VISITARE
VOLTERRA - INFORMAZIONI E GUIDA.
I bastioni
medievali ben conservati danno a questa bellissima città antica spazzata dal
vento un'aria orgogliosa e maestosa. Città etrusca dalla storia millenaria,
è conosciuta per il suo patrimonio artigianale, come l'intaglio dell'alabastro
in particolare, ed è una tappa particolarmente soddisfacente per chi, visti
i numerosi musei, cerca di fare scorta di arte e artigianato toscano.
Volterra, gioiello d'arte etrusca, romana,
medievale e rinascimentale, domina da un colle di 550 metri tutta la valle
del Cecina, fino al mare. Qui la storia ha lasciato il suo segno con
continuità, dal periodo etrusco fino all'ottocento, con testimonianze
artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate
semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, ma anche visitando
i tre musei cittadini: il Museo Etrusco, la Pinacoteca Civica e il
Museo
d'Arte Sacra. |
|
Accanto
a queste un paesaggio incontaminato, una qualità della vita
ancora a dimensione umana e un artigianato artistico unico al
mondo: l'alabastro. Una
città da vivere intensamente, da scoprire a poco a poco, con le sue atmosfere, i
suoi contrasti, il pulsare di una civiltà e di una cultura che la rendono
"unica" e irripetibile. La meta ideale per un soggiorno in Toscana, alla
scoperta di una delle zone più incontaminate della regione che è nello stesso
tempo a un passo dal mare e dalle più importanti città d'arte.
Costruita su un altopiano racchiuso da colline vulcaniche,
Volterra ha un aspetto isolata e imponente. Il suo cuore
medievale murato merita una visita approfondita, con le sue
strade acciottolate e austere, i palazzi di pietra scura e le
porte murate. Non mancano le splendide viste dalle alture
spazzate dal vento, i piacevoli passeggiate e uno dei più
importanti musei etruschi del paese. La città ha ricevuto una
spinta notevole, sotto forma di un aumento di visitatori
anglosassoni attirati dal fatto che è apparsa nei libri di
Twilight, una saga vanpiresca dell'autrice Stephanie
Meyer. Se avete anche voi letto i suoi libri, fate un salto
all'ufficio del turismo, che ha dettagli su passeggiate a tema e
visite guidate.
Piazza dei Priori è il cuore della città, racchiusa da un
gruppo di edifici quasi totalmente medievali. Il municipio
merlato, o Palazzo dei Priori, cattura l'attenzione,
sormontato dalla Torre del Porcellino, che prende il nome
dal cinghiale scolpito molto consumato su una staffa a destra
della finestra superiore. La Piazza dei Priori è anche vicina
alla cattedrale e ad altri edifici chiave del periodo medievale.
Da qui si arriva dopo una breve passeggiata anche alla
Pinacoteca di Volterra, e dopo pochi minuti anche al
Museo Etrusco Guarnacci, che ospita il meglio del patrimonio
etrusco della regione, quindi forse del mondo (la Toscana era
pur sempre l'Etruria). Prima (o dopo) aver visto il museo,
potete dedicare un po' di tempo al Parco Archeologico, un
parco e un giardino attraente. Una camminata più lunga verso
ovest - permettete circa quindici minuti - è necessaria per
vedere le Balze, le famose formazioni rocciose e
argillose erose situate nella zona di Volterra.
Volterra oltre a
trovarsi in un'area paesaggistica notevole con diversi percorsi
naturalistici, vanta un patrimonio culturale inestimabile, enorme rispetto
alle dimensioni del piccolo e raffinato centro della
Val di Cecina. Questo
perché ogni angolo della città racchiude in sé testimonianze ancora intatte
del passato. Un passato che vanta la presenza di diverse civiltà, da quella
etrusca a quella romana, da quella medievale a quella rinascimentale,
visibile non solo nelle antiche vestigia a cielo aperto, ma anche nei molti
e vari musei della città che completano ogni desiderio di approfondire.
Etrusche sono le sue mura, l'imponente Arco,
l'unico esistente, e i numerosi e preziosi reperti archeologici del
Museo Etrusco Guarnacci, uno dei più antichi musei d'Europa, al cui
interno emergono l'“Ombra della Sera?, dal profilo davvero
unico, e i bellissimi gioielli finemente lavorati.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|