Cosa vedere Atene -
21 luoghi interessanti da visitare
Quando nel 1830
Atene
fu scelta per servire da capitale alla neonata nazione della
Grecia, le sue sembianze erano quelle di un piccolo
villaggio di provincia. Nonostante il suo prestigioso
passato, nel corso dei secoli la sua importanza politica,
economica e culturale era diminuita e lasciava dietro di sé
solo le rovine del periodo classico ed un ricordo di tempi
migliori.
|
|
Ma l'antica fiamma di Estia, la stessa che
illuminava un tempo le menti degli ateniesi e che dall'alto dell'Acropoli
splendeva nel Pritaneo, splendeva ancora nel cuore storico di Atene. La città venne ricostruita accanto al suo cuore storico, con il re Ottone
I di Grecia (della famiglia Wittelsbach di
Salisburgo)
che ingaggiò architetti e urbanisti per costruire case neoclassiche ed
edifici pubblici, piazze, spazi verdi e viali, dando una svolta decisiva ai
375 anni di dominio Ottomano della città. La città riacquistò la sua
importanza e nel 1900 si era già evoluta in una città cosmopolita ed
attraente.
Atene è divisa in diversi distretti che possiamo
concentrare in zone tipicamente turistiche, come l'Acropoli (la parte
più antica di Atene e sede dei sacri templi della Grecia classica), Plaka,
Monastiraki, e Thissio (tutti e tre disposti ai piedi
dell'Acropoli e caratterizzati da pittoreschi quartieri, strade, ristoranti
e negozietti), Nea Smyrni (a sud della città, quartiere moderno di
stile europeo), Kolonaki (area residenziale con numerose caffetterie
e gallerie d'arte), Psiri (ricco di ristoranti alternativi),
Omonia e Exarheia (sede del Museo Nazionale d'Archeologia
e tipico quartiere studentesco), Piazza Syntagma (con l'antico
Palazzo Reale e sede del quartiere finanziario della città), Pireo
(antico porto della città e frequente meta principale per raggiungere le
isole della Grecia). Di seguito proponiamo alcune della maggiori
attrazioni di Atene:
Acropoli
La prima volta che si vede l'Acropoli, da vicino o
da lontano, si capisce il perché questa sia diventata immagine perfetta per
descrivere la culla della cultura occidentale.. Siamo di fronte ad uno di
quei pochi luoghi al mondo che si potrebbe facilmente dire 'eterni', sito
UNESCO come patrimonio dell'Umanità. L'Acropoli di Atene non ha
bisogno di molte altre introduzioni, se non quella che indica i principali
templi antichi ospitati...Continua a leggere sulla
Acropoli di Atene.
Partenone
Partenone è uno dei Templi più belli di tutta l'umanità. Simbolo di Atene e della sua cultura intellettuale che si contrapponeva al simbolo della forza fisica per governare le cose del mondo tipiche della città avversaria
Sparta. Il Tempio fu eretto nel quinto secolo avanti Cristo sull'acropoli ateniese in onore della dea
Atena Parthénos, per volere di Pericle, dagli architetti Ictino e
Callicrate. Il Partenone è il più bel esempio di arte dorica
dotato di diciassette colonne sui lati lunghi e otto sui lati corti...Continua a
leggere sul
Partenone.
Museo Archeologico Nazionale
Il
Museo Archeologico Nazionale è uno dei musei più importanti del mondo,
con una collezione di antichità greche antiche impareggiabile e
sorprendente. In mostra troverete gli affreschi di Akrotiri
(dell'isola di Santorini) e molti altri oggetti restituiti alla
Grecia dagli Stati Uniti, l'Italia, il Belgio, il Regno Unito e la Germania.
La collezione comprende anche il famoso tesoro di Micene ritrovato da
Heinrich Schliemann nel 1876 le tazze, i piatti, e i gioielli,
compresa quella che è nota con il nome di "Maschera di Agamennone".
Il museo ospita anche la collezione nota come Figurine delle Cicladi,
datate circa 2000 a.C...Continua a leggere sul
Museo Archeologico Nazionale di Atene.
Teatro di Erode
Attico
Costruito
alla base dell'Acropoli, l'antico anfiteatro di Herodeion,
noto anche come l'Odeon di Erode Attico, è oggi uno dei posti
migliori per sperimentare uno spettacolo teatrale classico dal vivo. Questo
antico teatro fu costruito in epoca romana, nel 161 d.C circa dal filosofo
romano, insegnante e uomo politico Erode Attico. Venne costruito in
memoria di sua moglie Aspasia Regilla, morta nel 160 d.C. Questo
anfiteatro semicircolare ha un ampio raggio di 381, con una capienza di
oltre 6.000 spettatori...Continua a leggere sul
Teatro di Erode Attico.
Museo
dell'Acropoli di Atene
Il
Museo dell'Acropoli di Atene si trova nella pittoresca zona di
Makriyianni, su al numero 15 di Dionysiou Areopagitou, in un angolo a
sud est di una parete della collina dell'Acropoli. ?stato costruito per
ospitare il vasto numero di reperti che sono stati trovati durante gli scavi
nell'Acropoli e che erano troppo numerosi per adattarsi nel precedente
piccolo edificio dell'ex Museo dell'Acropoli. Questo nuovo museo
fondamentalmente ospita reperti rinvenuti nell'area dell'Acropoli di Atene e
di alcuni altri siti di scavo nell'Attica, come ad esempio il Tempio di
Artemide a Vravrona, a sud-est di Atene...Continua a leggere sul
Museo dell'Acropoli di Atene.
Antica Agorà
Il sito dell'antica
Agorà
era il cuore commerciale,
civico e culturale dell'Atene del periodo classico, è ancora oggi uno spazio
molto verde e offre una spettacolare visita dell'Acropoli. Nell'area si
ammirano anche il Tempio di Efesto (il tempio greco meglio
conservato), la Stoa di Attalo, il Museo dell'Agorà (ospitato
in un antico edificio) e il Foro romano. L'area veniva usata anche
per discussioni filosofiche e politiche e per il teatro...Continua a leggere
sulla
Antica Agorà di Atene.
Monastero di Daphni
L'UNESCO nel 1990 ha deciso di farne un sito
dell'Umanità perché al suo interno sono custoditi alcuni dei mosaici
bizantini più belli del Mediterraneo. Il monastero era già luogo di
culto sin dall'antichità, ne sono prova i resti del Tempio di Apollo
(alcuni resti si trovano oggi al
British Museum, parte della collezione dei
Marmi di Elgin). Nel VI secolo venne costruito un piccolo monastero,
diverse volte andato distrutto o danneggiato da invasori e infedeli e
costantemente ricostruito. Il complesso monastico era raggiungibile da Atene
attraverso la cosiddetta Via Sacra (Hierá Hodós) che
arrivava fino a Eleusi, antico sito conosciuto per i 'Misteri
elusini', riti religiosi dedicati a Demetra, dea
dell'agricoltura, della terra e del matrimonio.
Area: Daphni/Chaidari
11 km da Atene
Piazza Syntagma (Plateia Syntagmatos)
Il cuore pulsante dell'Atene odierna lo trovate di
sicuro senza bisogno di cercarlo. Tutte le strade di Atene vi portano qui,
davanti all'edificio del Parlamento greco (che è stato anche
Palazzo Reale) e il famoso quanto pittoresco Cambio della Guardia
Presidenziale di Atene, degli Evzoni (anche conosciuti come
Proedriki Froura o Tsoliades) con la loro
caratteristica marcia davanti alla Tomba del Milite Ignoto. L'area è
costeggiata da stradine pittoresche piene di piccoli caratteristici
ristoranti, bar, piazzette e angoli di ritrovo. Si notino in particolare la
Vassilis Amalias Avenue. La piazza è situata nell'immediata vicinanza
di zone turistiche come i quartieri di Plaka, Monastiraki, Psiri e
l'Acropoli.
Area: Plateia Syntagmatos
Atene
Necropoli di Ceramico (Kerameikos)
La
Necropoli di Ceramico si trova in quello che era l'antico cimitero di Atene, ospita
la Porta Dipylon, lungo la via in cui aveva luogo la processione
Panatenee. In questo stesso luogo troviamo anche il Museo di
Oberlaender, che ospita una collezione di reperti ritrovati nell'antica
necropoli. Kerameikos è uno dei più importanti ma meno visitati siti
archeologici di Atene. Questo era in realtà il cimitero dell'antica Atene ed
era costantemente in uso dal IX secolo a.C fino all'epoca romana...Continua
a leggere sulla
Necropoli di Ceramico.
Tempio di Zeus (Olympieion)
Non è rimasto molto oggi del
Tempio di Zeus, quello che era
considerato un tempo uno dei più grandi templi della Grecia, il Tempio di
Zeus Olympieion. La costruzione iniziò nel VI secolo a.C., durante il
dominio dei tiranni di Atene, ma fu completato 638 anni dopo durante il
dominio romano dell'imperatore Adriano. Il tempio è dedicato a
Zeus, il capo degli dei dell'Olimpo, ed è così che ha preso il nome di
tempio di Zeus Olimpico. Si trova a pochi passi dal centro di Atene, a soli
500 metri a sud-est dell'Acropoli e 700 metri a sud di Piazza Syntagma.
Questo tempio è molto vicino ad altri monumenti di Atene, come lo Stadio
Kallimarmaro, l'Arco di Adriano e l'edificio neoclassico dello
Zappeion...Continua a leggere sul
Tempio di Zeus Olimpio.
Arco di Adriano
L'Arco
di Adriano è un arco trionfale, che si trova a breve distanza a piedi da
Piazza Syntagma, proprio tra la collina dell'Acropoli e il
Tempio di Zeus Olimpio. A nord-ovest, questo monumento si affaccia sul
Monumento di Lisicrate nel quartiere di Plaka. La costruzione
di questo edificio iniziò nel 131 d,C per celebrare l'arrivo dell'imperatore
romano Adriano e ringraziarlo per le sua benevolenza verso la città (Adriano
era un profondo conoscitore e amante della cultura greca). Non si sa
esattamente chi costruì questo arco, se gli Ateniesi o cittadini di un altro
paese...Continua a leggere sull'Arco
di Adriano.
Stadio Kallimarmaro
Il grandissimo stadio in cui vennero ospitati i
primi giochi olimpici moderni, nel 1896 è una tappa imperdibile per tutti
gli appassionati di sport che visitano Atene. Lo Stadio
Kallimarmaro (Romano o Panathinaiko) di Atene o
semplicemente Kallimarmaro (che significa in marmo pregiato), si trova alla
fine della via Erode Attico, a pochi metri di distanza dal Tempio di Zeus
Olimpico, l'Arco di Adriano e l'Acropoli...Continua a
leggere sullo
Stadio Kallimarmaro.
Biblioteca di Adriano
Situata a due passi dall'Agorà romana (non
lontana da quella più antica) troviamo la biblioteca di Adriano, costruita
nel 132 a.C. dall'imperatore romano Adriano. Oggi vi sono solo i resti di
questo importante edificio che un tempo custodiva i libri del mondo antico
(rotoli in papiro).
Arios
Area: Monastiraki
Atene
Accademia di Platone
Acadimia era un tempo un piccolo sobborgo di
Atene, abitato sin dai tempi preistorici e prendeva il nome dall'eroe
Academos. Nel 387 a.C. Platone vi fondò la sua scuola filosofica,
che diventò molto famosa durante il periodo della Grecia classica.
L'accademia fu infine chiusa dall'imperatore Giustiniano nel 526 d.C.
Area: Acadimia/Platones
Atene
Torre dei Venti (Horologion)
Nella prima metà del I secolo a.C. i Romani
costruirono un torre con orologio ad acqua non molto lontano dall'Agorà
romana. Il progetto è opera dell'astronomo Andronicos, macedone. La
struttura è ottagonale a rappresentare gli otto venti del mondo, è alta
oltre 3 metri ed è scolpita nella sua parte superiore. Durante il primo
periodo cristiano la struttura venne usata come fonte battesimale e l'area
adiacente come cimitero cristiano.
Aiolou
Area: Monastiraki
Atene
Collina di Lycabettus
Area: centro
Atene
A costeggiare il quartiere di Kolonaki troviamo
una delle più belle colline di Atene (in tutto sono 12), da raggiungere con
una funicolare per ammirare il panorama sulla città e verso il mare. Uno dei
posti migliori per visitare l'Acropoli dall'alto.
Tempio di
Poseidone a Capo Sounio
Il
Tempio di Poseidone a Capo Sounio si trova a circa 70 km a sud-est di
Atene, sulla punta meridionale della penisola dell'Attica. Secondo il mito,
questo è il sito dove Egeo, re di Atene, cadde in mare a causa di un
malinteso. Teseo, figlio di Egeo, aveva viaggiato a Creta per
uccidere il Minotauro, il mostro leggendario che viveva nel
Palazzo di Cnosso,
per liberare Atene dall'obbligo di inviare sette ragazzi e sette ragazze
ogni anno al re di Creta, solo per essere mangiati da Minotauro...Continua a
leggere sul
Tempio di Poseidone a Capo Sounio.
Collina e
Monumento di Filopappo
La
Collina e il monumento di Filopappo ad Atene si trovano in una zona
verde a sud-ovest dell'Acropoli. Si tratta di una delle passeggiate
preferita dagli Ateniesi, da dove si può godere di una splendida vista
sull'Acropoli, sull'intera città di Atene e sul Mar Egeo che circonda
l'Attica. Nel 115 d.C, venne eretto sulla collina un monumento dedicato
all'esiliato romano e principe armeno Gaio Giulio Antioco Epifane
Filopappo (Filopa)...Continua a leggere sulla
Collina e sul Monumento a Filopappo.
Agorà romana di
Atene
L'Agorà
romana di Atene si trova sul lato nord dell'Acropoli, molto vicino alla
stazione della metropolitana di Monastiraki. Infatti, attraversa un
sentiero lastricato che è collegato all'antica Agorà di Thissio. Anche se
l'Agorà era il luogo degli incontri politici per gli ateniesi, l'Agorà
romana era in realtà un mercato, un mercato aperto. Secondo gli archeologi,
venne costruito nel I secolo a.C e una scritta informa che fu costruito con
i fondi di Giulio Cesare e di Augusto. L'Agorà Romana
consisteva in un grande cortile a cielo aperto, circondata da colonnati su
tutti e quattro i lati.
Sul lato orientale, si trovano una serie di negozi e sul lato sud
c'era una fontana. L'ingresso principale era a ovest, ma c'era anche un
altro ingresso che che portava verso Torre dei Venti, un edificio a pianta
ottagonale usato prevedere il tempo. Durante il regno di Adriano, l'Agorà
romana venne pavimentata con lastre e una biblioteca venne costruita nel
breve distanza, la famosa Biblioteca di Adriano. Dopo l'invasione
delle tribù germanica degli Eruli nel 267 d.C, l'Agorà Romana divenne il
centro amministrativo e commerciale di Atene. Lungo secoli, le invasioni dei
Veneziani e gli Ottomani hanno via via distrutto il sito e gradualmente
l'area venne edificata con, botteghe, chiese e moschee. La moschea esiste
ancora oggi accanto al Agorà Romana, la Moschea Fetiye.
Museo Nazionale
d'Arte Contemporanea di Atene
Il
Museo Nazionale d'Arte Contemporanea Greca (EMST) ha aperto è stato
inaugurato a fine 2016 nell'edificio della ex fabbrica Fix nella
Kallirrois Avenue e accoglie gli appassionati e i nuovi visitatori a
tuffarsi nel mondo seducente dell'arte contemporanea. La tanto attesa
apertura ha avuto luogo il 31 ottobre 2016, alla presenza di artisti artisti
di fama. Il Museo Nazionale di Arte Contemporanea venne istituito nel 1997,
ma il suo funzionamento effettivo è cominciato nel 2000. L'ex edificio Fix è
sempre stata la base del museo, ma le mostre sono state ospitate in vari
luoghi durante il restauro dell'edificio, come ad esempio la Sala
Concerti di Atene, il Conservatorio di Atene ecc. La collezione
permanente comprende reperti di grandi artisti come Chryssa, Gary
Hill, Jannis Kounellis, Costas Tsoclis, Stephen
Antonakos solo per citarne alcuni. L'obiettivo principale del museo non
è solo di mostrare significative opere d'arte di artisti greci e stranieri,
ma anche sensibilizzare ed educare il pubblico sul contesto e l'estetica
dell'arte contemporanea, oltre a promuovere e favorire la ricerca
scientifica sulle questioni artistiche. L'EMST è situato nel viale
Kallirrois & Amvr. Frantzi Str ed è di solito aperto al pubblico 11:00-19:00
pm su base giornaliera, tranne il lunedì. Le strutture si trovano a breve
distanza a piedi dalla stazione della metropolitana "Syngrou-Fix", mentre
per ulteriori informazioni per quanto riguarda le prossime mostre e visite
guidate, si prega di visitare il sito ufficiale.
Giardino Nazionale
di Atene
Proprio
nel cuore di Atene, tra Piazza Syntagma e lo Stadio Kallimarmaro,
si trova il famoso Giardino Nazionale di Atene, una bellissima zona
per sfuggire al rumoroso centro città e rilassarsi in un ambiente verde
lussureggiante. ?quasi incredibile che un tale giardino stupefacente sia
situato tra le più trafficate vie della città e sia ancora così ben protetto
dal rumore. Il Giardino Nazionale si estende su una vasta area di circa 16
ettari e ha tre ingressi: da Amalias Avenue, Vassilissis Sofias
Avenue e dallo Zappeion Megaron, a nord di Piazza Syntagma,
proprio accanto al Parlamento Greco...Continua a leggere sul
Giardino Nazionale di Atene.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Atene
Hotel ad Atene
Carte de
Athènes
Karte von Athen
Mapa Atenas Map of Athens
Carte de la
Grèce
Karte von Griechenland
Mapa Grecia Map of Greece
|