Sei qui:
Natale in Europa>
Siviglia
celebra il periodo natalizio con mercatini tipici che propongono artigianato
andaluso, concerti di villancicos nella Cattedrale e le animazioni di
personaggi folkloristici locali.
Il
periodo di Natale in Spagna inizia ufficialmente l'8
dicembre, festa dell'Immacolata
Concezione (Día de la Inmaculada
Concepción). Un giorno festivo,
celebrato nell'antica città di
Siviglia, nella grande
cattedrale gotica,
con una cerimonia chiamata "Los
Seises" o la danza "dei sei." Letteralmente una performance di
danza con dieci giovani ragazzi vestiti di costumi
elaborati.
|
|
Alla
vigilia dell'Immacolata,
la notte tra il 7 e l'8, gli studenti universitari, per l'occasione chiamati
'los tunos',
si riuniscono in gruppo per suonare e cantare tutta la notte per le strade
della città, terminando con una
serenata davanti alla statua
della Vergine Maria, 'La
Purissima'.
Il Natale a Siviglia raggiunge ritmi piuttosto alti, in senso
religioso e secondo le tradizioni di una terra coronata dalle grandi
influenze della storia. Qui il Natale non è una così grande occasione
commerciale, come in molti altri paesi occidentali. La Vergine Maria è il santo patrono della Spagna e, di
conseguenza, il Natale viene osservato con grande devozione. Una festa religiosa adeguata ai grandi festeggiamenti, in famiglia e tra amici. I negozi sono
decorati con luci natalizie e prodotti di ogni tipo, sin dalla prima
settimana di dicembre. Alberi di
Natale fanno capolino in quasi
ogni casa della città dalla seconda metà di dicembre. Si accompagnano ai
mini "Belenes",
i classici presepi della Natività. Il Belén in genere comprende Gesù
Bambino, Maria, Giuseppe, i Re Magi, Baldassarre, Melchiorre e Gaspare.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Certo, non sono pochi coloro che pensano
al Natale come un periodo da trascorrere al freddo e circondati dalla neve e
così è soprattutto quando si tratta di vacanze;
ma sono altrettanti coloro che non riescono a pensare ad un posto migliore
che Siviglia e la Spagna in questo periodo dell'anno. Dalle mille luci del centro storico (oltre
un'ottantina di viali e piazze), ai presepi, ai venditori di castagne
arrosto, ai piccoli mercatini e alle colorate vie dello
shopping.
In ogni angolo della strada o all'esterno
di qualche chiesa, si sentono i
canti di Natale 'villancicos',
a volte sommersi dalla grida di gioia della vincita alla 'loteria
de Navidad', la tradizionale
lotteria di Natale spagnola,
una grande tradizione per tutti. Il periodo natalizio dura fino al 6
gennaio, sono molti infatti coloro che si scambiano i doni alla vigilia
della Befana e non il 25 dicembre. I bambini si aspettano regali dai
Reyes Magos (re Magi),
a cui hanno in precedenza
scritto una lettera di richiesta, le
calzette (calcetines) rimangono infatti appese con la speranza che vengano riempite almeno di
qualche dolciume. La notte prima, molte persone si preparano a seguire la
Cabalgata de los Reyes
(Cavalcata dei re Magi),
una grande processione nel centro
storico (in uso anche in altre parti della Spagna), ma non prima di aver
assaporato almeno una fetta dell'ottima ciambella
rosco de reyes,
appena sfornata, il dolce tipico di
queste festività.
La vigilia di Natale (la Noche Buena) è probabilmente celebrata più del
giorno di Natale (Día de Navidad) e qui la cena la fa da padrona, con una moltitudine di portate preparate in
famiglia. Nel dopo cena, poco prima della mezzanotte, vengono offerti i
classici dolci del Natale,
come il torrone (turrón) o anche lo champagne o lo spumante. Il 28 dicembre in Spagna viene celebrato
la Dia de Santos Inocentes,
un giorno particolare, una sorta di 1 aprile alla spagnola, dove infatti si
usano fare scherzi a non finire.
Tra i mercatini di Natale
(Mercados de Navidad) segnaliamo quella di Plaza Virgen de los
Reyes, di Plaza Nueva con i suoi mercatini del 'Libro antiguo' e
dell'Artigianato, e quello di Exposición y Vento de Dulces di Real
Alcazar (presso il Patio del Banderas) per assaporare le dolci specialità
locali.
Un consiglio in più: tra
shopping e grandi abbuffate, apprezzate i presepi viventi di Siviglia.
Consigliamo in particolare il Bèlen Popular Canario presso il
Palacio de Yanduri in Puerta de Jerez e il Chocolate Belen
in la Campana o in San Buenventura.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte de
Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla Map of Seville
|