Esperienza Erasmus a Oslo

Come si vive un'esperienza Erasmus a Oslo? Ecco il resoconto di uno studente che ha trascorso 6 mesi nella capitale norvegese tra natura, cultura vichinga, amicizie internazionali e qualche difficoltà con il clima rigidissimo!

 

Settembre – Dicembre 

Ciao ragazzi! 

Vi dico subito questo: il mio Erasmus in Norvegia è stato un'esperienza bellissima, la consiglio a tutti, in particolare agli appassionati della natura, della neve e a chi è pronto a vivere per un po di tempo in ambienti e atmosfere completamente diversi dai nostri.

In queste poche pagine, cercherò di darvi più informazioni pratiche possibili, che soprattutto nei primi giorni ad Oslo vi saranno molto utili e cercherò di non dilungarmi su tutto il resto, come impressioni personali e quanto altro, perchè non sarebbe giusto in questo piccolo spazio tutto quanto di bello ho potuto apprendere e provare.

LA  CITTA'

Oslo si articola in tre zone principali: il centro, i quartieri esterni, la penisola di Bygdà¸y.

Io sono rimasta in Norvegia per quattro mesi e il primo consiglio che vi posso dare è di partire in Agosto, così da poter visitare tutto , in particolare il Fiordo di Oslo, quando la temperatura è ancora calda. Inoltre sarà  anche stupendo assistere alla trasformazione del paesaggio norvegese con il cambiare del clima. Visitate tutti i laghi, partecipate a tutte la passeggiate ed escursioni che verranno organizzate e vi assicuro che rimarrete affascinati da questa città  così particolare. Non vi preoccupate: non sarà  difficile muoversi ed orientarsi, poichè Oslo non è certo dispersiva, concentrata come è sull'arteria principale della città , Karl Johans Gate.

L'UNIVERSITA' E GLI ESAMI

Blindern, il campus universitario, non è lontano dalla residenza per studenti nella quale sicuramente alloggerete (Kringsja) ed è con questa ben collegato (10 minuti di metro). La facoltà  di giurisprudenza si trova invece in Karl Joans Gate , un po' più lontana (ma sempre la stessa metro), ma sicuramente più elegante. Partecipate agli incontri per voi studenti Erasmus, che si terranno nei primi giorni di Settembre e  vi verranno date informazioni dettagliate su tutto (orari, lezioni, esami…).

A proposito di esami, io ho seguito questi corsi:

- " Introduction to the Norvegian legal system" che mi sarà  riconosciuto come" Metodologia dell'analisi casistica". Le lezioni sono state tenute da tre diversi professori dal momento che il corso stesso era articolato in tre parti. Eravamo in pochi, solo sette persone, a seguire questo corso e devo dire che ho trovato i  docenti molto chiari e soprattutto disponibili, perciò niente paura se all'inizio vi sembrerà  di non capire niente!!

-" Ec Competition law" mi sarà  riconosciuto come " Diritto industriale". Questo corso non era organizzato molto bene: quasi sempre avevamo problemi di aula (eravamo moti di più a seguire) e anche a livello di contenuti la materia era molto più complessa (analisi approfondita degli articoli 81 e 82 del trattato CEE), ma almeno per me più interessante.

Gli esami sono stati abbastanza duri: una sola domanda cui si doveva rispondere con prova scritta, necessariamente articolata e approfondita. Tempo concesso: sei ore. L'uso del vocabolario è consentito. Comunque state tranquilli, basta studiare!!! (come sempre, no?!).

IL CLIMA

È inutile negarlo: farà  freddo! Ha cominciato a nevicare dagli inizi di Novembre, quindi munitevi di sciarpe, guanti, cappelli e quanto di più caldo riuscirete a portarvi. Comunque in Agosto fa caldo come in Italia e anche i due mesi successivi non differiscono molto rispetto al nostro clima. All'interno delle abitazioni fa molto caldo, da t-shirt!

COSA PORTARE CON VOI

Per quanto riguarda l'abbigliamento, vi consiglio quello più caldo e più pratico: non ci saranno serate di gala e la sera, quando uscirete, userete la metro, quindi.

Nella vostra cucina troverete qualche pentola e tegami che saranno anche a vostra disposizione. Il resto potrete comprarlo da IKEA. Se vi porterete dall'Italia una coperta, un cuscino, delle lenzuola e una lampada per la scrivania, potrete risparmiare sul loro affitto presso lo studentato ( io vi consiglio di portare soprattutto le lenzuola).

I MEZZI DI TRASPORTO

Sono molto efficienti ..e cari; vi conviene l'abbonamento mensile (per farlo vi serve un certificato rilasciato dall'Università , quindi  per gli ultimi giorni di agosto vi conviene l'abbonamento settimanale).

Se invece vorrete inserirvi nella vita norvegese, potete comprarvi una bella bicicletta e …iniziare a pedalare!  I taxi, se presi in più persone, non sono poi così cari.

LO STUDENTATO

Vi parlo di  Kringsja perchè è quello dove io ho abitato e perchè con ogni probabilità  anche voi farete lo stesso: avrete la camera singola (fornita di materasso, cassettiera, libreria,scrivania, armadio) e dividerete il bagno con una sola persona e la cucina con altre sei.

Prestate attenzione agli orari di apertura e chiusura della segreteria perchè sarà  lì che dovrete rivolgervi , non appena arrivati, per avere la vostra chiave. In ogni modo tutte le informazioni su orari, mezzi di trasporto dall'aeroporto,regolamenti interni allo studentato, deposito cauzionale ecc. vi saranno inviate prima della vostra partenza dall' Università  di Oslo.

All'interno del complesso residenziale si trova una palestra, un pub, una pista di pattinaggio su ghiaccio, un supermercato della catena Spar. A cinque minuti di distanza a piedi da Kringsja c'è uno dei laghi più belli di Oslo, Sogsvann.

I PREZZI

Altissimi! Tutto costa almeno il triplo che in Italia. Ma dopo un po' vi abituerete. Dovrete pur mangiare…I supermercati più economici ( si fa per dire! ) sono Rema 1000, Rimi e Kiwi.  Spar, all'interno dello studentato, è il più caro in assoluto. Le comodità  si pagano.

 

Salutatemi Oslo.  Buon Erasmus e vi invidio tantissimo!!

Marzia

Tratto dal sito dell'Università  LUISS

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 

Carte de Oslo   Karte von Oslo Mapa Oslo

Carte de Norvège  Karte von Norwegen   Mapa Noruega

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia