Cosa mangiare a Orvieto

Dove mangiare a Orvieto - Cosa mangiare a Orvieto

 

La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche che si basano sulla tipicità dei prodotti, su una cucina semplice e genuina e su una qualità eccellente ma allo stesso tempo attenta all'innovazione, fatta con cura e fantasia. Orvieto sorge in una terra, estremamente generosa e questo le ha permesso nel corso dei secoli, di fare dei suoi prodotti e della sua cucina un punto di forza e di attrazione per il turismo eno-gastronomico.

Tutti i piatti nascono dalla sapiente combinazione di ingredienti del territorio che è ricco di prodotti tipici di altissima qualità. Dal pregiato tartufo bianco, al vino, olio, salumi e formaggi. Poi vi sono alcuni allevamenti di bovini di razza chianina grazie ai quali è possibile gustare anche carni di ottima produzione. La presenza di boschi offre anche la possibilità di arricchire la gamma con funghi, castagne e altri prodotti della natura.

- L'olio extravergine di oliva di spiccata personalità. Ha un colore che varia dal verde al giallo, odore fruttato medio e sapore delicato e fruttato con retrogusto amaro e piccante.

- I prodotti del bosco, in particolare le castagne che recentemente hanno ottenuto il marchio DOP e sono protagoniste di molti piatti squisiti come la zuppa di ceci e castagne.

- I funghi appenninici che crescono in abbondanza in tutto l'orvietano. Il loro uso è variegato, possono essere consumati con crostini, salse, oppure ottimi abbinati ai tartufi. Oltre ai funghi che in queste zone si rinvengono in gran numero, il territorio dell’Orvietano vanta la presenza del pregiatissimo "Tuber magnatum pico" : tartufo bianco;

- i formaggi, provenienti dalle zone montane umbre che sono ricche di pascoli e quindi Orvieto vanta una buona produzione di latticini e formaggi. Tutta la regione contiene una vera miniera enogastronomia dove il formaggio ha una posizione di assoluto rilievo. La specialità del territorio è certamente il Cenerino, un formaggio di nicchia prodotto con il latte di pecora secondo metodi antichi e riconosciuto con il marchio IGT. Prodotto ancora con metodi tradizionali, la sua stagionatura si compone di due fasi: 3 mesi sotto la cenere e 4 mesi in contenitori di terracotta. Di sapore deciso, il suo aroma è vario in quanto influenzato dal tipo di legna scelto per la stagionatura.

Altro elemento alla base della gastronomia orvietana che potrete degustare in tipiche trattorie o ristoranti ad Orvieto è la carne di suino ed in particolare i prodotti ottenuti con sapienti lavorazioni norcine: salame corallina, prosciutto, lombetto, salsicce, sanguinaccio, mazzafegati, guanciale, porchetta, la "sella" o "groppone", la "coppa", un prodotto povero proveniente dalla cultura contadina secondo la quale vale il detto: “del maiale non si butta via niente?; il "capocollo" realizzato con la parti nobili del maiale, salato e stagionato; le coppiette di maiale, ovvero strisce di carne di maiale magra condita con peperoncino.

Le carni tutte hanno una notevole importanza nella cucina orvietana. Infatti, oltre a quelle di suino, sono molto diffusi piatti a base di pollame, coniglio e selvaggina. Di rilievo il piccione e la palomba, che rientrano tra i piatti più classici che si possono gustare ad Orvieto. La "palomba alla leccarda" ed il "pollo alla cacciatora" sono tra i piatti più antichi e tipici della città.

Per quanto riguarda invece la selvaggina molto diffusa e apprezzata è la lavorazione delle carni di cinghiale nelle sue più diverse varianti, dai salumi agli stufati, fino alla deliziosa cottura sulla brace.

Tra i piatti di carne più singolari vi è la gallina ubriaca così chiamata perchè il principale ingrediente è il buon vino di Orvieto.

Tra i primi piatti più tipici abbiamo gli "umbrichelli" al tartufo o all'arrabbiata (un tipo di pasta simile a grossi spaghetti fatti a mano con farina e acqua), e le tagliatelle (fatte a mano) condite con ragù, gli spaghetti con il tonno, i tagliolini con brodo di tinca e le zuppe di ceci e castagne. Tutti questi primi piatti, nascono dalla tradizione "povera" della città di Orvieto che, in tempo di guerra, come molte altre città italiane, ha visto una carenza sostanziale di materie prime.
Tra le minestre è la zuppa di ceci e quella di ceci e castagne che predomina nell'area del monte.

Tra le altre lavorazioni a base di farina sono da ricordare le "Tortucce" (fatte con pasta fritta), la "Lumachella" (impasto di acqua, farina e formaggio arrotolato a forma di chiocciola) e la “Torta di Pasqua?, una pizza salata lievitata con uova, formaggio pecorino, spezie).

Per quanto riguarda le tradizioni dolciarie sono molto diffusi ad Orvieto i tozzetti alle mandorle, le "fritelle di San Giuseppe" (tradizionalmente cucinate il 19 marzo ricorrenza del Santo ), le ciambelle al vino e le pizze pasquali - una salata con formaggio una dolce, a base di cannella, i maccheroni dolci (in uso a Natale), cicale (una specie di frittelle di fiori di zucca), ciambelline all'anice. Il vino di Orvieto è il prodotto di eccellenza dell'orvietano. L'Orvieto D.O.C., uno dei più rappresentativi tra i vini italiani e anche uno dei più conosciuti. Il più noto è il vino bianco, esiste però anche rosso e rosato. Le varianti sono Orvieto, Orvieto classico, Orvieto classico superiore. Può essere secco, abboccato e dolce.

Ristorante Al San Francesco

Via Bonaventura Cerretti, 10 Orvieto Terni ? Tel: 0763 343302

A pochi passi dal Duomo di Orvieto, in un convento francescano del duecento, potrete gustare la cucina del ristorante Al San Francesco, in un’atmosfera che evoca l’antica tradizione della convivialità. Ambienti caldi ed accoglienti, perfetti per esaltare i sapori, ideali per creare situazioni indimenticabili. È l’ideale punto d’incontro nel cuore di Orvieto per chi ricerca la buona cucina e il fascino di un luogo particolare non la garanzia della massima igiene e degli ingredienti più sani, in buona parte provenienti dalla produzione artigianale locale.

Ristorante Le Grotte Del Funaro

Via Ripa Serancia, 41 Orvieto Terni ? Tel: 0763 343276

Ristorante tipico a Orvieto dalla suggestiva ambientazione, dalla location inconfondibile e dall’atmosfera unica, dove gustare tutte le specialità tipiche della zona, piatti e menù speciali. La cucina delle Grotte del Funaro si basa sui prodotti tipici della regione e sulle ricette della tradizione.

Ristorante La Locanda del Lupo

Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 231 Orvieto Terni ? Tel: 0763 344103

La locanda del lupo e' oggi un ristorante tipico contraddistinto dalla cucina tipica umbra e dalla solida tradizione culinaria a conduzione familiare. Tutti i prodotti serviti sono selezionati: le carni sono esclusivamente umbre o toscane con approvvigionamenti giornalieri, la frutta e le verdure acquistate quotidianamente direttamente dagli agricoltori locali, l'olio extra vergine di oliva viene ritirato presso gli oleifici locali orvietani e umbri. La carta dei vini comprende le migliori cantine orvietane e umbre tra cui: cantina decugnano dei barbi cantine bigi, azienda agricola palazzone, cantina custodi

Duca di Ovieto

Via della Pace, 5 Orvieto Terni ? Tel: 0763 344663

Il Duca di Orvieto offre ai propri ospiti una cucina tradizionale storica, basata su antiche ricette locali, con un ottimo rapporto qualità prezzo. La continua e paziente opera di ricerca e rielaborazione delle ricette orvietane ha portato il Duca di Orvieto ad essere l’unico ristorante in città in grado di proporre un menù unico nel suo genere.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

Ostelli Orvieto   Ostelli Italia

Carte de Orvieto   Karte von Orvieto Mapa Orvieto Map of Orvieto

 Carte de la Ombrie   Karte von Umbrien Mapa Umbria   Map of Umbria

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia