OSLO

VISITARE OSLO - INFORMAZIONI E GUIDA. Questa è una delle capitali più accoglienti d'Europa, una città vibrante, con un'aria rilassata e rilassante. Il centro della città è incastonato tra le acque dell'omonimo fiordo, l'Oslofjord, e le colline verdi e boscose dell'interno. Oslo è anche l'unica grande metropoli in un paese, il centro politico, culturale ed economico della nazione della Norvegia.

 

Oslo, la vivace capitale della Norvegia, è una combinazione di divertimenti, cultura e natura e da una vostra visita non rimarrete delusi. Un'area metropolitana assolutamente unica, una città dal sapore internazionale e allo stesso tempo immersa in una natura selvaggia a pochi passi dal centro. Con la popolazione di  592.082 (dati 2010), Oslo è una delle più piccole capitali in Europa.

 La nazione è conosciuta per i suoi caratteristici fiordi e anche qui non mancano questi incredibili monumenti della natura. La città si trova infatti posizionata nell'Oslofjord, all'interno del bacino di Skagerrak. La vicinanza alla natura incontaminata e lo stile di vita cosmopolita le conferiscono un'atmosfera speciale.

Palazzo Reale di OsloIl centro è relativamente piccolo e compatto e la maggior parte delle attrazioni è raggiungibile a piedi: si impiegano poco meno di trenta minuti nel fare il giro esterno della città, attraversando e scorgendo anche la natura che la circonda ed almeno una delle isole del fiordo. Ad Oslo viene data particolare attenzione alle questioni ambientali, all'efficienza energetica e alla pianificazione di una città sostenibile attraverso tecnologie innovative e nuove infrastrutture. Per  l'impegno nella politica ambientale la capitale ha ricevuto numerosi premi: nel 2003 è stata votata come migliore città sostenibile in Europa e nel 2007 il Reader's Digest l'ha classificata tra le prime città più verdi e più vivibili del mondo

Quando andare ad Oslo?

Premesso che i luoghi si possono visitare sempre a prescindere dal clima il momento migliore per visitare Oslo è  a primavera inoltrata, a maggio-giugno per intenderci, quando ovunque si vedono e si respirano lillà, tulipani e il verde che colpiscono per la freschezza che donano.

Porto di Oslo dal tetto della Opera HouseOslo ha festeggiato i suoi primi mille anni di vita all'inizio del XXI secolo, nel 2000. Diversi scavi archeologici hanno infatti dato prova di un piccolo insediamento urbano già prima dell'anno 1000, anche se la sua fondazione è stata storicamente accertata al 1046, per mano del re Harald III di Norvegia. Nel 1624 le venne dato il nome Christiania, dal re Cristiano IV di Danimarca e Norvegia, che ne ordinò la ricostruzione urbana nei pressi di una prima originaria fortezza. Oggi, il centro storico di Oslo è molto lontano dalle sembianze di un tempo, ma come una volta continua ad essere il cuore pulsante della città: offre una varietà insolita di bar, caffetterie e ristoranti (molti dei quali premiati con stelle Michelin). Nonostante le sue dimensioni non siano grandissime, la città è ricca di attrazioni e musei interessanti, sia per i grandi che per i piccini: il Museo delle Navi Vichinghe, il Museo della Nave Fram, il Museo Kon-Tiki, il Museo Folcloristico, la Galleria Nazionale, l'interessantissimo Parco Vigeland, il Trampolino di Holmenkollen con il Museo dello Sci, la Fortezza di Akershus, tra i tanti.

Pontili a OsloI pontili di Aker Brygge e la centralissima via di Karl Johan saranno probabilmente le vostre  mete predilette. L'area del porto situata sul lato di Aker Brygge in estate diventa una zona molto trendy e vivace. In origine la zona altro non era che un vecchio cantiere navale, poi rigenerato in una zona emergente con tanto di pub all'aperto, ristoranti, negozi ed appartamenti di lusso. Godetevi una passeggiata lungo la riva per fare esperienza della caratteristica energia vitale della città. Le strade sono chiuse al traffico e camminare lungo i tranquilli pontili è un'esperienza senza paragoni; i pedoni sono liberi di dare un'occhiata agli eleganti negozi o di fare una buona cena accompagnati solo dal rumore dei volo dei gabbiani e con il mare a pochi metri di distanza. La possibilità di fare shopping ad Oslo è ricca e variata: la zona propone centinaia di negozi, dai grandi magazzini alle boutique esclusive. Si consideri che anche l'offerta dei ristoranti di Aker Brygge è  imbattibile, si può mangiare in 35 luoghi diversi e in altrettante cucine diverse.  Una volta che avrete visitato questa zona sarà difficile non ritornarci!

Centro di OsloKarl Johan è la strada principale di Oslo.  Attraversatela e avrete modo di ammirare la Cattedrale di Oslo (domkirke), costruita nel XVII secolo,  il Parlamento norvegese (Stortinget), con la sua architettura in stile neo-romanico, e tantissime altre attrazioni. Lungo la via troviamo anche il Grand Hotel, un lussuoso albergo a 5 stelle che per tradizione ospita coloro che sono stati insigniti del Premio Nobel per la Pace. Il suo Grand Café è stato il punto di ritrovo preferito di famosi artisti, tra cui il drammaturgo norvegese Henrik Ibsen. Nel lato opposto, la piccola area verde dello Studenterlunden ospita un ristorante all'aperto ed un piccolo laghetto che in inverno diventa una pista di pattinaggio molto popolare. Un po' più avanti e troviamo il Teatro Nazionale (Nationaltheateret), costruito nel 1899 in stile neoclassico e con gli interni in stile rococò (vi sono custodite le statue di Henrik Ibsen e Bjørnstjerne Bjørnson). Sul lunghissimo viale troviamo anche la parte più antica dell'Università di Oslo, costruita nel 1852. All'interno, nella principale aula magna, si possono vedere tre grandi opere del pittore Edvard Munch. In cima alla collina, all'altro capo del viale, domina l'eleganza del Palazzo Reale, sede dell'attuale monarca norvegese.

Opera HouseBasta una breve passeggiata fino Universitetsgaten per visitare la più ampia raccolta d'arte in Norvegia, in mostra alla Galleria Nazionale (Nasjonalgalleriet). Potete vedere le opere di famosi artisti norvegesi come Edvard Munch (e una delle versioni del famoso l'Urlo, in norvegese Skrik) Christian Krohg e JC Dahl, o anche di alcuni grandi artisti internazionali come Picasso, El Greco, Matisse e Van Gogh. Dietro l'angolo si trova il Museo dell'Università, diviso in una sezione storica, con in esposizione reperti vichinghi, pietre runiche ed arte religiosa, e una sezione etnologica, che raccoglie importanti testimonianze provenienti da tutto il mondo. Il Museo di Munch è un altro grande museo di Oslo, custode di molte opere del celebre espressionista norvegese, al suo interno troviamo un'altra versione del celebre dipinto l'Urlo e precisamente quella oggetto del furto del 2004 e poi recuperato dalla polizia norvegese nel 2008.

Cosa fare a Oslo?

Galleria NazionaleI luoghi turistici più famosi di Oslo sono certamente i musei locali. Non a caso Oslo è chiamata la città dei musei, la cui lista è davvero impressionante, tra cui i più importanti includono la Galleria Nazionale, il Parlmamento Norvegese (Parliament Stortinget -in entrambi i casi l'ingresso gratuito), il celebre Munch Museum, il Museo delle navi vichinghe (Vikingskipshuset), il Museo del Folclore, il Museo Ibsen, il Museo Marittimo, il Parco delle Sculture Vigeland (non un museo, ma come se lo fosse) e tanti altri ancora. Nel Parco Vigeland, gratuito, ha lavorato per oltre 30 anni il più famoso scultore norvegese Gustav Vigeland. Nel punto più alto del parco si trova il famoso Monolito, un pilastro di granito su cui sono scolpite 121 statue. Anche la fontana Parco delle Sculture Vigelandsituata nella parte centrale del complesso è molto interessante. Il concetto di questa fontana si è sviluppato a Vigeland per anni. E non è difficile dire che è un edificio straordinario, magico con un messaggio filosofico profondo. I bassorilievi attorno alla fontana rappresentano l'intero ciclo di vita dell'uomo, dalla nascita alla morte, mentre la morte si traduce in una nuova vita. Mostrano l'essenza della nostra esistenza, l'assenza dell'inizio e della fine, il cerchio della vita. Il parco non è solo una delle principali destinazioni turistiche sulla rotta di Oslo, ma è anche un popolare luogo di incontro per i locali. Non appena diventa più caldo, il parco inizia a essere invaso da coperte da picnic.

Potrebbe essere conveniente per voi comprare la Olso Card, per risparmiare un po' sulla varie attrazioni e sui musei, considerando che la capitale norvegese è una delle città più costose del mondo. Detto questo, ci sono diverse cose da visitare gratis, come abbiamo già visto e se si prenotano per tempo biglietto aeree e alloggio si può risparmiare molto.

