|
Cosa
mangiare a Chiusi - Gastronomia Chiusi
Chiusi, storica località
nel sud della Toscana si trova a
confine con Umbria e Lazio.
Poco lontana dal lago Trasimeno, è un territorio
ricco di tradizioni contadine, con ricette attinte
addirittura alla tradizione etrusca e piatti a base
di carni, legumi e pesci di lago. Essendo al confine
tra più regioni, si trova il meglio di tutto: ottimi
vini, oli corposi, salumi, pasta fatta con grani
antichi, formaggi e tartufi... La Val di Chiana è
anche terra di vini pregiati
(bianchi e rossi) fin dall'epoca etrusca. Anche Plinio il
Vecchio descriverà la bontà di questi vini (come il
rosso Talpone e il bianco l'Ethesiaca). |
|
La Val di
Chiana era già abitata dagli antichi Etruschi,
che qui coltivarono il terreno di origine alluvionale
rendendolo tra i più fertili della penisola. La posizione di
Chiusi è strategica insomma sia geograficamente che a
livello gastronomico! Dal Lago di Chiusi, a pochi chilometri a
nord-est arriva il pesce, lucci, black bass, carpe, tinche,
anguille e pesci gatto, non lontano,
Montepulciano
con il suo celebre vino. Tra i piatti a base di pesce,
imperdibili il brustico (pesce affumicato e condito
con semplice olio) e il tegamaccio, uno squisito
stufato di pesce cucinato in un tegame di coccio
preferibilmente sulla brace, con pomodoro e servito su
bruschette con aglio..
Il brustico
è senza dubbio il piatto più tradizionale e più antico del
lago. Alcuni lo fanno risalire addirittura al tempo degli
etruschi. Il pesce (scardola, luccio, boccalone) tutto
intero, proprio come lo si è pescato, viene messo su un
fuoco vivo di canne del lago. Una volta carbonizzato, viene
pulito, levando la pelle carbonizzata, le interiora e la
lisca e fatto a filetti, conditi con olio, sale e limone (o
aceto).
Olio, vino,
miele, tartufi sono in generale i prodotti tipici di
riferimento. L’olio qui ha un sapore forte e deciso, con la produzione di olio
monocultivar.
Diverse le aziende agricole da cercare, tra cui quelle in
Loc. Caselle Basse, in Podere la Badiola a Chiusi Scalo, Località San Gregorio (Querce al
Pino), in Frazione Macciano, in Loc. Ficomontanino, in Loc.
Pilella, Loc. Montallese o St. vic. Fonteregina
(quest'ultima in particolare per il miele). Tra le
varietà di miele, particolare il miele biologico di
Lavandula Officinalis, lavanda che colora ed inebria con il
suo raffinato profumo la campagna intorno in estate.
Altri
prodotti tipici sono la mela rugginosa della Valdichiana
e la mela stayman della Valdichiana, la
melacotogna, i fagioli cannellini, i fagioli
dall'occhio e le pulezze (cime di rapa), così
anche il pomodoro (costoluto) e il cocomero della
Valdichiana.
Immaginiamo
quindi un bel pezzo di pane toscano accompagnato dal gusto
di un acceso olio extravergine della valdichiana, una
prelibatezza da non perdere. A pochi chilometri da Chiusi, da non
perdere la Festa dell'Olio di Montepulciano
nell'ultimo fine settimana di ottobre. E a proposito di
pane, il pane toscano si sa, è un prodotto forte della
gastronomia regionale e qui lo troviamo rigorosamente a
lievitazione naturale, cottura non elevata e mancanza
assoluta di sale ed è anche chiamato 'pane sciocco'
(sapete poi perché il pane toscano è senza sale? Perché ha
origine dalla guerra del sale tra Pisa e di Firenze
nel Medioevo; anche in Umbria troviamo però il pane senza
sale, e pare che anche lì ci sia stata una guerra del sale,
ma questa volta tra perugini e papato).
I salumi
tipici della Valdichiana sono il capocollo senese (la rinomata
finocchiata), tipico salame dall'aroma speziato,
stagionato 30-60 giorni, la soprassata
(insaccato di carne suina) e poi ovviamente prosciutti crudi
a volontà. Essendo in Val di Chiana
non poteva mancare la Chianina, pregiata razza
bovina dalla quale si ottiene la bistecca alla fiorentina.
Tra le altre carni troviamo i 'dentri' (le interiora del
pollo e del coniglio) spesso aggiunte alla preparazione del
ragù a lunga cottura, cucinato nei tipici tegami di coccio di
Chiusi. Prelibata è l’oca in umido così come i tanti sughi di cacciagione.
Tra i formaggi
troviamo il Grande vecchio di Montefollonico, un tipo
di pecorino, a pasta dura, liscia, prodotto nell'omonima
località (un borgo del comune di Torrita di Siena) e
stagionato almeno 10 mesi (per Grande vecchio
s'intende infatti formaggio di lunga stagionatura); ha
colore giallo paglierino e un sapore leggermente piccante.
Tra i formaggi freschi, oltre ai pecorini, messo in mezzo a
foglie di felce, il Ravaggiolo, che è una specie di cacio
tenero tradizionale della zona.
Altro prodotto
tipico della zona è il tartufo. Il Tartufo Bianco è presente soprattutto
nell’area di San Casciano dei Bagni, località a circa
mezzora da Chiusi, il suo sapore varia a seconda del terreno
nel quale si trovano le radici dell’albero con cui vive in
simbiosi.
Tra i primi,
il piatto locale per eccellenza sono i "pici", pasta fatta
con farina ed acqua che si "appicia" in fili sottili con il
palmo della mano, favolosi con il sugo di anatra. In tutta
la provincia di Siena si trovano in ogni ristorante, sagra e
trattoria, conditi con il ragù tradizionale o di cinghiale,
con l’anatra (la nana), all’aglione, con cacio e pepe e nei
locali più attenti alla tradizione, conditi con le briciole
di pane raffermo soffritte nell’olio. Per riciclare il pane
raffermo, la 'panzanella',
che oltre al pane raffermo, cipolla rossa, basilico, e
condito con olio (rigorosamente di frantoio), aceto e sale.
Altra versione è la la pappa col pomodoro, pane
raffermo al pomodoro. Non mancano minestra di riso, acquacotta e minestrone, lardo di Colonnata,
zuppa di lenticchie, fagioli, trippa e piatti a base di
pollo e arista. E poi ancora, il pan
lavato (zuppa a base di cavolo nero-cavolfiore).
Tra i secondi a
base di carne, i polli girati, la "nana" (anatra), l'"ocio"
(oca), la porchetta cotta con sale, aglio e rosmarino, il
cappone arrosto, la faraona o il coniglio, un tempo prodotti
dell'aia della campagna circostante passati oggi alle tavole
dei ristoranti delle città. Ovviamente poi c'è la carne
chianina. La chianina è una delle antiche ed
importanti razze bovine d'Italia, ha mantello bianco e deve
il proprio nome alla zona di allevamento: la Valdichiana. La
Chianina è conosciuta ed apprezzata fin dall' antichità; gli
etruschi e i romani usavano animali dal candido manto nei
cortei trionfali e per i loro sacrifici agli dei, bovini
bianchi e grandi che molto probabilmente furono i
progenitori degli attuali bovini della Valdichiana.
Tra i secondi
con il pesce, una specialità locale è il Tegamaccio,
una zuppa di pesce cotta in un tegame di coccio. Il
pesce proveniente dal lago viene tagliato a pezzi grossi. Si
prepara un battuto di aglio, cipolla e si fa rosolare nel
tegame di coccio con abbondante olio di oliva a fuoco molto
lento poi viene aggiunto il pesce e il vino rosso. Si fa
evaporare il vino, si aggiunge sale, pepe o peperoncino,
pomodori freschi maturi puliti. Si continua a cuoce molto
lentamente per due ore o più e si serve sulla bruschetta di
pane strofinata con l'aglio.
Tra i dolci, da
assaggiare i "cantucci", biscottini alle mandorle, da
intingere nel Vinsanto prodotto localmente, il "lattaiolo",
simile alla crème caramel, il "castagnaccio", la "ciaccia
dei morti", dolce stagionale per le feste di Novembre, e i "grogetti"
i tipici dolci di carnevale. Tra le ricette,
tutte da provare, consigliamo in particolare di assaggiare i
'Corolli', delle ciambelline cotte al forno,
fatte con pasta di pane e zucchero, scorza di limone e semi
di anice.
Infine i
vini della Val di Chiana, riconosciuti nel
1979 come vini doc. Terra di vini pregiati bianchi e rossi
fin dall'epoca etrusca, alcune parti della Val di Chiana
settentrionale sono ricomprese nelle vie del Chianti, mentre
nel resto della valle diffusa è la produzione del Bianco
Vergine della Valdichiana, uno dei vini bianchi più
apprezzati in Italia e nel mondo. Sono compresi varietà di vini: Bianco o
Bianco Vergine (tra i più apprezzati), Chardonnay, Grechetto,
Rosso, Rosato, Sangiovese, Vin santo e Vin santo Riserva. Il
bianco qui si abbina bene a formaggi tipo pecorino fresco,
tipo
il marzolino,
nonché ai piatti a base di pesce. Il Rosso si abbina bene a
panzanella e ai crostini alla toscana. Altri ottimi vini
sono il Rosso e il Nobile di Montepulciano, il Rosso di
Montalcino e Chianti Colli Senesi.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla
Dove si trova?
Torna su
Ostelli
Chiusi
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Chiusi
Carte Chiusi
Karte von
Chiusi
Mapa Chiusi
Map of Chiusi
Carte
de Toscane
Karte von
Toskana
Mapa Toscana
Map of Tuscany
Carte d'Italie
Karte von
Italien
Mapa Italia
Map of Italy |