SALONICCO

VISITARE SALONICCO - INFORMAZIONI E GUIDA. È facile innamorarsi di questa città perché possiede bellezza, caos, storia e cultura, una cucina notevole e una meravigliosa e vasta vista sul mare. Questa è la seconda città della Grecia, che, come il resto del paese, ha subito il colpo della crisi economica, ma le strade rimangono piene di vita e vivacità.

 

Salonicco si pone al turista con fare curioso. A tratti sorprendente. Non sfugge il garbo di questa bella città greca, la cui storia e geografia si trovano a metà strada tra Europa e Asia. Città macedone per eccellenza, ricca di monumenti (dal 1988 l'UNESCO ne ha eletto alcuni a patrimonio dell'Umanità) ed intensi sapori gastronomici.

Salonicco - Arco di GalerioL'antica Tessalonica si affaccia sul mare con sicurezza e confidenza, come solo ad una delle più grandi città della storia è dato pretendere. Quella di Salonicco è una storia che vanta oltre 2300 anni di vita ed incontrare anche solo uno dei suoi 790.000 abitanti significa constatare un sentimento di orgoglio raramente visto altrove: seconda ad Atene, per importanza politica e popolazione, nel cuore della gente e della tradizione Salonicco viene celebrata come “la madre di tutta la Macedonia, città le cui lodi sono cantate?.

Salonicco - Arco di GalerioLe testimonianze romane, i mosaici bizantini e i bagni turchi raccontano di una storia importante. Ma si deve andare ancora più indietro nel tempo per accogliere il vero spirito della città. Un'antica pietra rinvenuta dagli archeologi porta scritto “alla regina Tessalonica, (figlia) di Filippo?. La città fu infatti fondata nel IV secolo a.C. dal re Cassandro I di Macedonia (Kassandros), consorte di Tessalonica, figlia di Filippo II e sorella di Alessandro Magno. A lei la città è dedicata.

SaloniccoAi cittadini piace ricordare come - mentre Atene cedeva il proprio passo allo straniero - la posizione strategica di Salonicco, lungo la rotta che dall'Europa arrivava all'Asia, abbia portato alla sua crescita economica e artistica. Durante il periodo bizantino e anche dopo l'avvento dell'Impero Ottomano, la città macedone in termini di sfarzo e potere era seconda solo a Bisanzio (Costantinopoli e odierna Istanbul); mentre nei secoli più vicini al nostro tempo, la comunità ebraica fu così forte e prosperosa che molti indicavano Salonicco come la 'seconda Gerusalemme'.

SaloniccoL'orgoglio dei suoi cittadini non è mancato neanche quando nel 1917 gran parte di Salonicco venne distrutta da un devastante incendio. Come un'araba fenice la città risorse dalle sue ceneri, accogliendo numerose persone dalle terre vicine. Lo stesso accadde nel 1978, a seguito di un terremoto. Dopo anni di rapida e sregolata crescita urbana, Salonicco rinasce ad una nuova dimensione e nel 1997 viene nominata Capitale Europea della Cultura.

SaloniccoLa cultura che si respira in città è unica. Personaggi famosi ne hanno innalzato il nome e non solo quelli dell'antichità, a cui ci siamo affidati per descriverne le origini. Qui sono nati uomini i cui ideali hanno cambiato il volto di importanti nazioni e territori: è stato così per la nuova Turchia di Atatürk o, un millennio prima, per i santi Cirillo e Metodio, evangelizzatori dei popoli slavi. Mustafa Kemal (detto Atatürk: cognome che prese una volta diventato primo presidente della nuova Turchia) nacque a Salonicco il 19 maggio 1881, nella via Islahane (oggi Apostolu Pavlu), in una casa diventata museo-santuario per i turisti turchi e non solo. Nello stesso anno in cui Atatürk fondava la nuova Repubblica turca, nel 1923, nasceva Shlomo Venezia, scrittore italiano di origine ebraica, deportato e sopravvissuto ad Auschwitz (è stato anche consulente del film di Roberto Benigni La vita è bella).

SaloniccoStoria e cultura fanno di Salonicco una città molto visitata dai turisti. L'atmosfera che si leva dall'animato lungomare della Leoforos Nikis trova nella Torre bianca di Lefkos Pyrgos il suo più alto punto di riferimento. Il monumento segnala la via al turista e al marinaio, oggi come un tempo, orientando il lento cammino all'interno del grande porto e lungo i viali alberati. Sei piani per 30 metri di altezza, 70 di perimetro ed oltre cinque secoli di storia. Venne innalzata dai Giannizzeri, la potente guardia personale del sultano ottomano, sulle fondamenta di una precedente fortificazione bizantina del XII secolo. Quando la Grecia riottenne il controllo della nazione dagli Ottomani, nel 1912, la grande torre divenne il nuovo simbolo della città. Scorci di orizzonti lontani, suoni che arrivano dal mare, strade alberate, magnifiche chiese bizantine, fanno tutti compagnia alla grande torre.

I monumenti storici di Salonicco sono numerosi, retaggio di un passato che ha visto passare culture e storie umane. L'Arco di Galerio, per esempio, è uno dei monumenti più antichi della città: la sua origine è romana e risale al 297. Venne eretto per celebrare la vittoria sui persiani di colui a cui è dedicato, Gaio Galerio Valerio Massimiano (imperatore romano nato a Felix Romuliana, una città serba oggi chiamata Gamzigrad). Colloquialmente è conosciuto con il nome di 'ee Kamara'.

