AARHUS

VISITARE AARHUS - INFORMAZIONI E GUIDA. La seconda città più grande della Danimarca compete in qualche modo con Copenaghen come destinazione europea più visitata del Paese. È molto apprezzata tra i frequentatori di festival, gli appassionati di arte e cibo e coloro che guardano oltre la conga della capitale.

 

Aarhus è la seconda città più grande della Danimarca (situata nella penisola dello Jutland) con oltre 300 mila abitanti (area urbana interna), che arrivano a superare 1 milione se si considera l'intero hinterland. È conosciuta come "La città sorridente" ed offre davvero molto al visitatore, combinando il suo essere  città cosmopolita ma allo stesso tempo diversa dalle grandi metropoli europee.

AarhusMolte le attrazioni architettoniche, i centri di cultura, tanti i cinema, le caffetterie, i bar e i ristoranti, tutte fruibili, ben organizzate ed accoglienti. La città è di certo "giovane" (l'età media degli abitanti è tra le più basse in Europa), con tanti studenti universitari e incredibilmente piena di energia.  Leggete anche l'articolo dedicato alla celebre Università di Aarhus. Nel corso della sua storia Aarhus ha visto sviluppare la propria ricchezza grazie al mare e all'intenso scambio commerciale del suo porto, oggi il principale di tutta la Danimarca. I signori del mare, i Vichinghi, fondarono la città nel lontano IX secolo.  Il patrimonio culturale e architettonico cittadino è preservato al meglio. Aarhus è in effetti una città molto antica, forse la più antica città di grandi dimensioni di tutta la Scandinavia ed è una destinazione perfetta per gli amanti della storia. Le attrazioni culturali sono numerose e interessanti: troviamo per esempio il Museo di Moesgård, a sud del centro di Aarhus luogo perfetto per informarsi sulla preistoria danese e sui vichinghi osservando l'area archeologica all'aperto (chiuso fino all'autunno del 2014 per trasferimento nella sede accanto); il Cosa vedere ad AarhusMuseo d'Arte Aros, uno spazio per l'arte moderna dentro un contenitore speciale a forma di cubo fuori e dentro fatto ad onde, opera di Schmidt, Hammer & Lassen; il grande Den Gamle, un museo all'aria aperta, unico nel suo genere, dedicato alla cultura e all'architettura urbana, nel corso del tempo. All’interno del parco viene ricostruita una cittadina danese della fine del XIX secolo. Alcuni edifici sono molto antichi e sono stati trasportati qui da diverse parti della Danimarca, per formare una specie di "percorso urbano" che spazia tra le diverse epoche (dal 1000 all'età vittoriana, fino ai tempi recenti). Imperdibile la casa del sindaco, il museo del giocattolo e la galleria di arti decorative che trovate all'interno.

Aarhus - Den GamleE ancora tra le attrazioni, le chiese, come la cattedrale della città, antica di oltre 800 anni e la più alta di tutta la Danimarca, e istituzioni come la l'Accademia reale della musica (in lingua locale dal nome impronunciabile Det Jyske Musikkonservatoriume meglio conosciuta a livello internazionale come Royal Accademy of Music). Leggi tutte le cose da vedere ad Aarhus.

Negli ultimi anni, il centro città di Aarhus è cambiato in modo sostanziale e il fiume è sempre più importante per lo svago e il divertimento, sono nate tante caffetterie, tanti negozi trendy, e molti locali contribuiscono a creare un'atmosfera frizzante e accogliente per i locali e per i turisti. La strada cittadina dello shopping è  la 'Strøget', che attraversa il centro e va dalla stazione ferroviaria Spiaggia a Aarhusalla cattedrale. I grandi magazzini che trovate qui sono vari, si va da quelli più conosciuti come Magasin (5 piani dove fare acquisti di oggetti e abbigliamento, con particolare attenzione al design danese e internazionale) e Salling (Bruuns Bazar, Day Birger Mikkelsen, Tiger of Sweden, Stenström, Tommy Hilfiger, Designers Remix, Replay, Marco Polo ect.), a quelli più recenti come Bruuns Galleri, 90 negozi in tre piani (M. P. Bruuns Gade 25). Nella stazione ferroviaria trovate anche un cinema multisala e un campo da minigolf sul tetto.

AarhusDiverse volte all'anno, la città ospita mercati e fiere e molti sono gli eventi dedicati alla cultura in genere. Ogni anno, dal 1964, a fine estate il centro storico si trasforma in una grande festa con il Festuge Aarhus, un evento nazionale che attrae persone anche dall'estero (è in effetti conosciuto come il festival a tema più grande del nord Europa). I temi del festival sono la cultura e l'attualità (in passato si è per esempio puntato l'accento sulle donne e la cultura femminile, oppure sul mondo della danza e del balletto, o ancora su altre forme d'arte o sullo sport e così via). Durante la settimana del festival la città si riempie di bancarelle, concerti, teatrini in strada ... e un incredibile numero di persone affolla le strade.  Molti sono i divertimenti che la città offre, specialmente la sera, dove tra una bevanda calda in un caffè, una cena in un bel ristorante e una notte di svago non vi resta che scegliere Vita notturna ad Aarhus

Se avete qualche giorno visitate anche i dintorni di Aarhus

Per ulteriori informazioni su Aarhus potete visitare la pagina del portale sulla Danimarca:  Danimarca.cc/aarhus.html

Ringraziandovi per il vostro continuo supporto, Informagiovani Italia vi augura Buona Aarhus !

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

Ostelli Aarhus    Ostelli Danimarca   Hotel Copenaghen Hotel Danimarca

Map of Denmark Carte Danemark   Karte von Dänemark   Mapa Dinamarca 

Map of Aarhus    Carte Aarhus    Karte von Aarhus    Mapa Aarhus

 
 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia