Natale a Oslo

Sei qui: Natale in Europa >

Ad Oslo il periodo natalizio è ricco di fascino tra il grande albero di Natale in Piazza del Municipio, i mercatini tradizionali di Jul i Vinterland e gli eventi al porto di Aker Brygge.

Il mese di dicembre a Oslo, in Norvegia, è ricco di feste ed eventi. Non è solo il mese cerimoniale dell'assegnazione dei premi Nobel per la pace (che si svolge ogni anno presso il palazzo del Municipio di Oslo, il 10 dicembre, in concomitanza con la cerimonia svedese di Stoccolma), ma anche il mese che vede la città aprire le porte alle festività natalizie.

I norvegesi sono molto vicini al Polo Nord e a Natale sperano con intensità di ritrovarsi coperti sotto un soffice manto di neve. Il paese conserva le proprie tradizioni di Natale con grande cura, la sua capitale ne è uno dei massimi esempi.Dalla città ai più piccoli villaggi, il Natale viene annunciato dalla Festa di Santa Lucia(Luciadagen), il 13 dicembre, uno dei festeggiamenti più importanti della tradizione scandinava. Secondo l'usanza, ancora molto in voga nelle famiglie norvegesi, le ragazze più giovani si vestono di un lungo bianco camice, una fascia rossa in vita e una corona di rami verdi (a volte completa di candeline accese).

Se state cercando un luogo speciale e di atmosfera dove passare il Natale date un'occhiata alle decine di guide sulle città europee più caratteristiche e di atmosfera: Natale in Europa

All'alba, la più giovane, accompagnata dai fratelli o dalle sorelle, si reca in camera dei genitori con la colazione servita in un vassoio, che principalmente consiste dei 'lussekatter', i panini di Lucia. I festeggiamenti derivano dalla tradizione popolare, legata soprattutto alla mitologia pagana, che vede il mese di dicembre come il mese del solstizio invernalee del rinnovato allungarsi delle giornate; solo recentemente è stato incorporato nella liturgia dell'Avventoe della Chiesa norvegese.

In Norvegia e a Oslo, le case a Natale vengono abbellite dal classico albero, un abete o un pino posizionato nel salotto di casa. Viene decorato con luci bianche, orpelli, bandiere norvegesi ed altri ornamenti per il Natale. Secondo la tradizione, i bambini nel periodo dell'Avvento, trascorrono il tempo facendo dei piccoli cestini di carta colorata, con la speranza che vengano poi riempiti con caramelle o nocciole. Sono le luci bianche a farla da padrona in Norvegia, non tanto quelle colorate, a richiamo del classico paesaggio naturale de paesi scandinavi. L'albero di Nataleè diventato popolare intorno al 1900 da un'usanza che pare essere originaria dalla Germania.

In città, la via Karl Johan diventa "la via del Natale", con luci e decorazioni evidenti in ogni vetrina dei negozi. Non mancano i classici mercatini, che ad Oslo sono particolarmente deliziosi. L'allestimento principale è quello presso il Museo del Folklore (sulla 10 Museumsveien, Bygdøy N-028), conosciuto come il mercato del norskfolkemuseum nel centro storico, con oltre 100 chalet in legno e in stile, pronti ad offrire ogni tipo di oggettistica artigianale e prodotti della gastronomia locale. La grande fiera di Natale trasforma gli edifici del centro storico secondo il tema natalizio, una tradizione sempre molto ben accolta dalla popolazione locale. Nella piazza del Municipio, la Rådhusplassen, vicino al porto, è situato il mercato da noi preferito, vivace e molto accogliente, adatto ad adulti e bambino e con in offerta piatti della cucina locale, bevande, decorazioni natalizie e oggetti d'artigianato.

Le bancarelle si riempiono dei piccoli gnomi della mitologia norvegese: i Nisse, che proteggono gli animali della fattoria e fanno scherzetti ai bambini che si dimenticano di portare loro la tazza di porridge. Lo gnomo più conosciuto è Lulebukk, che ama mostrarsi sotto forma di capretta. La sua origine proviene dal periodo dei vichinghi e dai miti pagani che vedevano la divinità di Tor accompagnato da una capretta.

Sono diverse le aree della città che nel periodo di Natale hanno modo di ospitare mercatini a tema, il mercato di Youngstorget è aperto dal sabato alla domenica dalla 13.00 alle 19.00 fino al 24 dicembre; il mercato di Blå (nel quartiere di Grünerløkka) aperto dal sabato alla domenica dal pomeriggio alle 17.00 per un breve periodo di tempo, dal 2 dicembre al 12 dicembre.

Oslo a Natale si rallegra di nuova luce e spensieratezza. >Alberi innevati, luci scintillanti, piste di pattinaggio su ghiaccio, gite in slitta trainata, il crepitio dei piccoli falò e il tipico profumo dei dolci appena sfornato, rendono il Natale un'indimenticabile esperienza. Per la sua vicinanza al circolo polare artico, i giorni sono brevi e le notti più lunghe, sarà per questo che qui la popolazione si impegna a rendere la città ancora più appetibile ai suoi abitanti e ai turisti, creando sempre nuove tendenze ed eventi. La scenografia perfetta per un mercato di Natale la troviamo presso il Bærums Verk, un villaggio nelle vicinanze di Oslo, conosciuto in particolare per i negozi e i centri commerciali presenti, il suo centro storico è in effetti un centro commerciale a se, oggi di proprietà della famiglia Løvenskiold. Gli edifici del diciassettesimo secolo si vestono di nuove decorazioni natalizie, così come le gallerie, le caffetterie e i negozi presenti. Il villaggio può essere raggiunto con i bus numero 143 e 753 da Triangelen.

Un consiglio in più, tra i mercatini di Oslo non perdetevi una visita al Mercato di Natale dei designer (nella Hausmannsgate 16), dove noti e meno noti designer norvegesi vendono le proprie creazioni a prezzi d'occasione: vestiti, gioielli e bigiotteria, accessori, ceramiche, tessuti, ecc.

Diversi gli eventi in programma in città, tra musica e danze del folclore locale, laboratori dove poter apprendere i segreti degli artigiani e la gastronomia varia. L'orchestra filarmonica di Oslo prevede numerosi concerti durante tutto il mese di dicembre, mentre altre presentazioni arricchiscono il panorama culturale natalizio di Oslo. Una in particolare allerta la curiosità del visitatore, sono i concerti 'Silent Night-Holy Night', tradizionali canti e poemi di Natale (presso il Ulvenveien 110), in programma dal 27 novembre al 22 dicembre (per prenotazioni e informazioni http://www.taran.no).

Non resta che augurarvi God Jul (Buon Natale), magari con in mano qualche tipico dolce di Natale norvegese (un julekake con uvetta o i pepperkaker con lo zenzero e altre spezie come il pepe) e un caldo bicchiere di vin brulé, qui chiamato gløgg.

 

Natale in Europa

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Torna su


 

Ostelli Oslo  Ostelli Norvegia   Hotel Oslo   Hotel Norvegia

Carte de Oslo   Karte von Oslo Mapa Oslo Map of  Oslo

Carte de Norvège Karte von Norwegen   Mapa Noruega   Map of Norway

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia