| 
	
	VISITARE 
					SAN SEBASTIAN - INFORMAZIONI  E GUIDA.
					Incorniciata 
	attorno a una magnifica baia semicircolare, con spiagge dorate e colline 
	lussureggianti, questa città di mare ha un fascino innegabile, dalla sua 
	venerabile scena culinaria, alla sua grande architettura e al ricco 
	calendario culturale. Divenne famosa quando la famiglia reale spagnola la 
	scelse per le sue vacanze estive nella metà dell'800, attirando da allora un jet set 
	internazionale.  
				 
	
	
				
	
	
	
					 
					
						| 
							
							San 
	Sebastian è una splendida città dei paesi baschi spagnoli in stile Belle Epoque  (Donostia in basco) e si trovo a circa 30 chilometri da 
	Biarritz, molto vicino quindi al confine con la 
	Francia, di cui ha subito e 
	subisce l'indubbia influenza facendone un luogo di assoluto fascino. San 
	Sebastian ha una popolazione di circa 185,000 abitanti ed è il capoluogo 
	della provincia di Guipúzcoa., una delle tre province che compongono 
							i Paesi Baschi.  | 
						
 |  
	 La città è situata tra il Rio Urumea 
	e la baia della Concha. La fama internazionale di San Sebastian come 
	stazione balneare cominciò nel XIX secolo, quando la regina reggente 
	Maria Cristina di Spagna la scelse come residenza estiva. D a 
	allora la città si è trasformata con i suoi boulevard, i ristoranti, i caffè 
	di indubbia eleganza. Si tratta di un luogo assolutamente sottovalutato dal 
	grande turismo, specialmente quello italiano, ma quando ci si arriva, non si vorrebbe più lasciarla, non a 
	caso è chiamata la "Perla dell'Oceano". 
	La 
	baia della Concha (conchiglia), chiamato così per la sua forma, è chiusa ad est ed ovest da due monti (Igueldo 
	e 
	Urgull) e nel mezzo presenta un'isoletta (Santa Clara). La 
	spiaggia principale della città (Playa de la Concha) è molto grande 
	ma all'arrivo delle maree (i cui orari sono segnati sui giornali locali e da 
	campanelle apposite) diventa molto piccola fino a limitarsi ad una sottile 
	striscia lungo lo splendido lungomare: ed è curioso vedere come la gente si 
	sposti rapidamente al suonar della campana. 
	
				 Un tempo San Sebastian era 
	come Biarritz, frequentata dall'aristocrazia spagnola e ora, sebbene sia 
	divenuta più 
	
	
				popolare, 
	è considerata comunque la località balneare spagnola più elegante e alla 
	moda, con grandiosi alberghi di lusso come il 
	Maria Cristina e negozi di alto livello. L'estate è ricchissima di 
	divertimenti ed eventi culturali: a luglio si tiena ogni anno il festival 
	jazz. Nella settimana di ferragosto (semana grande) la città 
	esplode con feste per strada e nei numerosissimi locali sempre aperti 
	soprattutto nella parte vecchia e dei grandi viali, bande, concerti, concorsi 
	di fuochi d'artificio e chi più ne ha più ne metta; a fine agosto c'è il 
	Festival della musica classica e a settembre il celebre Festival 
	Cinematografico. Per chi volesse scommettere non manca il casinò o le 
	popolari sale del Bingo, tombola collettiva.  Per 
	gli amanti dello sport c'è il 
	velodromo dell'Anoeta (dove  si sono svolti anche i mondiali 
	su pista), l'ippodromo della Zarzuela e soprattutto i
	Fronton, gli stadi di pelota, sport notoriamente d'origine basca e 
	autentico baluardo di questa cultura. La pelota è uno sport molto 
	divertente, veloce che consiste nel lanciare contro un muro una pallina con 
	una caratteristico "guanto" di legno a velocità stratosferiche cercando di 
	non far prendere la pallina al giocatore avversario. La partecipazione 
	popolare è molto intensa, e i giocatori più forti sono spesso delle celebrità.
 
	
				
	 Se vi recate 
	nel
	Fronton de la Galarreta (sulla strada per Hernani) potrete assistere 
	ad uno spettacolo nello spettacolo: alle palline velocissime del match, si 
	aggiungono quelle da tennis (vuote) dei bookmakers che vi infilano i 
	foglietti delle scommesse o il denaro per lanciarle agli scommettitori 
	assiepati sulle tribune: con precisione incredibile raggiungono gli 
	spettatori più lontani, che devono essere pronti a riceverle: davvero uno 
	spettacolo curioso. 
	Sulle 
	cose da vedere o da fare, oltre ovviamente al bagno nel freddino ma pulito 
	oceano sulla magnifica spiaggia de la Concha, è consigliato fare quattro 
	passi nella 
	Parte Veja della città (citta vecchia), priva di edifici 
	particolarmente interessanti dal punto di vista artistico (la città è stata 
	tra l'altro completamente incendiata 
	
	
				nel 1813 dalla flotta Anglo-Portoghese), ma molto caratteristica per 
	il suo dedalo di viuzze ricchi di 
	tapas bar molto animati nella notte e bancarelle di pesce a buon 
	prezzo. Da non perdere assolutamente il panorama dal 
	castello sul monte Urgull, che chiude la baia e dal più "lontano" 
	monte Igueldo, dove si trova anche l'omonimo campeggio. 
	 Il 
tempo da queste parti non è dei migliori e può variare repentinamente, si può 
essere fortunati ad indovinare un bel sole caldo ma anche incappare in giornate 
piovose e ventose (a dire il vero il vento non manca mai). È opportuno 
ricordare che siamo nei paesi baschi, terra molto fiera della sua storia e della 
sua autonomia: non 
	stupitevi se trovate ovunque scritte antispagnole, 
inneggianti alla liberta della terra basca, bandiere basche invece di quelle 
spagnole; non cercate neanche di capire la lingua basca, davvero del tutto 
incomprensibile. 
     
	
				 Anche 
	se la spiaggia è spesso presente, questo non leva quasi nulla al fascino di 
	questa città. Anzi uno si immagina lunghe passeggiate con l'impermeabile 
	inframmezzate da qualche tè caldo in uno delle decine di caffè fermandosi a 
	contemplare un ritmo di vita sensibile e appassionato. 
				Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta. 
				Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
					 Paypal
					☕ 
Dove si trova? 
  	
	
 
					  
					Torna su 
				
	Ostelli San Sebastian 
    Ostelli Spagna  
	Hotel San Sebastian 
	Hotel Spagna 
				
	Carte d'Espagne  
	Karte von Spanien   
	Mapa de España  
	Map of Spain 
	Carte de San Sebastian   
	Karte von San Sebastian  Mapa San 
	Sebastian  Map of San Sebastian |