette condizioni. Vale la pena visitare l'interno con il suo coro in stile gotico, considerato uno dei più belli di tutta la Germania. Qui si trovano molte bellissime tombe dei duchi del Wurttemberg del XV e XVI secolo. La chiesa si distingue anche per la sua torre, per le tre navate con file di cappelle laterali e lucernario e per la sala di lettura in stile gotico.

Poco lontano, si trova la piazza del mercato (Marktplatz), una zona pedonale circondata da case d'epoca, sede del municipio (Rathaus) e la fontana di Nettuno, molto amata e fotografata dai turisti. Qui si tiene, per tre volte a settimana, il mercato. Il municipio attira l'attenzione per lo splendido orologio astronomico aggiunto all'edificio nel 1511 e per la facciata affrescata. Inoltre, inizialmente il Rathaus fu costruito nel 1435 a soli tre piani, ma nel 1508 se ne aggiunsero altri. Per entrare nel centro storico bisogna camminare sul Platanenallee, un’isola artificiale che divide il Neckar in due rami e crea una romantica passeggiata lungo un viale costeggiato da platani.

TubingaDall'Eberhardsbrücke, il ponte che attraversa il fiume Neckar, si può godere di una buona visione di insieme sulla città vecchia, ammirando gli edifici pittoreschi che si affacciano sul lungo fiume. Le case più tipiche sono le Fachwerkhauser, ovvero quelle con la struttura in legno in evidenza e le pennellature chiare. Osservando il fiume si possono vedere le caratteristiche Stocherkahn, barche a remi manovrate come gondole dagli studenti dell’Università di Tubinga. Su di esso si affaccia anche l'Holderlinturm, la torre superstite dell'ex cinta di mura che ospitò dal 1807 al 1843 il poeta romantico Friedrich Holderlin. Oggi la torre ospita un museo a lui dedicato. Ilpoeta folle, infatti, trascorse qui gli ultimi trentasei anni della sua vita prendendo in affitto una stanza presso la famiglia del falegname Zimmer.

Tubinga è città di cultura ma anche d'arte. Nella celebre galleria d'arte situata a nord della città vengono organizzate mostre conosciute in tutto il mondo. La galleria fu infatti fondata su iniziativa delle sorelle Paula Zundel e Margarete Fischer-Bosch all'inizio degli anni Settanta con l'intento di creare uno spazio espositivo in memoria del pittore Georg Friedrich Zundel, il marito di Paula. Gli eventi organizzati ruotano attorno in particolare alla tensione concettuale che si era venuta a creare nel momento di transizione tra l'arte moderna e l'arte contemporanea. Alcune mostre monografiche sono molto belle e riscuotono sempre un grande successo, come quelle dedicate ai precursori dell'arte moderna, come Paul Cézanne, Edgar Degas e Pablo Picasso.

TubingaA Tubinga sono presenti musei di ogni tipo. Si pensi al museo Boxenstop dedicato al mondo delle automobili e dei giocattoli, o al museo Municipale dedicato alla storia e ai costumi della città dai tempi antichi sino ai giorni nostri. Inoltre, possiede un gran numero di spazi espositivi da quelli della Tropenklinik alle piccole gallerie nelle quali gli artisti locali espongono e vendono le loro opere. Il museo forse più interessante rimane però quello allestito all'interno del Castello che domina la città, lo Schloss Hohentubigengen, fondato nel 1078, ampliato e rinnovato nel 1507-1647. È anche sede di istituti universitari quindi è visitabile solo in alcuni giorni della settimana. Il Castello, e quindi il museo all'interno, sono l'ideale per gli appassionati di storia e archeologia. Si entra attraversando un portale elegante, molto decorato e dalla forma arrotondata. Su di esso, lo stemma araldico di Wurttemberg. La parte architettonica più interessante sono le porte di cinta che si ispirano agli archi di trionfo romani.