Fortezza di AkershusPer esempio, potete fare una passeggiata fino al porto, dove si trova il colossale edificio del governo della città. Il municipio di Oslo è davvero impressionante. La Fortezza di Akershus, costruita nel XIII secolo, si trova sulla collina  di fronte al porta, da sempre posizionata contro possibili attacchi dal mare alla città. In origine era una residenza reale (lo fu fino al 1592), ma in seguito questa fu trasferita nel Palazzo Reale, vicino al Teatro Nazionale, alla fine di Karl Johan Gate, la principale strada commerciale e turistica di Oslo, dove si trova anche il Museo Munch. Entrambi gli edifici non assomigliano ai tipici castelli europei. Modesti, semplici, senza decorazioni inutili, danno idea la mentalità luterana norvegese. Al suo interno si possono visitare l'ufficio dello scrittore Henrik Wergeland, la chiesa del castello, il mausoleo Reale e il Museo della Resistenza. L'esercito utilizza ancora oggi alcune aree del forte e si può anche vedere il cambio della guardia. In estate dalla Fortezza di Akershus si può ammirare un tramonto di incomparabile bellezza che illumina la città e il mare. Anche il tetto dell'Opera Nazionale è ottimo per un bel tramonto.

Sotto la fortezza, nella Akershusstranda si raggiunge la banchina Vippetangen, da dove partono i battelli per le isole del fiordo di Oslo. Il viaggio dura circa 30 minuti, a seconda di quale isola si desidera visitare. Ad Hovedøya troverete le rovine di un monastero cistercense costruito dai monaci di Kirkstead, provenienti dall'Inghilterra, durante il XII secolo.

Infine, non si può dire di aver visitato Oslo senza essersi recati al  Holmenkollen, l'arena dei grandi eventi internazionali. Completate la giornata, godendovi la vista panoramica della città e del fiordo dalla famosa torre del salto con gli sci.

Per chi preferisce la natura

Natara ad OsloOslo non è solo una città di musei e belle strade per lo shopping ma è circondata da una natura bellissima. Iniziamo con il Lago di Sognsvann, un luogo popolare per le passeggiate domenicali e una delle piste da sci di fondo più famose della Norvegia. Sognsvann è anche un luogo dove si diffondono innumerevoli percorsi e itinerari nella foresta. Seguendoli raggiungeremo molte case di legno chiamate hytte (alcuni sono aperte e funzionano come rifugi). La più grande della zona è Ullevålseteren in Nordmarka. Da qui si può andare oltre: le foreste del nord di Oslo sono attraversate da sentieri, che si possono attraversare tutto il giorno. L'unica cosa, com'è ovvio, bisogna stare attenti a non perdere l'orientamento.

Per le escursioni nel Nordmark si può partire da Frognerseteren fino all'incantevole Lago Tryvann e più in là nella foresta. A Sognsvann si arriva al numero dopo tre fermate di metropolitana dalla stazione Nationaltheater stasjon, e a Frognerseteren dopo una fermata in più dalla stessa stazione. In entrambi i casi queste sono le ultime stazioni, quindi non c'è modo di perdersi. C'è anche il già citato salto con gli sci di Holmekollen, dove avvengono i campionati mondiali di questa specialità sportiva. In cima alla collina, da dove è possibile vedere l'intera città e il fiordo Oslofjord, è possibile prendere un ascensore al Museo dello Sci

Oslo - Capitale della NorvegiaIl biglietto dei trasporti settimanale include non solo la metropolitana (T-bane), autobus e tram, ma anche il traghetto. Raccomandiamo una crociera "gratuita" sulle isole del fiordo di Oslofjord. Il traghetto parte dal porto di Vippetangen ad Akershus. C'è un autobus n ° 60 dalla stazione centrale (Jernbanetoget). Il traghetto inizia a partire dal 1 aprile (e non è uno scherzo). Tra le isole spicca la Gressholmen, selvaggia e quasi completamente spopolata, mentre Hovedøya è una tipica isola da picnic, mentre l'isola Lindøya è per metà coperto da foreste e case a graticcio colorate.

Sulla penisola di Bygdøy si trova una piccola zona di sabbia, nella zona c'è anche una spiaggia per nudisti;) Bygdøy può essere raggiunto con l'autobus numero 30 dalla stazione centrale o dal teatro nazionale.

Per altre informazioni vedere anche la pagina di Oslo del bel sito Norvegia.cc:

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

Torna su

Ostelli Oslo  Ostelli Norvegia   Hotel Oslo   Hotel Norvegia

Carte de Oslo   Karte von Oslo Mapa Oslo Map of  Oslo

Carte de Norvège Karte von Norwegen   Mapa Noruega   Map of Norway

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia