Sei qui:
Natale in Europa >
Ad
Atene il periodo natalizio è vissuto con meno enfasi che altrove, ma la
città si addobba con luminarie e alberi, soprattutto nelle zone turistiche
intorno all'Acropoli e in Piazza Sintagma.
Dopo
40 giorni di preparativi, anche gli ateniesi si preparano a celebrare con
grande anticipazione il proprio Natale. Ad Atene, come in
tutta la Grecia, la succulenta carne di maiale arrosto la fa da
padrona nella tavola delle famiglie, accompagnata dal christopsomo,
il pane di Gesù. Lo troviamo in forme particolari, in genere a
rappresentare il mestiere del capofamiglia.
|
|
Passare
il Natale ad Atene può essere una valida alternativa alle classiche
capitali europee più natalizie, dicasi quelle del nord
Europa. La bassa stagione turistica a dicembre è
padrona, mentre le temperature, tranne qualche eccezione
climatica, rimangono miti, diventando un piacevole
diversivo al freddo italiano dello stesso mese.
La città in anni più recenti
si è vestita dei suoi migliori abiti invernali, accantonando per un po' il
meglio conosciuto guardaroba estivo. Piazza Syntagma, piazza
Kanari a Kypseli, piazza Petroulas in Kolons e i
giardini pubblici, sono solo alcune delle zone della città che a Natale,
e a Capodanno, hanno modo di offrire il meglio delle festività.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Piazza Syntagma, la principale piazza di Atene, conosciuta anche con il
nome locale di piazza Costituzione, è resa famosa dal cambio della
guardia degli Evzones, davanti alla fiamma del milite ignoto. Nelle
vicinanze sono presenti molte delle più importanti attrazioni turistiche
della città. A Natale, completamente illuminata, offre uno scenario
emozionante, quasi sacro se si considerano gli antichi edifici che la
circondano. Le celebrazioni iniziano in genere durante le prime due
settimane di dicembre, con l'allestimento e l'illuminazione di un grande
albero di Natale. Intorno all'albero,
vengono messe in opera delle strutture speciali e un palco, pronto ad
ospitare un vario numero di spettacoli musicali e attività per bambini per
l'intero mese di dicembre.
Il Natale arriva in ogni casa degli
ateniesi quando l'aroma dei
biscotti melomacaronainebria
l'olfatto con insistente curiosità. Sono degli saporiti biscotti ricoperti
da un gentile quantitativo di miele e, se la curiosità fa la sua parte,
scoprirete che si accompagnano ad un altro tipico dolce natalizio,
i kourabietus,
dei biscotti al burro preparati con o senza mandorle.
Mentre in passato le decorazioni natalizie
e le luci erano relativamente rare in Grecia, oggi un numero sempre più
maggiore della popolazione ha incominciato a decorare le proprie case,
soprattutto nelle grandi città come Atene. Nel 2002 il sindacouscente di Atene, Dimitris
Avramopoulos, lanciò la
stagione natalizia con l'accensione dell'albero
di Natale più grande d'Europa,
in Piazza Syntagma (40 metri). Tremila fuochi d'artificio illuminarono il
cielo e da allora la città viene presa d'assalto da un numero considerevole
di turisti.
Le festività natalizieincludono una grande sfilata di
Natale(nel 2009 il giorno
sabato 5 dicembre, con inizio alle 17.45) che delizierà in particolare i più
piccoli. E a proposito di bambini, i giardini pubblici nazionaliospitano la Foresta delle favole,
una struttura spettacolare con tanto di giochi e attività divertenti ed
educative, che trasformano l'aspetto del giardino più grande di Atene. I
giovani visitatori sono invitati a seguire un percorso all'interno del
giardino e scoprire una terra immaginaria, dove saranno in grado di
sperimentare il magico mondo delle favole, non solo della Grecia ma anche di
altri paesi del mondo: la casa dei biscotti, la casa di Babbo Natale, il
laboratorio dei desideri, l'uomo venuto dal ghiaccio, la capanna del Goblin
e del mulino a vento, sono solo alcuni dei principali di intrattenimento
interattivi.
Leggendarie creature maligne, presenti nel
folclore di alcuni paesi, come il goblin, fanno capolino anche nel
Natale greco,
quando nel tradizionale
Kallikantzeri, il folletto
appare durante i 12 giorni del Natale. Il rituale è quello di tenerli lontani e consiste nel
spruzzare un po' d'acqua santa nelle camere della casa. L'Albero di Natale
non è comunemente utilizzato dalle famiglie greche e in quasi ogni casa il
simbolo principaledella stagione è una ciotola di legno piena d'acqua con un pezzo di filo
sospeso nel suo perimetro, da dove pende da un rametto di basilico avvolto
intorno ad una croce di legno. Il rametto è messo a bagno nell'acqua che
verrà poi usata nella benedizione della casa.
La religione cristiano ortodossadella Grecia ha recentemente aperto le porte al consumismo e non è più concentrata
esclusivamente negli aspetti sacri del Natale. Ebbene, potete ancora pensare
ad un posto migliore della multiforme Atene dove poter trascorrere un Natale
diverso dal solito e non tanto lontano da casa? Un assaggio di bianco Natale ad Atene,
in Grecia? Se è così, si può fare una breve gita fino al monte Parnithao andare alla vicina Arachova
e al suo centro di sport invernali.
Molto spesso durante le feste natalizie, la neve cade nella periferia nord
della città, creando una magica città e imbiancata di neve.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Atene
Hotel ad Atene
Carte de
Athènes
Karte von Athen
Mapa Atenas Map of Athens
Carte de la
Grèce
Karte von Griechenland
Mapa Grecia Map of Greece
|