Cosa
vedere a Orvieto - 7 luoghi interessanti da visitare
Di
origine etrusca, Orvieto è una delle città più belle
d'Italia! Costruita su una collina di tufo
vulcanico, la città appare al viaggiatore in tutto
il suo splendore, dominando a perdita d'occhio un
paesaggio di vigneti e di dolci colline. Non dovete
per forza guidare fino al centro storico, ma vi
potete godere la salita in funicolare... Ogni angolo
di Orvieto è ricco di tesori: dagli incomparabili
affreschi di Luca Signorelli alle rovine
etrusche, attraverso i vicoli e le grotte, ce n'è
per tutti i gusti.
|
|
Duomo di
Orvieto
La Cattedrale di Orvieto rappresenta una delle più
alte espressioni dell’architettura gotica italiana. La sua
costruzione cominciò nel 1290, dopo la demolizione
dell’antica Cattedrale di Santa Maria Prisca, ormai
da lungo tempo in disuso, e della Chiesa capitolare di
San Costanzo. Nel 1308 il progetto iniziale, che già
prevedeva una facciata tricuspidata (che ha tre cuspidi), fu modificato da
Lorenzo Maitani, che eliminò alcune discordanze
dell’antico disegno stabilendo un maggiore equilibrio tra la
parte centrale e le zone esterne. Il progetto
originario prevedeva un'abside semicilindrica che fu poi
demolita nel 1335 e sostituita con una tribuna a pianta
rettangolare...Continua a leggere sul
Duomo
di Orvieto.
Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto
Fondato
nel 1882, il Museo delle Opere del Duomo è ospitato nel
Palazzo dei Papi, adiacente alla cupola e affacciato su
Piazza del Duomo. La visita al museo segue la storia della
città e della sua cattedrale, ripercorsa attraverso le
preziose collezioni esposte. Il programma "MODO" comprende
meraviglie dal Medioevo al Rinascimento, come le opere di
Coppo di Marcovaldo, Luca Signorelli
(Autoritratto), Andrea Pisano, il Polittico di
San Domenico di Simone Martini (1321). Vi si
trova è anche una splendida Maestà dell'inizio del
XIV secolo: un'imponente scultura in bronzo, un tempo posta
sopra il portale della cattedrale. Da sottolineare, la
splendida scenografia offerta da questo museo.
La visita prosegue nella Chiesa di Sant'Agostino, nel cuore
della città medievale, per contemplare i dodici apostoli che
originariamente ornavano i dodici pilastri della navata
centrale del Duomo, nonché il gruppo scultoreo
dell'Annunciazione, attribuito a Francesco Mochi.
Al primo piano (Palazzo Soliano) si trova la
collezione di Emilio Greco (1913-1995), scultore e
medaglista orvietano contemporaneo, che ha lavorato su tre
portali in bronzo del Duomo. Questa collezione presenta le
sue opere plastiche e grafiche realizzate tra il 1947 e il
1991. Insomma, una bella collezione di reliquie della
cattedrale, di antichità etrusche e di opere di rinomati
pittori.
Informazioni e orari
Aperto dalle 9.30 - 17.00-18.00 e in estate chiuso alle
19.00. 4 €
Indirizzo
Piazza del Duomo, 26
Orvieto
Orvieto
Sotterranea
Un
affascinante viaggio attraverso la città sotterranea
(parallela) di Orvieto, che rivela un labirinto di grotte
scavate a mano dagli Etruschi per rifornirsi d'acqua. Ad
Orvieto ci sono ben 1.200 grotte, oggi circa 440 sono ancora
utilizzate dai proprietari sotto le loro case. Le due grandi
caverne aperte ai visitatori venivano utilizzate per la
produzione di olio d'oliva e nel Medioevo ospitavano molte
colombaie. Servivano anche come rifugio per i malati durante
la seconda guerra mondiale (in quanto erano collegati
all'ospedale).
Informazioni e orari
Visite guidate (durata 45 min) tutto l'anno alle 11, 12.15,
16 e 17.15. 7 €
Indirizzo
Partenza dalla piazza del Duomo, 23
Orvieto
Pozzo di San Patrizio
Il
Pozzo di San Patrizio altro monumento simbolo della
città e una curiosità architettonica... Papa Clemente VII,
che aveva trovato rifugio ad Orvieto dopo il Sacco di
Roma nel 1527, ordinò ad Antonio da Sangallo di
fornire acqua alla città. Così nacque il pozzo. Si immerge a
60 metri di profondità. La sua peculiarità risiede nelle 2
scale a chiocciola, con 70 finestre, che scendono senza
incontrarsi (248 gradini ciascuna), affacciate l'una
sull'altra all'interno del pozzo. Il pozzo era
originariamente destinato ad essere utilizzato dalla Rocca,
per questo è stato chiamato "Pozzo della Rocca".
Informazioni e orari
Aperto tutti i giorni da marzo a ottobre dalle 9:00 alle
18:45 (fino alle 19:45 da maggio ad agosto), e dalle 10:00
alle 16:45 il resto dell'anno. 5 €
Indirizzo
Viale Sangallo
Orvieto
Torre del Moro
Questa
imponente torre, costruita alla fine del XIII secolo, si
trova nel Palazzo dei Sette, che serviva come
residenza per giudici e papi vari quando stavano a Orvieto.
Situata in posizione strategica nel centro storico,
all'incrocio tra Corso Cavour, Via del Duomo e Via della
Costituente, la torre è un capolavoro della città, alta 47
metri e utilizzata come torre di guardia per il controllo
del territorio orvietano. Oggi offre una magnifica vista
sulla città e i suoi dintorni. Il bellissimo Palazzo dei
Sette è adiacente a questa torre.
Informazioni e orari
Dalle 10.00 alle 20.00 da maggio ad agosto, fino alle 19.00
in marzo, aprile, settembre e ottobre, fino alle 16.30 negli
altri mesi. 2,80 €
Indirizzo
Corso Cavour, 87
Orvieto
Pozzo della Cava
Proprio
al centro del quartiere medievale, questo complesso di 9
grotte è ricco di reperti etruschi, medievali e
rinascimentali. Durante il suo soggiorno nel 1527, papa
Clemente VII ordinò la costruzione di un pozzo sul sito di
un'antica cisterna etrusca per consentire alla città di
avere accesso all'acqua in caso di assedio. La visita
permette di scoprire diversi periodi storici della città di
Orvieto. Nel 2017 il Pozzo della Cava ha inaugurato un
laboratorio di ceramica, il "Cantiere Ceramica", un luogo di
produzione artigianale dove vengono lavorati materiali e
tecniche diverse.
Musei
Civico e Archeologico di Palazzo Faina
L'edificio di Palazzo Faina ha al suo interno due distinti musei: il Museo
Claudio Faina e il Museo Civico Archeologico (Il Museo Civico
allestito a piano terra, il Museo Claudio Faina al primo e secondo piano). È
situato nella centralissima Piazza del Duomo. Insieme espongono una delle
collezioni archeologiche più ricche d'Italia che, insieme al Museo
Archeologico Nazionale di Orvieto, offrono un esauriente panoramica
archeologica della città. Il percorso espositivo comprende i materiali emersi
dagli scavi nelle necropoli etrusche orvietane. Tra i reperti esposti citiamo
ceramiche (protostoriche, attiche e etrusche), terrecotte architettoniche
decorative di edifici sacri, statue bronzee del II e del III secolo a.C. e una
vasta raccolta numismatica di monete per lo più di epoca romana, repubblicana e
imperiale. Di particolare interesse una serie di vasi attici a figure nere e a
figure rosse, attribuiti ad alcuni tra i maggiori ceramografi ateniesi. La collezione
venne costituita nel 1864 dai conti Mauro ed Eugenio Faina, appassionati di
archeologia.
Secondo una tradizione il nucleo originario della raccolta sarebbe costituito da
34 vasi donati al conte Mauro dalla principessa Maria Bonaparte in Valentini,
figlia di Luciano Bonaparte - lo scopritore delle necropoli di Vulci - e nipote
di Napoleone. La collezione,
ospitata inizialmente nel palazzo della famiglia Faina a
Perugia, fu trasferita ad
Orvieto negli ambienti dove ancora si trovano. La collezione fu resa pubblica nel 1954.
Il Museo Civico al piano terra accoglie le antichità collezionate durante l'Ottocento dalla municipalità
cittadina.
Tra queste: Venere di Cannicella, il Cippo
a testa di Guerriero e la decorazione frontonale del Tempio del Belvedere.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli
Orvieto
Ostelli Italia
Carte de Orvieto
Karte von Orvieto
Mapa Orvieto
Map of Orvieto
Carte de
la Ombrie
Karte von Umbrien
Mapa Umbria
Map of Umbria
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|