VISITARE
LE ISOLE FAROE - INFORMAZIONI E GUIDA.
18 isole nell'Atlantico del nord, a non troppa distanza dalle isole
britanniche, formano questo misterioso puzzle/arcipelago allo stesso tempo
antico e molto moderno. Anche i più piccoli villaggi con cottage multicolori
e le chiese di legno con i tetti d'erba sono ora collegati da una notevole
serie di gallerie stradali. E anche mentre si naviga tra i fiordi, il tuo
cellulare non perderà mai il segnale...
  
Le
Isole Faroe (Fær Øer), situate nel mezzo dell’Atlantico
settentrionale, sono 18 isolette che compongono un arcipelago
che viene considerato un vero e proprio paradiso naturalistico.
Arrivarci non è facile, ma vale la pena, una volta arrivati qui
in volo, superato l'ovest della Scozia a metà strada tra
l'Islanda e la Norvegia vedere questi luoghi magici.
|
|
Queste
isole sono un territorio autonomo della Danimarca, anche se la
popolazione locale punta a una più marcata autonomia dalla madre
patria e non sono pochi quelli che vorrebbero una totale
indipendenza.
A
metà strada tra l'Islanda e la Norvegia, sono uno dei gioielli della corona
danese: un arcipelago vulcanico verde, spazzato da un un vento puro
che accarezza dolci montagne dove giacciono antichi villaggi. Le
isole hanno una popolazione di quasi 50.000 abitanti e una lingua e la cultura
propria. Quando si visitano le Isole Faroe non si è mai a più di 5 km di
distanza dal mare. Il paesaggio è dominato da montagne ripide e ci sono circa
70.000 ovini e circa 2 milioni di paia di uccelli marini. Le Isole Faroe sono
innegabilmente belle: verdi, robuste e spazzate dal vento. La maggior parte dei
visitatori delle isole arrivano tra inizio luglio e fine agosto. Ogni tanto
l'arcipelago è nominato per la sua squadra nazionale di calcio che ha giocato
tra cui l'Italia. E tutti a quel punto si pongono la domanda. Ma dove si trova
questo piccolo stato?
La stagione turistica faroese è molto breve. Si inizia a maggio e finisce a
settembre ma, come detto, la maggior parte dei visitatori arrivano tra luglio e
agosto. Se volete evitare la stagione più "trafficata",
il momento migliore per visitare le isole è tra fine maggio o inizio giugno. Il
tempo faroese ha il suo temperamento ed è un po' come il tempo nelle regioni
limitrofe, abbastanza imprevedibile.
Una delle principali ragioni per cui le persone visitano le Isole Faroe è la
natura incredibile e il paesaggio. Le Isole Faroe sono straordinariamente
verdi durante il periodo estivo. L'aria fresca, l'oceano blu profondo, le
scogliere verticali, le verdi montagne con le valli pittoresche, sono
aspetti che verranno molto apprezzi da tutti coloro che
amano
immergersi nella natura. A volte la nebbia estiva crea un paesaggio mistico,
in cui si può immaginare vividamente la grande storia e le storie mistiche
appartenenti alle isole.
Alcuni hanno detto che quando il paesaggio è
circondato da questo tipo di clima che ricorda loro il paesaggio di Tolkien
nel Il Signore degli Anelli. Gli isolano amano amano fare le cose con
la dovuta calma ma se mai vi trovate in vena per una notte in città, vi
accorgerete che Tórshavn soddisfa ogni esigenza moderna con i suoi
grandi negozi, i bar, le caffetterie e i ristoranti.
Dato
che le isole sono così vicino al Circolo Polare Artico, la quantità di
luce varia a seconda della stagione. Il sole tramonta brevemente ogni notte nel
mese di giugno, quindi ci sono diverse ore del crepuscolo, prima che il sole
compaia di nuovo all'orizzonte. Durante l'inverno non ci sono giorni di buio
completo.
Qui in tanti vivono ancora dell'industria della pesca che rappresenta
oltre l'80% del valore totale delle esportazioni di merci, che sono
principalmente prodotti trasformati di pesce e pescicoltura. Il turismo è la
seconda più industria, ma si potrebbe sviluppare di più, seguita dalla
produzione di lana (ve ne accorgerete dal numero di pecore) e altri prodotti
fabbricati. Il tasso di disoccupazione nelle Isole Faroe è estremamente
basso, la maggior parte persone lavorano nel settore pubblico in scuole e
strutture varie.
L'arcipelago
delle Faroe fu colonizzato dai norvegesi nel XI secolo - in base alla
storia del primo colono era un certo Grimur Kamban, un vichingo norvegese
che costruì la sua casa nell'attuale piccolo comune di
Funningur su Eysturoy nel 825. La popolazione faroese è in gran parte
discendente da questi coloni. Recenti analisi del DNA hanno rivelato che i
cromosomi Y, tracciando discendenza maschile, sono per 87% di tipo scandinavo.
Tuttavia, gli studi mostrano anche che il DNA mitocondriale, tracciando la
discendenza femminile, è per 84% scozzese. Oggi la popolazione conta circa 50
mila individui. Circa 20 mila persone vivono nell'area metropolitana che
comprende paesi e cittadine dai noi per noi a volte inpronunciabili Tórshavn,
Kirkjubøur, Velbastaður,
Nólsoy, Hestur, Koltur, Hoyvík, Argir,
Kaldbak, Kaldbaksbotnur, Kollafjørður, Signabøur e
Oyrareingir. Circa 4.700 persone vivono in Klaksvík, la
seconda città più grande delle isole. 4.750 persone vivono a Suðuroy , le isole
meridionali e 1.330 persone vivono sull'isola Sandoy (1 gennaio 2010). Il
Faroese è la lingua nazionale, ma è radicato anche il cosiddetto norreno.
Dopo
essere appartenute per secoli al regni norvegese, nel 1380 le Isole Faroe
insieme alle Orkney, alle Shetland, all'Islanda e alla
Groenlandia, entrarono con la Norvegia in una unione con la Danimarca. Alla
fine delle guerre napoleoniche, dal Trattato di Kiel nel 1814, la Danimarca fu
costretta a cedere la Norvegia alla Svezia , ma mantenne il possesso di Faroe,
dell'Islanda e della Groenlandia. Nel 1816, due anni dopo, le Isole Faroe
divennero una contea danese e il vecchio parlamento di tipo vichingo che
resisteva da 1000 anni venne venne abolito. Durante la seconda guerra
mondiale, la Danimarca fu occupata dai tedeschi, mentre le Isole Faroe hanno
avuto un'occupazione amichevole da parte britanniche. Durante questo periodo
venne ripristinato il parlamento delle isole che ebbe potete sia legislativo che
di responsabilità fiscale. Gli isolani sentirono per pochi anni il sapore
di autogoverno e un ritorno allo status quo sembrava impossibile.
Dopo
un referendum, sull'indipendenza delle isole che si tenne nel 1946 sono partiti
negoziati con la Danimarca con il risultato della legge sull'autonomia nel 1948.
Da quel momento i faroesi sono responsabili per la maggior parte questioni di
governo. Il parlamento può legiferare su questioni di rilevanza locale, e le
leggi danesi possono essere respinte. Il parlamento ha tra i ventisette e
trentadue membri, con un primo ministro. Le Isole Faroe sono ancora
rappresentate nel parlamento danese da due rappresentanti. Dal 1970 le Isole
Faroe hanno avuto status indipendente in seno al Consiglio nordico e hanno la
loro bandiera (Merkið). A differenza della Danimarca, le isole non sono un
membro dell'UE e tutto il commercio è regolato da trattati speciali.
Le
città in queste isole sono comparse molto tardi. Ad esempio, la capitale,
Tórshavn, contava solo circa 100 abitanti nel 1900, mentre oggi il
numero è aumentato a quasi 20.000. Quando l'industria della pesca è decollata a
partire dal 1872, fu l'inizio della fine per il tradizionale modo di vita nei
piccoli villaggi di pescatori che in molti casi ha scelto poi
l'agricoltura e, con la crescente popolazione popolazione ha scelto di
stabilirsi nelle città in rapida crescita. Detto questo, ancora oggi ci sono
ancora oltre un centinaio di villaggi in queste isole. Quasi tutti si trovano
vicino al mare e ai visitatori sembrano tutti molto simili. Le case sono o
dipinte in colori vivaci o con il tradizionale nero, mentre i tetti sono spesso
un tappeto erboso. Gli edifici sono di solito costruiti molto vicini gli uni
agli altri. Ogni villaggio è circondato da un campo coltivato, circondato a sua
volta da un campo esterno incolto dove possono pascolare le pecore.
Paesaggio
Con la loro origine vulcanica le 18 isole sono robuste e rocciose. L'altezza
media sul livello del mare per il paese è di 300 metri. La cima più alta, e
il monte Slættaratindur (non chiedetemi come si pronuncia) di 882
metri. Ci sono 1100 chilometri di costa e montagne e valli per lo più
caratterizzano il paesaggio interiore. La costa occidentale è caratterizzata
da pendii ripidi e scogliere di uccelli, che in estate sono piene di uccelli
marini nidificanti come la pulcinella di mare. Non ci sono alberi, c'erano
ma sono stati abbattuti nei secoli per creare i pascoli per le
migliaia di pecore che occupano le isole. Non avrete grosse difficoltà,
tempo permettendo ad andare tra un'isola e l'altra, collegate come sono da
gallerie, strade rialzate e un servizio di traghetto pubblico regolare.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|