VISITARE LA BULGARIA - INFORMAZIONI E GUIDA. In questo Paese,
le montagne che stimolano l'anima rivaleggiano con le spiagge dorate del Mar
Nero, mentre le città vibrano con la vita notturna e l'arte. All'interno
dell'affascinante miscela di natura e storia, sono garantite
avventure difficili da dimenticare.
Qual è la popolazione della Bulgaria? -
6.911.000
Superficie della Bulgaria - 110.910 km²
Densità - 62 ab/km²
Breve ritratto della
Bulgaria
La
Bulgaria evoca rapidamente l'associazione con i
Balcani. Questo non è poi così sbagliato, poiché la
catena montuosa allungata con lo stesso nome, che dà il nome
a tutta la regione del sud-est europeo, si estende per 420
km da est a ovest attraverso il centro del Paese che si
affaccia sul Mar Nero. In generale, sono le montagne e i
paesaggi collinari che modellano il carattere della
Bulgaria: le regioni alpine brulle dei monti Rila e Pirin
nel sud-ovest del paese invitano a impressionanti escursioni
in montagna. Il Monte Mussala, di 2925 metri, è la
cima più alta del paese. A est, seguono i Monti Rodopi,
un po' più dolci, coperti per lunghi tratti da dense e verdi
foreste di abeti e pini.
Le montagne balcaniche nel centro della Bulgaria dividono geograficamente
e climaticamente il paese in due zone. Solo un secolo fa, questa divisione
del traffico e del tempo tra il sud e il nord poteva essere attraversata
solo con difficoltà su pochissimi passi di montagna. Fino al Danubio, le
montagne balcaniche sono unite da ampie pianure, che coprono anche il
sud-est del paese. Fino al bordo dell'orizzonte l'occhio vaga su infiniti
campi di grano. In mezzo, brillano i ciuffi bianchi del cotone, il verde dei
cespugli di tabacco e il giallo brillante di chilometri di campi di
girasoli. Sui campi di rose profumate si raccoglie la materia prima per il
prezioso olio di rosa ricercato in tutto il mondo.
La striscia costiera di 378 km sul Mar Nero esercita una magia tutta sua.
Nei mesi estivi di luglio e agosto, le sue lunghe spiagge sabbiose sono
saldamente nelle mani dei vacanzieri in cerca di sole provenienti da est e
da ovest. Offerte poco costose su spiagge adatte ai bambini e in leggera
pendenza rendono la costa bulgara del Mar Nero particolarmente attraente per
le famiglie. Le grandi stazioni balneari come Albena, Slatni
Pjassaci (Spiaggia d'Oro) e Slancev Brjag (Spiaggia Soleggiata) sono
località turistiche pure con una vasta gamma di attività per il tempo libero
e alloggi di ogni categoria. Ma ci sono anche città costiere ricche di
tradizione, come Nessebar, ricca di storia, con la parte vecchia su
una penisola collegata alla terraferma solo da una stretta strada rialzata.
Anche la vivace
Varna con le vicine destinazioni
escursionistiche del rupestre Monastero Aladsha e la cosiddetta
Foresta di pietra, pobiti kamani, forniscono varietà alla pura
vacanza sulla spiaggia.
Molto meno conosciute sono le affascinanti zone di sport invernali nel
sud-ovest della Bulgaria. Borovez sul versante nord dei Monti Rila,
Pamporovo un po' più a sud nel mezzo dei Monti Rodopi e Bansko
ai piedi dei Monti Pirin sono regioni relativamente sicure della neve con
un'infrastruttura ben sviluppata.
Le rocce di Belogradschik nelle montagne nord-occidentali della
Bulgaria offrono uno spettacolo naturale speciale. Torri di arenaria dalle
forme bizzarre si ergono in parte a più di 100 metri di altezza nel cielo.
Non lontano, la grotta di Magura con le sue stalattiti conserva
pitture rupestri dell'età del bronzo che raffigurano animali e scene di
caccia.
La capitale
Sofia è il centro indiscusso del paese. Il
centro della città può essere facilmente esplorato a piedi. Oltre al punto
di riferimento della metropoli, la magnifica Cattedrale Alexander Nevski,
la cui cripta ospita la più importante collezione di icone del paese, si
raccomanda una visita al Museo Nazionale di Storia. Tra i suoi
reperti più preziosi ci sono il tesoro d'oro tracio di Panagjurishte
con vasi decorati a rilievo del III secolo a.C. e il tesoro d'argento ancora
più antico di Rogozhen. La Chiesa di Bojana è stata dichiarata
patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Nella città vecchia di
Plovdiv, che sembra ancora oggi un po'
sognante, con le sue belle case di città dell'epoca del "National Revival",
ci si sente quasi trasportati indietro nel XIX secolo. Antica capitale del
secondo impero bulgaro, Veliko Tarnovo, con i suoi numerosi edifici
ecclesiastici, ricorda un'epoca in cui la Bulgaria era persino in grado di
sfidare il potente vicino Bisanzio. Grazie ai suoi affreschi restaurati in
modo esemplare, non si dovrebbe perdere una visita alla piccola chiesa Sveti
Petar i Pavel.
