VISITARE ANAGNI
-
INFORMAZIONI E GUIDA. Dalla magnifica Cattedrale di
Santa Maria Annunziata, alla storica acropoli, Anagni
sorprende per la ricchezza delle testimonianze artistiche e
archeologiche. Bandiera Arancione TCI per la bellezza
preservata del suo centro storico, in questo articolo vi
racconteremo cosa vedere in questa perla ciociara.
Ricca d'attrattiva, storia e
tradizioni, la città d'Anagni, che si trova alle
pendici dei Monti Ernici, è famosa soprattutto per il
ruolo avuto come sede papale nel corso del Medioevo, ma
anche per aver dato i natali a ben quattro pontefici
di grande influenza politica. Tra questi ricordiamo
Bonifacio VIII, papa che fissò in termini giuridici
i caratteri del primo importantissimo Giubileo del 1300,
e anche per questo il paese ciociaro è noto come "la
città dei Papi".
La città si trova a due passi dall'Urbe, famosa in parte
fino ad oggi soprattutto per il ruolo avuto come sede
papale e legata soprattutto alle vicende pubbliche e
personali di Papa Bonifacio VIII, ha invece recentemente
assunto una notevole importanza anche nel campo delle
ricerche preistoriche/archeologiche, grazie al
rinvenimento di manufatti litici risalenti a oltre
700.000 anni fa e di resti fossili di Homo Erectus
datati 458.000 anni, di certo i più antichi finora
rinvenuti in Italia. Di estremo interesse anche il
rinvenimento di materiale etrusco del VII sec. a. C., a
testimonianza della penetrazione di questo popolo, anzi
forse della compenetrazione nella Valle del Sacco e del
Liri, possibile itinerario seguito dagli Etruschi per
gli scambi con la Magna Grecia.
Ai tempi di Tarquinio il Superbo, ovvero agli inizi del
V sec. a.C. , il sito d'Anagni era popolato da genti
erniche, d'origine marsa o sabina. I rapporti con quella
che diventerò la grande potenza romana, conobbero
fortune alterne, dalle alleanze del V sec. a.C. alle
continue guerre del 318 a.C. fino allo scioglimento
della Confederazione Ernica voluta proprio dai romani
nel 306 a.C.
L'impianto urbanistico più arcaico d'Anagni, città
sacra, era limitato un tempo alla zona dell'acropoli e
difeso parzialmente da una cinta muraria ricostruita
integralmente in epoca romana secondo la tecnica delle
mura cosiddette "serviane". Al II sec. a.C. risale
invece la costruzione dell'emiciclo degli "Arcazzi", con
tre grandi archi a tutto sesto sorretti da pilastri
isolati dalla cinta muraria, cui si riuniscono in alto
mediante una pseudo volta. Anagni fu anche residenza
estiva dell'imperatore Marco Aurelio, di
Commodo, di Lucio Settimio e anche di
Caracalla.
Come dicevamo, centro della vita politica internazionale
del medioevo, fu a buon diritto chiamata "la città dei
Papi" non soltanto per essere stata la patria di quattro
grandi pontefici: Innocenzo III, Gregorio IX, Alessandro
IV e Bonifacio VIII; fu, infatti, anche davvero
residenza ufficiale dei Papi che trovavano in Anagni un
sicuro e sacro rifugio e quindi una degna sede del loro
mandato. Terra ricca di vigneti, uliveti, e di una
cucina tipica che si può gustare nei ristoranti che
registrano sempre il pienone nel fine settimana dovuto
all'esodo dei turisti che lasciano per un week and
Roma e dintorni.
Il noto "Palazzo Papale" meta importante per i
turisti, molto antico e suggestivo, già appartenuto alla
famiglia Conti, fu acquistato dai Caetani nel 1295.
Il prospetto è costituito da un portico con grandi
archi, sormontato da un loggiato con bifore. La leggenda
vuole che in quelle sale, affrescate con motivi floreali
e faunistici, il Papa Bonifacio VIII al secolo Benedetto
Caetani, componente della famosa famiglia nobile,
venisse oltraggiato da Guglielmo di Nogaret e da Sciarra
Colonna, inviati a bella posta dal re di Francia Filippo
il Bello, dove avvenne il famigerato atto oltraggioso
dello "schiaffo d'Anagni".
Il Palazzo ospita un piccolo e caratteristico museo, e
il Palazzo Civico nel centro della città, che fu
costruito tra il 1159 ed il 1163 da Jacopo d'Iseo venuto
ad Anagni al seguito della delegazione della Lega
Lombarda, che è davvero vanto per estetica ed eleganza,
colpisce il turista più attento e sensibile
all'architettura medievale intatta della Ciociaria.
La concezione architettonica è davvero unica e molto
originale, con una fuga di otto grandi archi di pietra
che sorreggono e direi innalzano in maniera leggera e
dinamica la Sala della Ragione.
Il retro del Palazzo, da poco ristrutturato, presenta
dei graziosi ornati nel cornicione e l'aggraziata
quattrocentesca "Loggia del Banditore" che è rimasta
intatta e testimone nel tempo è un finestra sul Medio
Evo.
Attualmente il Palazzo Comunale ospita alcuni uffici del
Comune d'Anagni, oltre alla splendida Sala della
Ragione, ideale scenario per le mostre e le esposizioni
che spesso vi si organizzano.
È possibile raggiungere
Anagni
in treno da Roma in circa 30/45 minuti, mentre via
autostrada sempre da Roma: A1 (Milano - Napoli) uscita
Anagni - Fiuggi Terme oppure S.S. Casilina direzione
Frosinone, prendendo il bivio per Anagni.
Festività, tradizioni e
folklore a Anagni
Il patrono della città è San Magno e nella ricorrenza
vengono allestite sfilate in costume medievale delle
contrade, grande attrattiva per i visitatori.
In quei giorni, ogni pomeriggio sfilerà una Contrada con
partenza da Porta Cerere verso la Cattedrale ove si
terranno i riti propiziatori, con funzione religiosa e
benedizione del cavallo e cavaliere. Al termine di ogni
sfilata i simpatizzanti si ritroveranno in contrada.
Suggestiva anche la processione con partenza dalla
Chiesa Collegiata di S. Andrea, verso la Cattedrale in
onore del SS. Salvatore, con la partecipazione delle
Confraternite anagnine e dei rappresentanti di tutte le
Contrade.
Sono moltissime le manifestazioni durante il periodo
estivo e per un pubblico di tutte le età, quindi l'idea
di una vacanza nel verde ciociaro e tra storia buona
cucina non è affatto male come idea!
Articolo di Simona Aiuti per Informagiovani Italia
Dove si trova?
Ostelli Italia
Auberges de
Jeunesse Italie
Hotel ad
Anagni
Carte
Frosinone
Karte von Frosinone
Mapa Frosinone
Map of Frosinone
Carte
Latium
Karte von Latium
Mapa Lacio
Map of Lazio
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|