Cosa
vedere a Colonia - 20 luoghi interessanti da visitare. La
Cattedrale gotica patrimonio Unesco, il Reno romantico, musei
d’arte e storia, quartieri alternativi: una guida completa ai
principali punti d'interesse di Colonia.
Una città moderna, dinamica e vivace,
con una storia di oltre 2000 anni.
Colonia, una delle più
antiche città tedesche, situata nella regione della
Renania-Vestfalia colpisce il visitatore fin dal primo istante.
Le due torri del Duomo, alte ognuna 157 metri, visibili da
ogni punto della città, i parchi lungo le rive del Reno, i
resti romani, ma anche i caffè e i locali dove gustare la "Kölsch",
la birra tipica di Colonia: tutto contribuisce a rendere
Colonia un luogo unico.
Colonia venne fondata nel 50 avanti
Cristo dai Romani, che la resero uno dei principali centri
commerciali dell'Impero Romano a nord delle Alpi. Durante il Medioevo faceva parte della
Lega Anseatica, l'associazione di città che esercitò il
controllo sui commerci dell'Europa settentrionale e del Mar
Baltico tra il XII e il XVII secolo e nel 1388 venne fondata
l'Università, una delle più antiche d'Europa. Durante la seconda guerra mondiale
oltre il 90% di Colonia venne distrutta e alla fine della guerra
solamente 40.000 persone vivevano ancora all'interno della
città. La ricostruzione del centro storico iniziò nel 1947 e
l'architettura post-bellica caratterizza ancora oggi il volto
della città.
Oggi Colonia è una centro collegato in
modo eccellente con il resto dell'Europa, grazie ai treni ad
alta velocità e al vicino aeroporto di Bonn-Colonia.
Con la mente al futuro e il cuore alla
storia e alle tradizioni, Colonia attrae ogni anno oltre due
milioni di visitatori, che raggiungono la città per business,
visto che la città è anche un importante polo fieristico in cui
si tengono ogni anno circa 75 fiere, e per le sue
numerose attrattive che spaziano dai reperti romani visibili nel
Museo Germanico-Romano, alle dodici Chiese Romaniche, al
Municipio, agli interessanti musei che offrono una
vasta scelta che saprà certamente accontentare i gusti e gli
interessi dell'ospite.
Colonia è l'unica città al mondo insieme alla vicina
Düsseldorf
che ha una "quinta stagione", cosi viene infatti chiamato il
periodo del Carnevale, che inizia il giorno 11 novembre e
termina il Mercoledì delle Ceneri, anche se il culmine è il
Lunedì delle Rose, quando si svolge il lungo corteo dei
carri che attraversa tutta la città, su un percorso totale di
6.5 chilometri. Dai carri vengono lanciate gli "Strüßjer",
ovvero i mazzi di fiori oppure le “Kamelle", le caramelle
richieste a gran voce dalla folla, ma anche cioccolata e
bottigliette di acqua di Colonia. Si calcola che durante la
parata vengono distribuite 140 tonnellate di dolci, 720'000
barrette di cioccolato, 300'000 mazzi di fiori e migliaia di
altri giocattoli e articoli da regalo.
Il Carnevale non è l'unico evento che
trasforma la città. Ogni anno, a partire dall'ultimo lunedì
prima dell'Avvento i mercatini di Natale accolgono
migliaia di visitatori da tutto il mondo: decorazioni natalizie,
i dolci tipici del Natale, artigianato e giocattoli vengono
esposti nelle casette di legno chiamate "Buden", in un'atmosfera
magica allietata da canti natalizi. Colonia ospita ben sei
diversi mercatini: il mercatino di Natale della Cattedrale,
situato proprio di fronte al Duomo, il mercatino di Natale
degli Angeli, il più antico della città che si tiene nel
Neumarkt, il centro dello shopping, il mercatino di Natale
del porto, con suggestiva vista sul Reno, il vecchio
mercatino di Natale sulla Alter Markt, di fronte al
Municipio di Colonia, oppure il mercatino delle fiabe,
che ha luogo sulla Rudolfplatz.
Museo Ludwig
Colonia offre ai suoi visitatori la
possibilità di vivere, nel volgere di pochi attimi o di pochi
metri, esperienze visive molto differenti tra di loro ma tutte
ugualmente affascinanti. Il Museo Ludwig è l'esempio
più
lampante di questo contrasto. A pochi passi dall'imponente
figura del Duomo, il capolavoro dell'arte gotica che delinea il
panorama di Colonia, il Museo Ludwig, progettato dagli
Architetti Peter Busmann e Godfrid Haberer e inaugurato
nel 1986, offre un contrasto visivo considerevole.
Il Museo Ludwig è un importante museo
di arte moderna e contemporanea che vanta una delle più
importanti collezioni al mondo per quanto riguarda l'arte
europea ed americana del dopoguerra. Il museo venne istituito
nel 1976 grazie alla donazione di circa 350 opere di arte
moderna da parte dei coniugi Ludwig. La collezione comprende
opere dell'Espressionismo, dell'Avanguardia Russa di
Picasso
e del Cubismo, del Surrealismo, del Dadaismo
e del Surrealismo, dell'Espressionismo astratto
fino all'arte Minimale e Concettuale. Il Museo
contiene una delle più grandi collezioni di opere di Picasso in
Europa e tra gli altri opere di Andy Warhol, Roy
Lichtensteins, George Segals, Max Beckmann, Jasper Johns.
Museo Wallraf Richartz
Il Museo Wallraf Richartz
ospita, all'interno di una costruzione moderna, una delle
collezioni di arte medioevale più importanti del mondo, assieme
ad una collezione di opere del Barocco, fino a capolavori
dell'Impressionismo e del Neo-Impressionismo, coprendo un
arco temporale che va dal tredicesimo all'inizio del ventesimo
secolo e include opere di Rubens, Rembrandt, Tiepolo, Monet.
Museo Schnütgen
La Chiesa Romanica di Santa Cecilia
accoglie, a partire dal 1956, il Museo Schnütgen. In un
ambiente suggestivo, in cui le cui navate della chiesa romanica
sono illustrate con scene della vita di Cristo e della Vergine
Maria, le opere conservate nel museo consentono al visitatore di
vedere l'evoluzione del linguaggio dell'arte e ad apprezzare i
contrasti tra periodi artistici differenti. Il Museo Schnütgen è
stato il primo museo a riaprire dopo la seconda guerra mondiale
e accoglie opere dell'arte medioevale, periodo durante il quale
Colonia era una delle più influenti città europee e la fede
cristiana aveva un ruolo centrale nella vita dei cittadini. I
manufatti artistici di questo periodo riflettono il profondo
spirito religioso del periodo e il Museo Schnütgen consente al
visitatore di compiere un viaggio nel tempo ed immergersi nella
realtà dell'epoca, popolata da Santi, pellegrini, le
corporazioni.
Tra le opere d'arte visibili si
possono ammirare preziosi manufatti fatti di bronzo, oro od
avorio, sculture lignee, tessili o vetri colorati. La
raccolta di tessili comprende all'incirca 3500 esempi di tessuti
e ricami oltre a circa 300 abiti liturgici che consentono di
ricostruire la storia del tessile dal quarto fino al
diciottesimo secolo. La collezione comprende anche alcuni
scritti risalenti al periodo compreso tra l'epoca carolingia e
la fine del Medioevo.
A partire dal 2003 il programma delle
manifestazioni organizzate dal museo include anche
l'organizzazione di concerti, durante i quali, musicisti
di fama internazionale accompagnano l'ascoltatore nel suggestivo
mondo musicale del Medioevo.
Giardino Botanico di Colonia
Non solo chiese, musei e reperti
archeologici: Colonia è una città ricca di verde, che invita a
lunghe passeggiate, al gusto del vagare senza una meta precisa,
immersi in un'atmosfera calma e rilassata.
Il Flora e il giardino botanico
inizialmente erano due aree verdi separate, riunite a partire
dal 1920 e che oggi si estendono su una superficie di 11.5
ettari. Il giardino risale all'anno 1863 quando venne costruito
per rimpiazzare il vecchio giardino botanico che si trovava
vicino alla Cattedrale di Colonia ma che venne distrutto
durante la costruzione della ferrovia. Il design del giardino
venne curato dal più famoso botanico di tutti i tempo Carl von Linné,
meglio conosciuto in Italia semplicemente come Linneo, il quale creò un ambiente in cui
stili diversi coesistevano: il Barocco francese, il Rinascimento
italiano e i giardini all'inglese. Tra il 1912 e il 1914 il
giardino, che versava in cattive condizioni economiche, venne
rilevato dalla città, che decise anche di costruire un annesso
giardino botanico dalle dimensioni di 4.5 ettari. Il parco è
stato completamente rinnovato nel 1987 e all'interno del suo
giardino allietano il paesaggio pergole, cascate e il Tempio
di Flora.
Il giardino botanico oggi conta oltre
10'000 tipi di piante differenti provenienti da diverse aree
vegetative, tra cui circa 2000 specie di piante alpine, che
crescono sia libere all'area aperta che all'interno di serre. Il
giardino conserva anche un'eccellente collezione di magnolie,
rododendri, conifere, oltre ad un giardino di piante medicali.
All'incirca 5000 specie vengono conservate in quattro serre da
esposizione. La prima serra contiene le piante delle foreste
pluviali tropicali, la seconda contiene piante tropicali come
bambù, cacao, caffè, palme da cocco e vaniglia. Nella terza
serra trovano spazio le piante subtropicali provenienti dalle
Americhe, dall'Africa, dall'Asia e dall'Australia, mentre nella
quarta fanno mostra di se i cactus.
Parco del Reno
Il Parco del Reno si estende su una superficie di ben 40
ettari sulla riva destra del fiume Reno e si può definire un
parco a dimensione di famiglia, grazie ai suoi ampi spazi che
consentono la pratica di numerose attività sportive come
jogging, lo skating o giochi con la palla sui grandi prati. Il
parco venne disegnato per la prima volta nel 1912, in occasione
di un'esposizione ma nel 1914 e nel 1928 fu sottoposto a
interventi di ingrandimento. Nel 2007, in occasione delle
celebrazioni per il cinquantesimo anniversario, il parco venne
dichiarato "il più bel parco della Germania". Numerose statue
dai nomi evocativi ornano il parco: troviamo ad esempio il "Balletto dell'acqua", “rosa dei venti rotante",
"il
ballo" o "il gruppo dei bambini".
Il Rheinpark è uno dei due punti di
partenza della funivia di Colonia che, inaugurata più di
cinquanta anni fa, fu la prima funivia in Europa ad attraversare
un fiume. Dalla sua messa in funzione nel 1957 oltre 15 milioni
di visitatori hanno goduto l'esperienza magica di ammirare
Colonia dall'alto.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Altri articoli simili di
città tedesche:
Hotel Germania
Hotel Colonia
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte Cologne karte von Köln Mapa Colonia Map of Cologne
|