Festival
e manifestazioni a Chiusi
Chiusi, storica località
nel sud della Toscana offre tanti
eventi, specialmente con la bella stagione. Anche
nei dintorni le manifestazioni e i festival sono
interessanti a
Chianciano Terme,
a
Montepulciano, e nella vicina Umbria.
Gli eventi locali più importanti sono la
rievocazione medievale "Tria Turris" l'ultimo weekend di giugno e la Festa
dell'uva e del vino l'ultima settimana di settembre ma
ci sono mercati con prodotti tipici, notti dedicate
all'archeologia e allo shopping, fiere e eventi
legati all'arte antica e moderna. |
|
Tria Turris
A giugno, nel centro storico, per 3 giorni si tiene Tria Turris,
rievocando il medioevo nelle vie e nel Parco dei fiori.
Viene ricostruita l'atmosfera di un accampamento di fine 1300
e si tengono
spettacoli musicali, teatrali, spettacoli di sputa fuoco e
giullari. E ancora sbandieratori e arcieri e una spece di
calcio storico in costume. Ci sono gare di tiro con l'arco e
la domenica conclusiva della festa, un corteo con oltre 250
figuranti che sfila per la città prima del Palio delle Torri
e per finire i fuochi d'artificio. Da non perdere le cene
nelle pittoresche taverne dei Terzieri con piatti
tipici chiusini come i pici rigorosamente fatti a mano, il
brustico e pesce di lago, la grigliata di maiale, la trippa
e i fegatelli il tutto annaffiato da buon vino. Si festeggia
la patrona locale, Santa Mustiola.
Festa dell'uva e
del vino
A fine settembre, ecco la Festa dell'uva e del vino,
il più importante appuntamento cittadino, durante il quale
le strade e le piazze accolgono migliaia di turisti
appassionati di vino e buon cibo e accorsi per unire una
visita culturale della città al divertimento e al buon
vivere. Durante questa festa si possono degustare vini e
prodotti locali nelle tradizionali cantine, nei punti
degustazione e nelle botteghe del paese. Musica e spettacoli
itineranti allietano l'atmosfera. Vinovagando, offre
all'interno di questa festa un connubio interessante tra
archeologia e degustazione di vini. Si tratta in pratica di
visite guidate alle attrazioni archeologiche della zona che
si concludono con degustazioni oppure di percorsi di
trekking che si concludono allo stesso modo, sempre
degustando ottimi vini locali nelle cantine della città.
All'Enoteca dei Terzieri, degustazioni di vini con bravi
sommelier. Per i più piccoli c'è la vendemmia dei
bambini e la sfilata di carri allegorici. Info presso
l'Ufficio Turistico, in Piazza Duomo, o telefonicamente al
0578 22.76.67.
Altri eventi
A marzo Sbottegando, a chiusi scalo i negozi
scendono in strada. Verso la fine di maggio si
tengono visite guidate di gruppo alla sezione ipogea del
Museo civico e al Labirinto di Porsenna, visitabili comunque
con visita guidata anche privata. A giugno in
località Querce al Pino si tiene un raduno di auto e moto
d'epoca, per una passeggiata che tocca Chiusi,
Montepulciano, Chianciano, Sarteano.
A inizio luglio si svolge la notte rosa dello
shopping, a cui segue l'Ars Rock Fest con
concerti di musica e, alla fine del mese, Le notti
dell'archeologia. Tra la fine di luglio e l'inizio di
agosto, si tiene un evento dedicato all'arte contemporanea,
OrizzontiFestival delle Nuove Creazioni nelle Arti
Performative, con teatro, musica, danza, opera,
laboratori, mostre, incontri. Da fine agosto a inizio
settembre è il momento dei Ruzzi della Conca, con il
gioco rinascimentale della palla al bracciale, buon cibo e
buon vino. Il ruzzo, è il gioco nato per divertirsi e
divertire, la conca, è la valle dove è collocato
geograficamente il paese. La festa è nata a Chiusi Scalo,
che essendo un agglomerato giovane non aveva riti nel
giostre, così nel 1981 si inventò un gioco di sana pianta
che oggi coinvolge tutto il paese di chiusi. Sempre nello
stesso periodo, negozi in strada per Sbottegando,
mostra mercato a Chiusi Stazione.
A novembre Festa dell’olio nuovo nella città di
Porsenna, mostra mercato, visite guidate della città,
degustazioni, musica e tanto buono olio.
Mercati
Oltre al mercato settimanale che si tiene il lunedì mattina (Chiusi
Scalo) e il martedì mattina, orario 8-13 a Chiusi città, è interessante il cosiddetto
Mercatino di Porsenna o Mercato Etrusco, che si tiene ogni
ultima domenica del mese nel centro storico e ha come tema
l'enogastronomia e l'artigianato del territorio. In mostra e
in vendi prodotti tipici locali, oggetti di antiquariato e
artigianato locale (oggetti in rame e ferro, vasellame
ecc.).
Fiera della Stazione
Il 2 giugno e la prima domenica di dicembre si tiene la
Fiera alla Stazione, per le vie di Chiusi Scalo dove trovate
in vendita prodotti di ogni genere.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla
Dove si trova?
Torna su
Ostelli
Chiusi
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Chiusi
Carte Chiusi
Karte von
Chiusi
Mapa Chiusi
Map of Chiusi
Carte
de Toscane
Karte von
Toskana
Mapa Toscana
Map of Tuscany
Carte d'Italie
Karte von
Italien
Mapa Italia
Map of Italy |