SaloniccoPoco lontano, nella zona di Filipou (piazza Ayios Yioryos), la Rotonda di Galerio si staglia in tutta la sua storica imponenza nel panorama urbano della città. Palazzi dalle numerose finestre e balconi, strade e traffico intenso sembrano quasi voler inghiottire l'antica struttura tra le viscere urbane. Il colore delle sue mura s'impadronisce però del paesaggio e, come pochi altri monumenti storici sanno fare, riesce a dominare solitario tutta l'attenzione. Alcuni dicono che Galerio fece costruire la massiccia struttura in mattoni e pietra come suo mausoleo; altri ritengono che il fine ultimo della sua edificazione fosse quello di farne un tempio da dedicare a Zeus. Pochi secoli più tardi, l'imperatore bizantino Teodosio il Grande trasformò la Rotonda nella Chiesa di San Giorgio di Salonicco (Ayios Yioryos), decorandola dei suoi famosi mosaici. I turchi, trasformando a loro volta la chiesa in una moschea, distrussero molti dei pregi più raffinati, ciò nonostante gli interni sono così ricchi di storia e d'arte che l'UNESCO non rimase indifferente. La Rotonda è la più antica delle chiese di Salonicco e il più importante esempio superstite di chiesa del periodo paleocristiano nella parte greca dell'Impero romano.

SaloniccoSalonicco ospita un certo numero di importanti siti archeologici. Li troviamo sparsi tra i negozi e le caffetterie della città, dal lungomare fino alle mura bizantine situate sopra la città alta (Ano Poli), un incantevole quartiere di tradizione turca e per questo anche chiamato Tsinari, dal nome di un platano che una volta vi cresceva. Tra stradine acciottolate e tipiche case in legno del periodo Ottomano, questo è uno dei quartieri più caratteristici della città; diversi anni fa la zona è stata preferita da giovani artisti e studenti ed oggi è una delle aree più alla moda di Salonicco. I resti di un grande anfiteatro romano (in origine un agorà greco) trovano posto nell'attuale piazza Dikasterion, poco lontano dalla principale stazione dei pullman. Il forum venne scoperto da alcuni operai negli anni '60 ed oggi viene ancora utilizzato per occasionali concerti estivi. Accanto, sono situati due bagni termali, uno dei quali ancora sottoterra.

SaloniccoUna delle maggiori attrazioni della città è il Museo Archeologico di Salonicco, indicato come uno dei più interessanti in Europa: ospita importanti testimonianze storiche, come il tesoro ritrovato nella tomba di Filippo II, padre di Alessandro Magno (scoperta nella vicina località di Vergina), e il papiro di Derveni, la più antica testimonianza di papiro mai rinvenuta.

SaloniccoNon si tralascino le chiese bizantine e paleocristiane di Salonicco, tutte incluse nel patrimonio UNESCO. Oltre a quella di San Giorgio vista sopra, sono incluse la chiesa di Ayia Sofia (del IV-VII secolo e nota per i suoi importanti mosaici), la Basilica di Ayios Dimitros (nata sopra le fondamenta di un bagno romano nel IV secolo e sorta per celebrare il martirio di un giovane prigioniero, divenuto poi patrono, San Demetrio di Tessalonica), la chiesa dell'Acheiropoietos (V secolo), la chiesa di Panagia Chalekeon (XI secolo), la chiesa dei Santi Apostoli (XIV secolo), la chiesa di Agios Nikolaos Orfanos (XIV secolo) e diverse altre, tra cui la chiesa di Agia Ekaterini, che si apprezza per le piccole ma perfette proporzioni e per gli affreschi e mosaici interni (XIII secolo).

SaloniccoOggi il centro della città di Salonicco è diviso in diversi distretti, che vanno ad includere i principali Ladadika (noto per ristoranti e caffetterie tipiche), Kapani (sede del grande mercato), Diagonios, Nauarinou, Rotonda, Agia Sofia e Ippodromo (sede della Torre Bianca, nel lungomare). Tutti si sviluppano quasi a raggiera dalle centralissima Piazza Aristotelous. Questo è il punto della città dove si concentrano la maggior parte degli edifici pubblici, dei luoghi storici, d'intrattenimento e del commercio. Si notino anche i diversi stili architettonici, come quelli Art Nouveau e Art Deco, visibili in molti edifici. Una delle aree più caratteristiche rimane, a nostro avviso, la parte alta di Ano Poli.

Salonicco è gemellata in Italia con Europa con Bologna, Siracusa e Cepagatti, nel resto d'Europa con Filippopoli in Bulgaria, Limassol a Cipro, Lipsia e Colonia in Germania, Costanza in Romania, Nizza in Francia, Tirana in Albania.

Tra una passeggiata e l'altra si percepiscono i profumi della gastronomia, che si scoprirà essere più varia e creativa di molte altre parti della Grecia. La lunga tradizione della cucina macedone è intrisa di sapori piccanti, come quelli dell'area attorno al Mar Nero, a cui si uniscono le spezie euroasiatiche e la freschezza marina del Mediterraneo più intenso. Siamo certi avrete modo di scoprire di cosa parliamo. Per ora, buona Salonicco.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

 

Torna su


OSTELLI Atene   Ostelli Salonicco Ostelli Grecia  Hotel a Salonicco

Carte Thessalonique   Karte von Thessaloniki   Mapa Salónica    Map of Thessaloniki

Carte de la Grèce Karte von Griechenland Mapa Grecia Map of Greece

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia