Cosa vedere a Isola Capo Rizzuto - Cosa visitare a Isola Capo Rizzuto

Cosa vedere e visitare a Isola Capo Rizzuto

Isola di Capo Rizzuto, insieme a Tropea, è una delle località di mare più belle di tutta la Calabria, merito di un connubio fatto di bellezze naturali come l'Area Marina Protetta (da visitare l'Aquarium - Piazza del Santuario - 0962/796029) e storico culturali, come il Castello Aragonese di Le Castella, una frazione di Isola di Capo Rizzuto, che domina tutta la baia e altri repenti che arrivano dal periodo in cui tutta la zona era parte della Magna Grecia, come gran parte del sud Italia, fino a testimonianze bizantine. Queste e altre meraviglie vi attendono in un clima favorevole e temperato per gran parte dell'anno.


Di cose da vedere ce ne sono davvero diverse, anche se in primis quest’amena località viene scelta come destinazione delle vacanze estive, in cerca di relax sulle belle e tranquille spiagge. Infatti tutto il territorio può contare su ben 34 chilometri di costa, in cui si alternano spiagge sabbiose, piccole calette nascoste, ma anche zone frastagliate con scogli e meravigliosi e fondali tutti da scoprire. Spostandosi nella località Capo Colonna si può visitare il parco archeologico che tra l’altro comprende alcuni resti murari di epoca greca sepolti dalle acque del mare. Qui le acque sono talmente trasparenti che non si farà fatica ad avvistare questi interessantissimi ritrovamenti.

 

Castello aragonese

 

Castello aragoneseSe c'è un castello suggestivo in Calabria, questo è il Castello Aragonese di Le Castella, nel comune di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, è una delle rocche più belle e famose della Calabria e del sud Italia, un vero e proprio simbolo culturale della regione. Secondo la leggenda questo castello sarebbe stato edificato nel 204 a.C., quando il condottiero Annibale soggiornò in questa zona. La particolarità, e punto di forza, di Le Castella è la posizione: arroccato su un isolotto collegato alla costa da un sottile lembo di terra, questa costruzione sembra emergere dal mare come una dea...Continua a leggere Castello aragonese.

 

Torre Vecchia

 

Torre VecchiaQuesta antica torre di avvistamento sorge in zona panoramica, ad Isola Capo Rizzuto, sul litorale jonico, su di una piattaforma rocciosa a pochi metri dal mare. Fatta edificare da Carlo III nel 1380, fu detta " Vecchia" per distinguerla dall’altra " Nuova", costruita in epoca vicereale. Durante l’occupazione dei francesi la torre fu usata per scopi doganali. La torre ha pianta circolare su basamento in pietra informe (che lascia presupporre l’esistenza di una diversa costruzione) e si sviluppa a forma troncoconica. Sul coronamento sono visibili le feritoie e  una caditoia, quest’ultima, come il toro, è realizzata in tufo. All’interno si accede dal primo piano attraverso un’apertura sbrecciata. La copertura è a cupola ed il resto del manufatto ha struttura in "bozze" di arenaria con inzeppatura frequente. Costruita con la funzione di controllare la costa ed avvistare eventuali imbarcazioni nemiche, soprattutto turche, la torre fu abitata nel tempo anche da personale militare che controllava costantemente il litorale e nell'ipotesi avvistasse imbarcazioni sospette comunicava con le fortificazioni vicine attraverso il fuoco di notte ed il fumo di giorno.

 

Icona e Santuario della Madonna Greca

 

Icona e Santuario della Madonna GrecaSecondo una antica leggenda il 5 agosto di un non definito anno un pastore calabrese, uscito per pascolare le pecore nei pressi di una spiaggia di Isola Capo Rizzuto, trasportata dal mare, una Icona sacra raffigurante la Madonna con in braccio il bambino. L’Icona che, vuoi per tradizione, vuoi per analogia alle altre più note, si suppose provenire dalla Grecia fu presto una copiosa sorgente di miracoli; fu detta "Madonna Greca" ed attirò grandi masse di pellegrini. Ad essa furono dedicati due momenti di festa religiosa: il lunedì successivo alla prima domenica di Maggio, con un pellegrinaggio da Isola a Capo Rizzuto, in ricordo di quello guidato da San Luca di Melicuccà, primo vescovo di Isola, allorché tutta la popolazione si mosse per invocare la fine di una lunga siccità; il 5 Agosto, giorno del ritrovamento dell’icona, quando questa viene portata in processione sul mare da una folta schiera di piccole imbarcazioni. La Madonna è oggetto di venerazione da parte di numerosi calabresi e per questo il primo lunedì di maggio di ogni anno viene portata in processione per essere adorata dai pellegrini. L’icona si trova nel Santuario della Madonna Greca costruito nel 1991, luogo non solo di preghiera ma anche d’incontro per i fedeli...Continua a leggere: Icona e Santuario Madonna Greca

 

Parco Archeologico Capo Colonna

 

Parco Archeologico Capo ColonnaIl Parco Archeologico di Capocolonna racchiude tutta l'Area Sacra del promontorio che una volta si chiamava lacinio (lakinion akron). Il Parco raccoglie circa 30 mila metri quadri di terreno adibito a scavi, ed altri 20 ettari di bosco a macchia mediterranea all'interno dei quali è situato un enorme museo a 3 padiglioni. Sul promontorio era presente il maestoso Tempio Dorico a pianta rettangolare e 48 colonne dedicato alla dea Hera Lacinia protettrice delle donne, dei pascoli e della fertilità. Oggi rimane solo una colonna con capitello dorico alta 8,5 metri con 20 scanalature piatte, ed una parte del grande basamento. I reperti rinvenuti durante gli scavi (molti del quali di valore inestimabile) vengono conservati presso presso i Musei Archeologici allestiti a Crotone o  sul promontorio stesso. Sono state rinvenute ceramiche, tegole marmoree, anfore, vasi, monete d'argento, lastre ornamentali, il famoso diadema aureo di Hera Lacinia, e altri oggetti preziosi che i pellegrini portavano alla Dea venerata.

 

 

 



 

Carte Reggio di Calabria   Karte von Isola Capo Rizzuto   Mapa Isola Capo Rizzuto   Map of Isola Capo Rizzuto

Carte  Calabre   Karte von Kalabrien   Mapa Calabria   Map of Calabria

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia