|
La
Bibliotheektoren è la monumentale biblioteca dell'Università di
Lovanio. Alta 73 metri, fu costruita nel 1920 in stile neogotico
e possiede una ricca collezione di volumi antichi.
La piazza Ladeuzeplein è dominata visivamente dalla
biblioteca monumentale dell'Università Cattolica di Lovanio, un
eccezionale edificio in stile rinascimentale fiammingo
riccamente decorato e sormontato da un'altissima e stretta torre
con carillon. Anche se l'esterno è neo-rinascimentale,
l'edificio è relativamente recente poichè risale al 1921. La
biblioteca era un dono del popolo americano alla città di
Lovanio, dopo che la libreria originale del XVII secolo vicino
al Grote Markt fu data alle fiamme dalle forze di occupazione
tedesche nell'agosto 1914. L'incendio distrusse non solo una
grande parte del patrimonio culturale della città medievale, ma
causò anche la perdita di innumerevoli e insostituibili
manoscritti storici e libri, molti risalenti secoli fa. La nuova biblioteca venne quindi
eretta tra il 1921 ed il 1928 con sussidi americani su progetto dall'architetto
statunitense Whitney Warren, a ricostruzione della precedente distrutta
dai soldati tedeschi durante la Prima guerra mondiale. Warren decise di
aggiungere all'edificio espone molteplici richiami agli Stati Uniti come ad
esempio il riferimento al 48, ossia il numero di stati facenti parte degli USA
al momento della costruzione. Gli orologi montati sulla torre del carillon hanno
delle stelle al posto dei numeri delle ore, dodici stelle per orologio, quattro
orologi, uno per facciata, per un totale di 48 stelle pari a quelle della
bandiera americana dell'epoca. Il carillon originariamente conteneva anche 48
campane. La campana principale, che suona a ogni scoccare dell'ora, viene
chiamata la campana della libertà.
Nel maggio 1940, nel primo anno di Seconda guerra mondiale, gli occupanti
tedeschi di nuovo distrussero quasi completamente la nuova libreria
universitaria. Dopo la guerra l'edificio fu ancora una volta ricostruito
quasi completamente seguendo i progetti originali. Dopo una ristrutturazione
sostanziale avvenuta tra il 1999 e il 2003 l'esterno, il carillon e la struttura
del tetto sono stati ancora una volta riportati alla loro antica bellezza. Nel
gennaio 2014 è stata inaugurata su cinque piani della torre campanaria una
mostra permanente sugli eventi bellici nella città. Arrivando ai piani altri
della torre campanaria si gode di una vista su Lovanio e dintorni eccezionale.
La mostra fotografica si snoda lungo cinque importanti epoche. Dalla fondazione
dell'Università nel 1425 fino al 1636, non vi era alcuna libreria ufficiale
dell'università. Senza dubbio, gli studenti ebbero accesso ai manoscritti e ai
libri a stampa conservati nelle case dei loro professori e nei diversi collegi e
le istituzioni educative. Nel 1636 venne costruita la Lakenhalle una
libreria che crebbe nei secoli successivi, e dopo l'abolizione dell'Università
di Lovanio nel 1797, durante la Rivoluzione Francese che venne sostituita dalla
Ecole Centrale di Bruxelles i libri e i manoscritti più preziosi vennero
trasferiti a Parigi alla Biblioteca Nazionale di Francia. Ancora oggi in
molte biblioteche europee si trovano libri e manoscritti che originariamente
proveniva dalla vecchia Università di Lovanio. Ricordiamo che la la nuova
Università Cattolica di Lovanio riapri in città nel 1834.
Indirizzo:
Ladeuzeplein , Leuven
Orari di Apertura lunedì, mercoledì , venerdì , sabato e domenica 10:00-05:00
martedì e giovedì 01:00-05:00 Chiuso nei giorni festivi e nei giorni associati
dal primo di novembre alla fine di febbraio .
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Lovanio
Ostelli Belgio
Alberghi in Belgio
Alberghi a Lovanio
Carte de Belgique
Karte von Belgien
Mapa Bélgica
Map of Belgium
Carte de Louvain
Karte von Löwen
Mapa Lovaina
Map of Leuven |