Nel centro storico della città ci si può facilmente rilassare grazie ai numerosi locali, caffè all'aperto, enoteche e ristoranti. Tubinga ospita anche due teatri di fama internazionale il Landestheater e Zimmertheater. Sono anche tantissimi gli eventi che la animano nel corso dell'anno: il mercato umbro-provenzale, il mercato delle pulci, il mercato di oggetti d´arte, i mercati delle botteghe (per San Martino e San Giorgio) ed anche avvenimenti sportivi come la corsa di San Nikolaus e la corsa cittadina. L'evento più spettacolare è forse la Stocherkahnrennen, una competizione in cui diverse imbarcazioni si sfidano lungo le acque del fiume Neckar. Si tratta di una gara annuale radicata nel tempo dal carattere goliardico e dal premio finale tipicamente universitario: la prima squadra a tagliare il traguardo riceve una botte di birra, mentre l'ultima deve bere mezzo litro di olio di fegato di merluzzo.

Tubinga è anche un importante città dei libri, Bücherstadt. La città è ricca di librerie, librerie dell'usato, biblioteche, case editrici e ogni due anni si tiene la festa del libro. Anche la musica è protagonista: i concerti sono frequenti, si passa da quelli di musica sacra del mottetto della Collegiata (Stiftskirche) a quelli di musica jazz o a quelli organizzati dai giovani durante i party studenteschi. Inoltre, è patria di eccellenti fabbricanti di strumenti musicali e di diversi conservatori. Inoltre, si dice che Tubinga possegga il maggior numero di pianoforti della Germania.

Durante il periodo di Natale l'atmosfera natalizia la rende magica con l'immancabile mercatino. ?piuttosto breve, dal 14 al 16 dicembre, ma molto caratteristico. Nel Weihnachtsmarkt (mercatino di Natale) si possono acquistare decorazioni di Natale, candele, dolci tipici alle mandorle o bere del Gluhwein (del vin brulè). Un'altra specialità è il piatto svevo chiamato “Krautschupfnudeln?, in cui si può mangiare anche il piatto. Il mercatino è composto da 450 bancarelle e la maggior parte dei prodotti offerti sono fatti in casa o comunque a mano.

Tubinga è la città ideale anche per chi ama andare in bici o fare escursioni. ?infatti circondata dalle vallate del Neckar, dello Steinlach e dell´Ammer. Qui si possono fare giri a piedi o in bicicletta nel parco naturale dello Schönbuch (a nord), nello Spitzberg con la sua famosa cappella di Wurmelingen (a ovest), nelle vicinanze di un grande lago artificiale (a est), nel pittoresco Giura Svevo (a sud), e di godere di una vista su uno scenario straordinario. Anche all'interno della città ci sono due giardini botanici molto rilassanti.

A sei km a nord della città, a Bebenhausen, si può invece visitare un'abbazia cistercense fondata nel XII secolo e rifatta tra il Quattrocento e il Cinquecento. La riforma protestante mise fine alla vita monastica e le antiche mura divennero luogo di feste e battute di caccia per la famiglia reale del Württemberg. La chiesa, dotata di affreschi trecenteschi, fa parte del gruppo di edifici più antichi: a prescindere da alcuni rimaneggiamenti gotici, la chiesa rivela ancora l'originaria struttura romanica. Il chiostro invece è tardo-gotico. Oggi durante il periodo estivo, si svolgono concerti e spettacoli. A venti chilometri a sud di Tubinga si trova il castello gotico degli Hohenzollern, mentre ancora più a sud si può visitare il castello di Sigmaringen, un imponente costruzione nata come roccaforte in età medioevale e poi modificata in una lussuosa residenza dei principi. Oggi raccoglie una delle più grandi collezioni di armi d’Europa.

Secondo un sondaggio nazionale pubblicato dal settimanale tedesco Der Spiegel, Tubinga ha la qualità della vita più alta fra tutte le città tedesche.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

Ostelli Tubinga   Ostelli Germania  Hotel Germania   Hotel Tubinga

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte Tübingen karte von Tübingen Mapa Tubinga   Map of Tübingen

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia