Come
arrivare alle Isole Faroe - Come raggiungere le Isole Faroe
   
Un
arcipelago di 18 isole non certo vicinissime all'Italia, eppure
raggiungere le isole Faroe (Fær Øer) non è poi così
complicato. Situato nel mezzo dell'Oceano Atlantico settentrionale,
a metà strada tra l'Islanda e la Norvegia e poco sopra
il nord della Scozia, l'arcipelago danese (in quanto parte,
come regione autonoma, della Danimarca, benché la distanza
con la terra madre sia di non meno di 990 km) è
raggiungibile sia in aereo che in nave. L'interno,
nel complesso, dispone di una buona rete di
trasporti (anche se non esiste una rete
ferroviaria).
|
|
Qualche dato: 1.399 km² di superficie e 1.117 km di coste
bellissime, 18 isole abitate (tranne una, la caratteristica isola di
Lítla Dímun) da circa 50.000 abitanti, concentrati per lo più nella
città di Tórshavn, la capitale (provate a scoprirne i bar, le
caffetterie e i ristoranti e rimarrete sicuramente sorpresi per
numero e varietà).
Di
seguito presentiamo alcune informazioni utili per raggiungerle.
Raggiungere le isole Faroe in
aereo
L'aeroporto
delle isole Faroe è l'Aeroporto di Vágar (FAE) (Vága
Floghavn o Vágar Lufthavn, in lingua locale o in danese),
l'unico scalo dell'arcipelago, situato a circa 2 km dalla cittadina
di Sørvágur e a circa 50 km dalla capitale Tórshavn.
Le due località sono situate in due isole diverse: la prima, quella
dell'aeroporto, è nell'isola di Vágar,
mentre la seconda, che ospita la capitale, è l'isola di
Streymoy, la più grande e più
abitata delle isole Faroe. Numero di contatto telefonico
dell'aeroporto +298 35 44 00.
La compagnia aerea delle Isole
Faroe è la Atlantic Airway,
la quale collega le località domestiche tramite un servizio di
elicottero e quelle internazionali via aerea (tra cui le danesi
Copenaghen,
Aalborg, oppure
Reykjavìk in Islanda,
Londra nel Regno Unito,
Dublino in Irlanda,
Oslo in Norvegia,
Barcellona in Spagna, o
alcune località della Groenlandia).
Voli stagionali sono previsti per altre città europee, compresa
Milano (Malpensa),
sempre con la Atlantic Airways.
Sono circa 180.000 i passeggeri in transito ogni anno presso
l'aeroporto delle Isole Faroe. Lo scalo è collegato alla capitale
Tórshavn, situata nell'isola di Streymoy, da un tunnel
sottomarino. I principali punti di collegamento delle isole delle
Faroe sono infatti rappresentati da un efficiente sistema di tunnel
sottomarini: è il caso per esempio della strada d'ingresso alla
capitale, che si compone di un tunnel di 2,8 km, e dal 2002 dal
lungo tunnel sottomarino di 4 chilometri che collega l'isola di
Streymoy all'isola di Vágar. Il tempo di percorrenza dall'aeroporto
a Tórshavn è di circa 40 minuti in auto. Un regolare servizio di bus
(linea 300) serve i collegamenti da e per l'aeroporto e la capitale
(l'azienda di trasporto è la
Strandfaraskip Landsins (SSL).
Raggiungere le Isole Faroe in nave
Le
Isole Faroe sono raggiungibili anche in nave. La compagnia marittima
di trasporto è la Smyril Line (servizio offerto dalla SSL,
Strandfaraskip Lansins, di cui sopra), operativa tutto l'anno dal
porto di Hirtshals, nello Jutland del Nord (Danimarca) oppure
dall'Islanda solo in estate (da Seyðisfjörður). Dalla Danimarca, il
traghetto "Norröna" opera una traversata di 38 ore. Il terminale
traghetti, Farstøðin, è situato nel porto della capitale
Tórshavn.
Come muoversi nelle isole Faroe
Muoversi tra le isole Faroe è facile. Tutte le isole sono collegate
da un buon sistema di trasporto pubblico. Data la particolarità del
territorio e le brevi distanze, nonché la scarsa popolazione, non
esiste un sistema ferroviario nelle isole Faroe. Le due isole
maggiori di Streymoy e di Eysturoy, sono collegate da un ponte (lo
Sundabrúgvin), mentre una serie di tunnel (a pedaggio) e servizio
traghetti collegano le altre isole. La rete di autobus è vasta, i
bus rossi Bussleiðin servono la capitale Tórshavn, mentre i blu
Bygdaleiðir collegano il resto delle isole. Dal 2007, gli autobus
all'interno della capitale Tórshavn sono completamente gratuiti.
L'isola di Vágar, che ospita l'aeroporto, è collegata all'isola
Streymoy, e quindi alla capitale, da un tunnel sottomarino sin dal
2002, mentre dal 2006 un tunnel sottomarino collega Bordoy a
Eysturoy.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli
Odense
Ostelli Danimarca
Alberghi a Odense
Alberghi in Danimarca
Map of Denmark Carte Danemark Karte von Dänemark Mapa Dinamarca
Map of Odense Carte Odense Karte von Odense Mapa Odense
|