Sei qui:
Natale in Europa >
Ad Aosta il Natale porta luci, alberi addobbati, il
tradizionale Marché Vert Noël con prodotti tipici valdostani
e il presepe vivente più grande d'Italia per respirare la
magia delle feste.
Aosta è una
elegante e tranquilla città di montagna, orgogliosa
del suo incredibile patrimonio naturale e storico. Durante
il Natale lo spirito valdostano riecheggia ancor più
forte nei cuori degli abitanti e dei numerosi visitatori.
Siamo in una località vera ed unica, lontana dai più
sgargianti riflettori turistici, una città di cui si sente
poco parlare nelle cronache nazionali e per questo ancor più
attraente, immersa tra le antiche pietre del teatro romano,
il calore delle luci natalizie e dei sorrisi della gente, il
profumo pungente di aromi alla cannella, di artigianato e
autentici sapori.
|
|
Da metà dicembre ai primi di gennaio, lungo le strade
principali del centro troviamo l'annuale mercato di Natale, il Marché Vert Noel come viene chiamato,
occasione
ideale per lo shopping natalizio e per l'assaggio di
buonissime prelibatezze locali. La magica atmosfera è tipica
alpina, ma con una caratteristica in più: il mercatino di
Natale di Aosta si arricchisce di uno sfondo
particolare, non solo montagne innevate ma anche storia
antica, con le rovine dell'antico Teatro romano.
Una location davvero imperdibile.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Ad Aosta troviamo uno dei pochi mercatini di Natale italiani
aperti anche durante e dopo il giorno di Natale (aperto
anche per il nuovo anno e poco oltre), ad offrire
l'opportunità di vivere la magica atmosfera del Natale
durante tutto il periodo festivo, tra specialità del
territorio, vini, oggetti tradizionali, regali, ispirazioni
nordiche; in più, l'atmosfera si arricchisce grazie alla
storia romana, che inorgoglisce i 35.000 che abitano la
città e gli altrettanti turisti che la visitano in tutte le
stagioni.
L'atmosfera è serena, la gente passeggia tranquilla per le
strade della città, nella suggestiva illuminazione serale e
nel fantastico contorno delle montagne innevate alle spalle,
avvolta com'è da caldi piumini alla moda, tra i numerosi
chalet decorati e dedicati al Natale. La gente è alla
ricerca di un'idea regalo magari originale, che possa
rappresentare nel modo più autentico possibile l'unicità di
questi luoghi: eccole allora le candele e i saponi
profumati, speciali perché artigianali; e poi le ceramiche e
il legno lavorato dalle sapienti mani dei falegnami del
posto, e l'antiquariato che si affianca ai mobili tipici
delle località montane, e l'abbigliamento con gli accessori
altrettanto tipici delle basse temperature (lana cotta e
feltro), a confondersi tra addobbi natalizi e prodotti della
eno-gastronomia locale.
Le rovine del Teatro romano, durante il periodo del
mercatino di natale diventano ancor più suggestive e offrono
occasione per più di una visita. Con i suoi oltre 2000 anni
di storia, non poteva essere altrimenti. La struttura meglio
mantenuta è parte dell'antica facciata meridionale, arrivata
fino a noi alta 22 metri, ancora imponente e rappresentativa
della sapiente tecnica edilizia degli antichi Romani.
Ci siamo decisi nel visitare uno dei mercatini di Natale più
amati del nord Italia, con migliaia di visitatori ogni anno,
e non siamo rimasti delusi, anzi. Quel che forse non ci
aspettavamo, almeno non così fortemente, era di trovare una
tale presenza di prodotti della gastronomia valdostana:
pane nero, pizza, focaccia rustica, strudel, torte di mele,
torte al forno e poi ancora tipiche valdostane,
schiacciate integrali con
fontina locale, o quelle di Sant Orso (così
chiamate), grissini, panettoni, patate e fonduta valdostana,
salsiccia (da non perdere il panino con la salsiccia e
fonduta valdostana), pane integrale e di segale, di
enkir (farina integra derivante dal cereale
conosciuto come 'piccolo farro', comunemente chiamato anche
'monococco', o 'einkorn', in lingua tedesca), polenta e una
miriade di formaggi locali, e poi vin brulè e anche sidro
brulè. E a proposito di vini, si apprezzeranno anche
i vari Quatremillemètres, génepy, vino
passito Petit Grein, e altri, mentre in tanti
preferiranno sicuro le ottime cioccolate calde, o anche il
succo di mela caldo. Personalmente abbiamo i nostri
'artigiani' e chalet preferiti, come quello chiamato
'Pan di Zenzero'
della signora Roberta,
che espone in particolare la bigiotteria in vetro soffiato e
in resina, con all'interno fiori del paesaggio valdostano,
essiccati artigianalmente.
Da non perdere anche il miele locale, di vario tipo, e i
cioccolati artigianali, le birre valdostane, la fontina e
altri formaggi. Ci sono poi i prodotti regalo o da
collezione, come le bambole in ceramica con costume tipico,
quadri e altri decori in ceramica, sculture in legno,
candele, e le amatissime pantofole fatto a mano di
Gressoney, e poi ancora, cuoio, lana, ferro, cappotti,
giacche, cappelli, cravate, borse … Non c'è dubbio, nella
Valle d'Aosta il patrimonio artigianale è un'arte,
custodita gelosamente dagli abitanti del posto.
Durante il periodo natalizio, consigliamo di non perdere le
aperture straordinarie del patrimonio storico-artisticodi
Aosta, tra cui il complesso di Sant'Orso, con gli
affreschi dell'anno mille, la cappella privata del priorato
e il mistero del mosaico
conosciuto come quadrato magico, la Domus
ecclesiae e il chiostro della cattedrale, e il
museo di colui che in molti considerano il 'vero'
inventore del telefono (Innocenzo Manzetti), e molto
altro.
Non resta che andare a conoscere le meraviglie custodite in
questa piccola città, grande città. Buon Natale a tutti.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Aosta
Carte Aoste
Karte von Aosta
Mapa Aosta
Map of Aosta
Carte
Vallee d'Aoste Karte von Valle
d'Aosta Mapa Valle d'Aosta
Map of Aosta Valley
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |