Festival e manifestazioni a Isola Capo Rizzuto

Festival e manifestazioni a Isola Capo Rizzuto

 

Festa della Madonna Greca


La più importante festa religione di Isola Capo Rizzuto comincia comincia il primo venerdì di maggio quando, al termine della novena, l'icona raffigurante la Madonna Greca (vedere la pagina Icona e Santuario Madonna Greca)  viene mostrata ai cittadini raccolti in piazza Duomo del paese, accolta con applausi, canti, fuochi d'artificio. Qui il clero e le varie associazioni ecclesiali, pronunciano l'Atto di Consacrazione e Affidamento a Maria proclamandola Regina e protettrice di Isola di Capo Rizzuto.
Dopodiché si assiste all'omaggio di ogni abitante alla patrona del luogo: il bacio Madonna. Il saboto avviene la processione per le vie del paese che dura molte ore, dalle 15.00  alle ore 20.00. 

 

Per informazioni consultare il sito del comune di Isola Capo Rizzuto:

 www.comune.isoladicaporizzuto.kr.it/ 


 

Meeting del Mare

 

Importante manifestazione organizzata dall'Associazione Centro Spettacolo diretta da Gino Foglia, che si tiene ogni anno a meta luglio nella cornice del Santuario della Madonna Greca, nell'area marina protetta di Isola di Capo Rizzuto. Serata che coniuga musica, spettacolo, comicità che rappresenta da anni l’avvio delle manifestazioni estive con ospiti del panorama dello spettacolo nazionale e calabrese. Nel corso della manifestazione si consegnano i premi denominati "Un mare di..."

 

Per informazioni consultare il sito del comune di Isola Capo Rizzuto:

 www.comune.isoladicaporizzuto.kr.it/ 

 

Le Castella Tarantella Week End

 

Festival di apertura della stagione estiva promosso dalla delegazione di Confcommercio Le Castella in collaborazione con la Parrocchia di Le Castella, in occasione della festività patronale. Il festival, patrocinato dalla Provincia di Crotone e dal Comune di Isola di Capo Rizzuto, è stato reso possibile grazie alla corposa rete di collaborazione creatasi tra mondo dell’imprenditoria, dell’associazionismo e della pubblica amministrazione. Una forte collaborazione è stata creata con Calabriasona, una realtà territoriale che da anni raccoglie le musiche e le tradizioni della cultura e dei luoghi calabresi per renderli momenti d’incontri musicali e culturali.

 

Cultura, Musica, Balli, Canti e Animazione all'ombra del Castello Aragonese

 

Ogni fine maggio inizio giugno. Per le date precise vedere il sito:  www.calabriasona.it

 

Festival Internazionale del Folklore "Gira lu Mundu"

Rassegna di Folklore internazionale di metà agosto nata a Pellaro, iin provincia di Reggio Calabria ma che tocca anche altri comuni, tra cui Isola Capo Rizzuto e organizzato dal gruppo folk "I peddaroti". Nasce nella cittadina reggina nel 1978 con l’obiettivo di conservare le tradizionifolkloriche locali e riproporle nel corso degli anni, per tramandarle alle nuove generazioni in modo da renderle partecipi e orgogliose delle proprie origini.
 

Per informazioni vedere in sito web www.peddarotti.it

Frijendu e Manciandu - Sagra del Fritto

Ogni anno a inizio settembre si tiene (tempo permettendo) la Sagra del Fritto nella località di Le Castella, del comune di Isola Capo Rizzuto. Per un giorno ogni dieta e bandita e si gustano soltanto gustosi fritti.

Per informazioni consultare il sito del comune di Isola Capo Rizzuto:

 www.comune.isoladicaporizzuto.kr.it/ 

 

Festa della Madonna di Capocolonna

La Festa della Madonna di Capocolonna è una festa cattolica compatronale in onore del quadro bizantino in cui è raffigurata la Vergine Maria con in braccio il bambino Gesù e si svolge a maggio. Il 30 aprile il quadro viene deposto dall'altare particolare della cattedrale di Crotone e posto a fianco dell'altare presso la navata centrale; il giovedì della seconda settimana del mese i fedeli si ritrovano per il rito del "bacio", in cui, successivamente alla messa, l'immagine viene baciata; il sabato della seconda settimana del mese il dipinto viene portato in processione nelle vie della città fino a raggiungere l'ospedale civile "San Giovanni di Dio", dove l'arcivescovo di Crotone o il parroco della cappella dell'ospedale tengono una breve preghiera di ringraziamento, e successivamente riaccompagnato nella Cattedrale, che per l'occasione resta aperta fino a tarda ora.

Il terzo sabato del mese avviene il grande pellegrinaggio a Capo Colonna, nel comune di Isola Capo Rizzuto, un promontorio distante circa 15 km da Crotone. Il pellegrinaggio è molto suggestivo e si svolge durante tutta la notte arrivando a Capo Colonna alle prime luci dell'alba. La sera l'icona viene imbarcata e portata via mare al porto turistico di Crotone, salutata al rientro da fuochi artificiali.

Ogni sette anni la festa è definita maggiore e il quadro portato in processione non è la miniatura moderna, ma il quadro originale: i festeggiamenti sono prolungati e il quadro, al rientro, non viene imbarcato e portato via mare, bensì posto su un carro trainato da buoi e percorre la via inversa a quella compiuta la sera prima; i pellegrini in questo caso seguono il quadro anche al rientro. In giorni prefissati, all'alba, si tengono concerti presso il promontorio di Capo Colonna.

 

 

Torna su



 

Carte Reggio di Calabriaa   Karte von Isola Capo Rizzuto   Mapa Isola Capo Rizzuto   Map of Isola Capo Rizzuto

Carte  Calabre   Karte von Kalabrien   Mapa Calabria   Map of Calabria

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia