COLONIA

VISITARE COLONIA - INFORMAZIONI E GUIDA. Questa città offre una miniera di attrazioni, guidata dalla sua famosa cattedrale le cui guglie gemelle in filigrana dominano l'orizzonte. Il panorama museale della città è particolarmente forte quando si tratta di arte, ma ha anche qualcosa in serbo per gli appassionati di cioccolato, sport e persino storia romana. I suoi abitanti sono noti per la loro gioia di vivere; è facile divertirsi con loro nelle birrerie dell'Altstadt o durante il Carnevale.

 

Chi è stato a Colonia (Köln in tedesco) si ricorda il suono delle campane delle molte chiese, il numero impressionante di gallerie d'arte, il profumo lieve e delicato che si respira al Museo dell'acqua di Colonia, fragranza inventata da un profumiere di origine italiana Johann Maria Farina. Qui si trovano quelli che sarebbero i corpi dei tre Re Magi, portati qui da Milano nel 1164 e custoditi nel Duomo, lo stesso Duomo che servì probabilmente da modello al grande architetto spagnolo, Antoni Gaudì, per la progettazione della Sagrada Familia di Barcellona.

ColoniaDella città si ricorda la vitalità delle persone, l'effervescente vita culturale, i locali alla moda e, soprattutto, la gentilezza delle persone. Colonia è la quarta città più grande della Germania, capitale economica e culturale della Renania e città chiave della regione del Nord Reno-Vestfalia. La sua area metropolitana supera i 10 milioni di abitanti, fattore che ne fa una delle maggiori metropoli europee. Venne fondata dai Romani, intorno al 30 a.C. e per questo è anche una delle città più antiche d'Europa. Sono davvero tante le caratteristiche interessanti di questo centro urbano sul fiume Reno: notevoli opere di architettura, capacità produttiva, grande passione per l'arte e la cultura, caparbietà e ottimismo della sua gente (come dimostrato nella ricostruzione post-bellica).

Colonia è una città dalle mille sorprese, proposte e opportunità, un luogo magico e stimolante, che si poggia su oltre 2000 anni di storia. Dalle antiche testimonianze romane al moderno Teatro dell'Opera, dalle chiese medioevali alla vivacità della scena museale, Colonia sta rapidamente diventando la capitale delle Belle Arti della Germania, con i musei dedicati all'arte moderna e gli allestimenti dedicati ai grandi maestri del passato.

Colonia - Antica RomaIn tanti secoli di storia i tratti distintivi di Colonia sono sempre stati i suoi abitanti e la caratterizzazione linguistica. Gli abitanti, i Kölsche sono famosi per essere molto legati alla loro città e sono orgogliosi delle loro tradizioni; a livello linguistico, in  Renania si parla tradizionalmente il Kölsch, una variante del "ripuario", una lingua (o un dialetto secondo alcuni) appartenente alle lingue germaniche occidentali.

Colonia , vista del fiumeNel 38 a.C. Marcus Vipsanius Agrippa, responsabile dei maggiori trionfi militari dell'imperatore Ottaviano, divenne governatore della Gallia Transalpina e decise di costruire alcuni stanziamenti di comunicazione in Renania. Nasceva così l'attuale Colonia, i cui primi rudimentali agglomerati urbani derivano da Oppidum Ubiorum, dimora di un primo insediamento germanico della tribù degli Ubi. Una delle prime costruzioni portate avanti da Agrippa furono i bagni romani, riportati alla luce da alcuni scavi archeologici sotto la chiesa di Groß Sank Martin. Le vere fondamenta della città sono tuttavia da attribuire a Agrippina, nipote di Agrippa (e madre di Nerone), nata a Oppidum e divenuta successivamente imperatrice di Roma, per aver sposato in quarte nozze l'imperatore Claudio. Da lei prese il nome la città di Colonia: Colonia Claudia Ara Agrippinensium. Il medioevo fu altrettanto significativo per lo sviluppo di Colonia che divenne uno dei più grandi centri cattolici d'Europa, si contavano ben 150 chiese, molte delle quali sopravvivono ancora oggi. Nel XIX secolo la città continuò il suo sviluppo attraverso un'equilibrata industrializzazione, confermandosi uno dei maggiori centri economici della Germania. Agli inizi del Novecento, l'allora sindaco Konrad Adenauer, portò avanti un progetto urbanistico importante per il volto della città, continuato anche durante il suo mandato di primo cancelliere della Germania post-bellica (ricordiamo anche il suo ruolo di co-fondatore dell'Unione Europea).

Colonia - FuniviaDella sua ricca storia Colonia ha conservato diverse cose e questo nonostante sia stata duramente colpita dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Il migliore panorama della città è visibile dall'interno di una delle cabine della funivia Rhein-Seilbahn, una delle più antiche in Europa. Da qui si otterrà una buona vista del traffico fluviale lungo il Reno, che divide la città in 'linksrheinisch' (riva sinistra) e 'rechtsrheinisch' (riva destra). La suddivisione amministrativa di Colonia, prevede nove distretti urbani (Stadtbezirk), 86 aree urbane (Stadtteil) e diversi quartieri (Veedel).

Colonia - CattedraleIl centro storico di Colonia, situato nella riva sinistra del fiume, è anche il luogo più visitato della città. Molti visitatori arrivano alla stazione centrale dei treni di Hauptbahnhof, una delle più grandi del Paese e situata a due passi dalla Cattedrale di Colonia. Turisti e gente del posto si confondono nel grande formicaio di folla ai piedi dell'imponente Hohe Domkirche St. Peter und Maria, la cattedrale, una delle più belle chiese del mondo e la più grande cattedrale gotica della Germania. Ogni giorno viene visitata da circa 20.000 persone ed è la più grande attrazione turistica tedesca. La sua mole e la sua architettura sono grandiose: da qualsiasi parte la si ammiri, all'ombra delle sue due guglie gemelle o da qualsiasi punto panoramico, il suo senso di permanenza eterna è tangibile. Nonostante sia stata colpita più di settanta volte dai bombardamenti aerei durante la guerra, la sua struttura rimase inalterata, indistruttibile nel mezzo di una città rasa quasi completamente al suolo. L'UNESCO che l'ha inserita nella lista del patrimonio dell'Umanità sin dal 1996, l'ha definita come una "opera geniale di creatività umana". Secondo la tradizione, al suo interno, sono custodite le reliquie dei Re Magi.

Colonia - Chiese RomanicheIl centro storico di Colonia (Innenstadt) è tutto molto caratteristico, sono pittoresche le sue case colorate, addossate le une alle altre, le sue antiche strade (originariamente tracciate in tempi romani e medievali), i suoi edifici più rappresentativi. Oltre alla cattedrale si ammirino anche il rinascimentale Municipio Rathaus, situato sulla Hohe Strasse (la maggiore via dello shopping a Colonia) e la lunga lista delle famose dodici chiese romaniche di Colonia, tutte dedicate al culto cattolico (le più antiche originarie del IV secolo, la più recente del XI secolo). Le troviamo poco distanti l'una dall'altra. La splendida Groß Sankt Martin si affaccia sul lungofiume, poco lontana dal Municipio, è datata X secolo e ospita dei resti d'epoca romana rinvenuti nella sua cripta. In quella di Sankt Andreas, sempre del X secolo, è invece custodito un sarcofago romano del III secolo, che si dice contenga i resti di San Alberto. La Basilica di San Aposteln è una delle più interessanti nella regione del Reno (situata lungo nell'affollata piazza Neumarkt), così come lo è anche la chiesa di San Gereone, del IV secolo, che a suo tempo divenne l'edificio cristiano con la più grande cupola d'Occidente, insieme al Duomo di Firenze e alla Santa Sofia di Istanbul (allora Costantinopoli) prima che diventasse moschea nel 1453.

Colonia - LungofiumeColonia è anche nota per i suoi Veedel, tradizionali quartieri dall'atmosfera bohemien. Passeggiando da una strada all'altra, tra una miriade di antiche fontane chiamate Brunnen, si arriva al quartiere di Agnesviertel, dove si possono trovare piccoli atelier, gallerie d'arte, librerie, caffetterie e alcuni monumenti storici. Tra questi si notano la Eigelsteintorburg, una delle antiche porte della città, il Fort X (Prinz Wilhelm von Preußen), parte delle antiche fortificazioni di Colonia, e la Agneskirche, una chiesa in stile tardo-neo-gotico.

Colonia - CarnevaleNon lontano, si consiglia una visita al Feuerwache Alte, un centro conferenze e sede di un interessante mercatino delle pulci estivo, e il museo Artclub, che espone mostre periodiche d'arte contemporanea. Si consiglia inoltre una pausa nelle numerose caffetterie della zona, tra tutte non mancate il Cafe Schmitz. Una piccola curiosità sulle fontane, se incontrate la Heinzelmännchen Brunnen, in via Am Hof, sulla Roncalliplatz, e vi chiedete quale sia la sua storia, sappiate che essa porta il nome di una fiaba, quella che racconta dei piccoli folletti Heinzelmännchen, abili 'muratori' della città.

Altre zone interessanti da visitare a Colonia sono i quartieri di Ehrenfeld, Nippes e Südstadt. Anche i giardini del primo Novecento, lungo il fiume, sono da non mancare (tra questi troviamo i giardini botanici di Colonia, ricchi di piante esotiche). Leggi i nostri suggerimenti su Cosa vedere a Colonia.

ColoniaUna visita a Colonia rimane incompleta senza provare la crociera sul Reno, per ammirare la città dal punto di vista insolito del fiume, o per visitare le vicine città bagnate dallo stesso fiume, come per esempio Dusseldorf e Bonn. La città ospita alcune delle più  importanti manifestazioni della Germania, superate solo dal famoso Oktoberfest di Monaco di Baviera. Gli eventi che richiamano più persone in città sono il Carnevale di Colonia (Fastelovend) e il Gay Pride. Il Carnevale è il più noto e allegro di tutta la Germania, con cinque giorni di balli, musica, spettacoli teatrali, sagre, suddiviso a sua volta in tanti piccoli 'carnevali' rotanti, come il Carnevale delle Donne (Weiberfastnacht) che dà inizio ai festeggiamenti e il Carnevale delle Rose  - Rosenmontag, letteralmente lunedì delle rose, che si conclude con l'enorme sfilata dei carri a cui in genere assistono più di un milione di persone.  Il grande Gay Pride di Colonia (qui chiamato Christopher Street Day) è il festival della comunità gay, celebre per la coloratissima parata nel centro cittadino.

Non resta che organizzare la partenza per Colonia, vero? Raggiungerla è facile, in aereo, in treno o in auto, dipende dal tempo a disposizione. Nel frattempo vi lasciamo alla lettura delle prossime pagine dedicate alla scoperta di questa bella città. Buona Colonia!

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

Ostelli Colonia   Ostelli Germania  Hotel Germania   Hotel Colonia

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte Cologne karte von Köln Mapa Colonia   Map of Cologne

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia