|
Come arrivare a Atene - Come
muoversi a Atene
|
Atene
è ben collegata con l'Italia ed il resto delle capitali europee. Il porto
del Pireo continua ad essere uno dei più frequentati del Mediterraneo
(nel 2007 ha servito un traffico totale di oltre 21 milioni di passeggeri
diventando il porto passeggeri più frequentato d'Europa), mentre il suo
aeroporto ospita ogni anno oltre 15 milioni di passeggeri in transito.
|
|
Raggiungere Atene via mare rimane una delle scelte preferite da molti
viaggiatori, vista anche la vicinanza con l'Italia e i collegamenti con
città come Bari,
Brindisi,
Ancona,
Trieste o
Venezia.
Di seguito presentiamo le opzioni possibili e tutte le
informazioni utili a chi desidera raggiungere e muoversi ad Atene,
come usare i trasporti pubblici, metropolitana, bus e tram. Buon
viaggio allora!
Raggiungere Atene in aereo
Il nuovo scalo aeroportuale di Atene, l'aeroporto
internazionale di Atene Eleftherios Venizelos (ATH), è situato a circa
27 km dalla capitale. Ha sostituito nel 2001 il precedente aeroporto della
città, l'aeroporto di Ellinikon, oggi chiuso al trafico passeggeri.
Le compagnie aeree in collegamento sono numerose, in particolare effettuano
servizio con l'Italia, la Spagna e altre capitali europee
come Londra, Parigi o Berlino le seguenti: la Aegean
Airlines, Alitalia, Easyjet (da Roma, controllare
continui aggiornamenti per altri collegamenti), Iberia, KLM;
Olympic Air e Sky Express effettuano collegamenti domestici,
in particolare con le isole della Grecia; numerosi i collegamenti
intercontinentali.
I collegamenti da/per aeroporto e Atene città
sono diversi: in metropolitana con la linea blu (numero 3) arriva
fino al centro di Atene, alle stazioni di Syntagma e Monastiraki. Il prezzo
del biglietto è di 8 euro (prezzi 2011). Ricordarsi di vidimare il biglietto
prima di salire a bordo (e di comprarlo soprattutto!). Se dovete
raggiungere l'aeroporto di Atene dalla città, si badi che non tutti i
treni arrivano fino all'aeroporto, quindi controllare sempre la destinazione
finale; in treno da e per la stazione ferroviaria di Larissa
con cambio alla stazione di Ano Liossia (sempre centrale), al costo
di 6 euro (prezzi 2011); in autobus con diverse linee, tra cui X92
(per Kifissia), X93 (per Jikissons), X94 (per Ethniki Amyna), X95 (per
Synragma), X96 (per il Pireo), X97 (per Dafni). Il costo del biglietto è di
circa 3,20 euro ed il tragitto di percorso di circa 1 ora (dipende dal
trafico).
Raggiungere Atene in nave/traghetto
Il porto del Pireo è il maggiore scalo
d'imbarco e sbarco di Atene (ma non l'unico) e serve numerosi compagnie
marittime. Per qualsiasi informazione consigliamo di chiamare il numero
locale 14541 (call center). Si badi che una volta arrivati, se scegliete di
raggiungere il centro di Atene in metropolitana dal porto del Pireo
(distante circa 15 minuti di percorso), dalle 05.00 alle 02.00, la stazione
metro del Pireo non è tanto vicino all'area di sbarco e i taxi non sono poi
tanto economici. L'autobus di servizio è il numero 040 e collega il porto
con la città presso piazza Syntagma). Il bus numero 500 effettua servizio
autobus notturno da/per il Pireo alla zona di Kifissia. Il porto di
Rafina (circa un ora in bus da Atene) si collega alla città con il
terminale bus di Areos Park, nella Mavromateon (non lontano da
Alexandras Avenue).
Dall'Italia il viaggio più breve è in traghetto
da Brindisi, con numerosi collegamenti durante il giorno. Il traghetto
più lento può anche metterci circa 15 ore per Patrasso e 8 ore per
Corfù. Ci sono anche traghetti da Bari e da Ancona (circa 22 ore per
Patrasso). Ci sono traghetti da Venezia e Trieste (circa 36 ore di viaggio).
Da Patrasso ad Atene è possibile prendere un autobus o il treno.
Raggiungere Atene in treno
Da escludere, a meno che non siate già immersi in
un lungo viaggio che prevede la visita della Croazia, del
Montenegro, dell'Albania e quindi della Grecia. Se siete
già in Grecia avrete modo di servirvi delle ferrovie dello Stato greche
chiamate TrainOSE (http://www.trainose.gr),
non sempre di buona efficienza e servizio. Tuttavia, visto che ci piace
viaggiare così tanto in treno, rimane sempre consigliabile, soprattutto per
coloro che desiderano arrivare fino ad Istanbul, un viaggio da non
perdere! La stazione ferroviaria centrale di Atene è la stazione
ferroviaria e metropolitana di Larissa.
Raggiungere Atene in auto
Guidare ad Atene può essere impegnativo in
un primo momento ma una volta fuori dalla città le cose migliorano. Prestate
comunque molta attenzione! L'autostrada PATHE (Patrasso - Atene -
Salonicco) collega Patrasso per l'ovest di Atene e Salonicco, e
Tsoliades sulla FYROM per la Macedonia). Per
raggiungere Istanbul e Sofia è necessario servirsi della E75 per
Salonicco; per Istanbul la E90, attraversando il confine a Kipi,
mentre Sofia si trova a nord-est sulla E79, attraversando il confine a
Promahonas. Distanze: Salonicco 6 ore, Sofia 10 ore e 45 minuti, da
Istanbul 16 ore.
Raggiungere Atene in pullman
Le stazioni dei pullman ad Atene sono due:
terminale A, Kifissou 100, e terminale B, Liossion 260. I
pullman collegano Atene e tutte le principali città dell'Attica, del nord
della Grecia e del Peloponneso. Per maggiori informazioni per la regione
dell'Attica è disponibile il numero di call center 14505 oppure
Ktel.org
Come muoversi ad Atene
I trasporti pubblici ad Atene sono
abbastanza efficienti e sono migliorati soprattutto negli ultimi anni più
recenti. Sono in particolare pratici se pensate che con il costo del
biglietto (validità 90 minuti) singolo è possibile utilizzare
metropolitana, autobus, tram e treno. Il biglietto giornaliero costa 3 euro
(prezzo 2011), quello settimanale solo 10 euro. Alla metropolitana di
Atene abbiamo dato ampio spazzio in una sezione a parte, che vi
consigliamo di consultare. I tram ad Atene sono gestiti dalla
compagnia Attiko Metro S.A. (Tamsa.gr).
Gli autobus ad Atene sono invece organizzati dalla compagnia Oasa
(Oasa.gr)
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Atene
Carte de
Athènes
Karte von Athen
Mapa Atenas
Map of Athens
Carte de la
Grèce
Karte von Griechenland
Mapa Grecia
Map of Greece
|