Chiunque decida di viaggiare fuori dai sentieri turistici battuti si
imbatterà ovunque nelle tracce di una storia antica. La tomba tracia
affrescata a Kazanlak, nelle montagne balcaniche, dà un'idea della
sofisticata cultura dei Traci, l'antico popolo di cui scrisse Omero.
Fu costruita nel III secolo a.C. ed stata dichiarata anch'essa patrimonio
dell'umanità dall'UNESCO. La graziosa rappresentazione della coppia sepolta
qui che si stringe la mano in segno di addio impressiona sia per la sua
colorazione che per la dignità della scena.
Resti del Medioevo bulgaro si trovano nel sud-est del paese vicino a
Jambol, i siti di scavo di Pliska e Preslav, le antiche
capitali del Primo (VII-XI secolo) e del Secondo (XII-XIV secolo) Impero
bulgaro. Da Pliska, a soli 20 chilometri di distanza, l'unico rilievo
monumentale medievale in Europa, il Cavaliere di Madara (patrimonio
mondiale dell'UNESCO) del VIII secolo, è scolpito nella parete rocciosa a 23
metri di altezza e mostra un uomo a cavallo con un leone e un cane come
compagni.
Dopo l'affermazione del cristianesimo nel IX secolo, si sviluppò in Bulgaria
una fiorente cultura monastica. Più di 100 monasteri sono
sopravvissuti fino ad oggi, alcuni dei quali in rovina. Il monastero di
Rila a sud di Sofia, fondato nel X secolo, è il più famoso di questi.
Circondata da portici, la chiesa del monastero con i suoi dipinti colorati è
probabilmente l'edificio più fotografato del paese. Anche il Monastero di
Batschkovo, vicino a Plovdiv, è una delle grandi attrazioni del paese.
Vanta affreschi unici di nove secoli, tra cui murales di Sachari Sograf
(1810 - 1853), probabilmente il più famoso pittore bulgaro del XIX secolo.
Chi preferisce la solitudine e il silenzio dovrebbe fare una visita al
remoto Monastero di Roshen, nel sud-ovest del paese.
Molte testimonianze in pietra dell'epoca ottomana sono state distrutte, ma
la moschea Tombul di Shumen si è ben conservata. Questa è la moschea
più bella e più grande del paese costruita a metà del XVIII secolo, vanta
ricche decorazioni ornamentali. Altre moschee da vedere sono a Sofia,
Plovdiv e Razgrad.
Se si vuole davvero conoscere la Bulgaria, è d'obbligo visitare uno dei
villaggi tradizionali del Paese. Il villaggio di Arbanassi vicino a
Veliko Tarnovo è unico. I possenti edifici del villaggio, che un
tempo appartenevano a influenti mercanti, testimoniano ancora la ricchezza
dei suoi abitanti. Esempi molto belli dell'arte dell'intaglio del legno in
filigrana del XIX secolo si trovano anche nei due villaggi della Bulgaria
orientale, Kotel e Sheravna.
Informazioni
varie e statistiche
Governo:
Repubblica parlamentare
Divisione amministrativa:
28 provincie (Oblasti)
Capitale:
Sofia
Altre città:
Varna, Melnik, Pamporovo,
Plovdiv
Lingua:
Bulgaro (ufficiale), armeno, greco, macedone, romeno, turco
Gruppi etnici:
bulgari 83,9 %, turchi 9,4 %, zingari 4,7 %, altri 2 %
Religione:
Ortodossi 36,8 %, musulmani 12,2 %, altri 51 %
Paesi confinanti:
Romania (nord), Serbia e Macedonia (ovest), Grecia e Turchia (sud), Mar Nero
(est)
Monti principali:
Balcani centrali (Stara Planina) con Monte Botev con 2376 m, Antibalcani (Sredna
Gora), Monti Rila (Monte Mussala 2.925 m) e Monti Pirin
Fiumi principali:
Danubio, Struma, Marica
Laghi principali:
lago Pomorie, lago Beloslav, lago di Burgas, lago di Varna, laghi di Šabla,
lago di Atanasovsko
Clima:
continentale e mediterraneo
Valuta:
Lev Bulgaro
Unione Europea:
dal 2007
Geografia della Bulgaria
La Bulgaria è una nazione situata al
centro della regione balcanica. La sua morfologia è molto varia: il
territorio si estende dalle dolci pianure del Danubio, alle cime innevate
dei Balcani centrali, che separano la regione settentrionale da est a ovest.
I monti principali sono tuttavia
situati nella parte meridionale della Paese, dove troviamo la cima più alta,
il Monte Musala (2925 metri). I Monti Rila si affacciano sul Mar Nero
donando una suggestiva bellezza al territorio costiero.
Il Paese è inoltre bagnato da
diversi fiumi, tra cui il Danubio, e caratterizzato da numerosi laghi di
notevole bellezza.
I confini della Bulgaria sono
rappresentati dalla Romania, dalla Serbia e dalla Macedonia, rispettivamente
a nord e ad ovest, dalla Grecia e dalla Turchia a sud, e dal Mar Nero a est.
Il clima della Bulgaria è di tipo
marittimo-continentale, a seconda del tipo di territorio che si prende in
considerazione. La riviera bulgara per esempio, gode di un clima
essenzialmente mediterraneo.
La Bulgaria, inoltre, gode di un
importante ambiente naturale ricco di riserve da preservare. Le più
importante riserve naturali della Bulgaria sono le montagne blu Sinite
Kamani (nella catena della Stara Planina); la riserva lacustre di
Sreburna lungo il Danubio, dichiarata Patrimonio dell’umanità
dall’UNESCO; Bajuvi Dupki; Parangalitza (la prima riserva
bulgara sorta negli anni trenta); il Giardino botanico di Balchik (Varna)
Politica-società-cultura della Bulgaria
La Bulgaria è una Repubblica
Parlamentare democratica, con un sistema di carattere multi-partitico.
Le Istituzioni politiche del Paese
prevedono la figura di un Presidente della Repubblica a nomina diretta, che
svolge anche il ruolo di Capo della Stato e di Comandante supremo della
milizia militare.
Il Parlamento bulgaro viene chiamato
Narodno Săbranie (Assemblea Nazionale), è di tipo unicamerale ed è
responsabile del potere legislativo, e di diversi altri ruoli di carattere
amministrativo. Il potere esecutivo della Nazione
spetta al Consiglio dei Ministri, il cui capo di governo è il Primo
Ministro.
Il potere giudiziario è affidato
alla Corte Suprema di Cassazione, ed è organizzato tra corti regionali,
distrettuali e d'appello, alle quali si affianca una Corte Suprema
Amministrativa ed un sistema di corti militari.
Nel 2004 la Bulgaria entra a far
parte della NATO mentre dal 1° gennaio 2007 la Nazione è parte dell'Unione
Europea.
La società bulgara conserva una
forte identità nazionale, che dopo secoli di dominio Ottomano, riesce a
fiorire nel XIX secolo nelle arti e nella cultura in genere. Oggi, alle
soglie del XXI secolo, la Bulgaria considera se stessa ancora come centro di
scambio prediletto tra la cultura europea, parte integrante della nazione, e
la cultura orientale e asiatica.
La cultura Bulgara è fiera del
proprio Paese, della sua bellezza archeologica, architettonica e
paesaggistica. La Nazione conta infatti ben 9 siti Patrimonio UNESCO,
tra cui le famose chiese scolpite nella roccia di Ivanovo, il
Monastero di Rila e l'antica città di Nesebăr.
Non si scordi inoltre che la
Bulgaria è considerata la terra originaria dell'alfabeto cirillico.
Storia della
Bulgaria
Il primo Stato bulgaro fu formato
nel VII secolo d.C. dalle tribù provenienti dall'Asia centrale che a loro
volta si unirono con le popolazioni slave. Nei secoli precedenti il
territorio, dopo essere stato sotto il regno macedone, venne conquistato dai
romani che lo governarono sino all'avvento degli slavi.
Nel periodo alto medievale il regno
bulgaro e il regno bizantino dominarono tutta la regione del sud-est
asiatico, ma come è noto, al termine del XIV secolo, fu l'Impero Ottomano a
diventare assoluto protagonista e nuovo dominatore.
Per cinque lunghi secoli i turchi
governarono la Bulgaria con tolleranza, senza imporre la propria religione o
la propria lingua.
Nel XIX secolo, con l'inizio dei
movimenti nazionalisti e con l'aiuto della Russia, la Bulgaria riguadagnò la
propria indipendenza dall'Impero Ottomano. Il Risorgimento bulgaro
contava diversi nomi, passati alla storia non solo come soldati ma anche
come letterati e poeti; tra i tanti si citano in particolare Rakovsky,
Vassil
Levski e
Hristo Botev.
Il nuovo stato bulgaro venne
governato da un principe tedesco e riorganizzato secondo un nuovo assetto
territoriale, a fronte anche della cessione del 60% della penisola balcanica
alla Bulgaria. La comunità internazionale non
nascose la preoccupazione di una tale nuova estensione territoriale da parte
del nuovo Stato indipendente. Iniziarono così le prime Guerre
Balcane, con le quali, nonostante la vittoria nella prima di esse
(1912-1913) la nazione dovete cedere parte del suo territorio (la
Macedonia e la Dobrugia meridionale).
Nel periodo delle due Guerre
Mondiali la regione balcana e in particolare la Bulgaria, fu soggetta a
diversi problemi legati ai profughi macedoni e a varie crisi economiche.
Nella II Guerra Mondiale, la
Bulgaria si alleò con le forze dell'Asse della Germania Nazista. La nazione
si rifiutò tuttavia di andare contro le forze russe e di aderire al diretto
sterminio della propria popolazione ebrea (circa 50.000 persone), secondo la
risoluzione nazista del 1943.
Nel 1944 le forze russe entrarono in
Bulgaria occupandola; da allora la Nazione divenne parte dell'orbita
comunista sovietica.
Durante il regime comunista di
Todor Zhivkov, che la governò dal 1954 al 1989, la Bulgaria divenne uno
dei Paesi più prosperi dell'Europa dell'Est.
Il periodo di transizione dal regime
comunista a quello capitalista è stato molto travagliato, sia da un punto di
vista economico che sociale. La vecchia guardia comunista, in sembianze
socialiste, venne definitivamente tagliata fuori solo nel 1997.
Oggi la Bulgaria, con la sua
accessione alla NATO nel 2004 e alla UE nel 2007, si presenta come uno dei
maggiori poteri democratici dell'Est Europeo. La sua crescita economica e
sociale si sta sviluppando anche grazie al settore turistico in forte
presenza in tutto il Paese.
Gastronomia della
Bulgaria
La gastronomia della Bulgaria si
presenta con una cucina molto varia, in genere simile a quella greca e
turca.
Si prediligono così insalate di ogni
genere (la tradizionale Sopska continua ad essere sempre molto
conosciuta), in particolare quelle con pomodori, cetrioli e formaggio tipo
Feta: o ancora prediletti sono la carne grigliata e i forti stufati.
Tra i piatti a base di carne in Bulgaria, consigliamo vivamente di provare i
classici involtini, l'agnello e il Pollo alla Kjustendil.
Il pane è un altro prodotto locale
che non manca mai nella tavola bulgara, e viene spesso accompagnato da
ottimi piatti come il Banitzi, una sorta di torta di zucca alla cannella e
noci.
Tra i formaggi in Bulgaria vi
consigliamo di non mancare il Kashkaval
(dall'intenso colore giallo e pare
derivare dalla parola italiana Cacciocavallo) e il Sirene, una sorta di
formaggio tipo Feta, spesso servito con il classico pane focaccia.
Uno dei prodotti più noti della
Bulgaria è tuttavia lo Yogurt, ricco di fermenti come il
Lactobacilicus
Bulgaricus, prodotto
anche con latte di bufala.
Lo Yogurt bulgaro diventa così base
di diverse ricette regionali, come il noto Tarator, una zuppa a base
di yogurt, acqua e cetrioli, o la bevanda Ayrian, una sorta di
bevanda salata allo yogurt.
Tra le altre bevande bulgare non si
scordino i rinomati vini delle province costiere del Mar Nero o le grappe
del Danubio, come la rakia, ma anche le tanto salutari acque minerali (ne
esistono oltre 600 in tutto il territorio). Un'altra bevanda molto popolare
in Bulgaria è la Mastika.
Tra i dolci bulgari, sempre in
genere di tradizione greco-turca, consigliamo in particolare di assaporare
il
Banitsa e il
mekitsa.
Se non avete la fortuna di gustare i
sapori della terra bulgara in qualche casa locale, allora non vi resta che
cercare un Pectopath, un ristorante.
Indirizzi e numeri
utili Bulgaria
Ambasciate e
consolati bulgari in Italia
Via P. Paolo Rubens, 21
00197 Roma
Tel + 39 06/3224643
Ambasciate e
consolati italiani in Bulgaria
Ul Shipka, 2
Sofia
Tel. 003592 9804507
Fax 9803717
www.ambsofia.esteri.it
Consolato onorario
d’Italia – Plovdiv
Ul. Alexander Battenberg, 42
4000 Plovdiv
tel: 00359 32 63 99 08
fax: 00359 32 26 54 28
e-mail consolato.plovdiv@esteri.it
Emergenze e
altro
Polizia: 166
Pronto soccorso: 150
Vigili del fuoco: 160
Assistenza stradale: 91146
Ospedale Pirogov, Sofia: +359 2 915
44 11
Taxi: + 359 2 973 21 21
Copyright © Informagiovani-italia.com.
Riproduzione riservata.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Sofia
Ostelli Bulgaria
Hotel Sofia
Hotel Bulgaria
Carte de Sofia Karte von Sofia Mapa Sofia Map of Sofia
Carte de la Bulgarie Karte von Bulgarien Mapa Bulgaria Map of Bulgaria
|