Cosa
vedere a Amburgo - 20 luoghi interessanti da visitare
  
Lo storico potere mercantile ed economico di
Amburgo, una delle maggiori città della
Lega anseatica, ha
contribuito allo sviluppo di un gusto estetico simile alle altre
grandi città del nord Europa. Molti considerano
la cultura di Amburgo molto più vicina a città dell'Olanda e
della Danimarca, che alle connazionali tedesche del centro e del sud
della Germania.
|
|
La popolazione di Amburgo è nota per il carattere tranquillo, senza
pretese, serio e gentile verso il mondo circostante, ambiente o turista che
sia.
Amburgo oggi ha saputo trovare uno speciale equilibrio, mescolando glamour e tradizione,
tendenze e sano vivere, un armonia che ha fatto di questa città uno dei posti
più frequentati dai tedeschi e dai turisti. Andiamo a
conoscerla meglio attraverso le sue attrazioni principali e i monumenti più
rappresentativi:
Porto di Hafen Amburgo
Amburgo è una città portuale e il suo porto è uno dei più grandi al mondo.
Ci sono tanti modi per godere del porto di Amburgo, che vanta oltre 800 anni
di età : fare un giro in barca, passeggiare lungo la riva, rilassarsi
gustando un ottima cena a base di pesce presso uno dei tanti ristoranti con
vista, visitare il leggendario Museo Navale. La Speicherstadt, ha
oltre 100 anni ed è il più grande complesso di magazzini di deposito merci
esistente al mondo...Continua a leggere sul
Porto
di Amburgo.
Torna su
Mercato del pesce di Altona (Fishmarkt
Hamburg-Altona)
Situato tra la Hexenberg e la Große Elbstrasse
Il mercato dei pescatori, il Fischmarkt, si tiene qui la domenica
dalla mattina prestissimo fino alle 9.30 circa ed è davvero antico. Risale
infatti al 1703 e offre una grande scelta di pesce fresco. Si tratta di un
luogo che fa tendenza, con la possibilità comprare buon pesce fresco o
mangiarlo, già cucinato in un ristorante al piano superiore con la musica
dal vivo. All'esterno trovate il classico mercato con bancarelle che vendono
piante, pesce, verdure. Una volta entrati si può mangiare e bere sedendosi
ai tavoli. ?un bel luogo di ritrovo per persone di tutte le età anche se
non dovete aspettarvi un mercato caratteristico del pesce, altrimenti
rimarrete delusi.
Torna su
Magazzini portuali di Amburgo (Speicherstadt)
Area: HafenCity
Il complesso di magazzini più antico del mondo
ancora oggi così ben conservato, rappresenta forse il simbolo maggiore
dell'antica città anseatica. Diciassette magazzini di sette-otto piani
situati lungo i canali di Amburgo, in prossimità del porto; un numero
enorme, sparso in una superficie di 25 ettari, tanto da essere conosciuta
come la "città dei magazzini" (in tedesco Speicherstadt), edifici
tutti costruiti nei caratteristici mattoni rossi di laterizio (come
comandava la più autentica tradizione anseatica). Un tempo caduti in
disuso, sono stati adibiti a musei e aree espositivi, in passato
servivano per lo stoccaggio delle importanti merci esotiche provenienti da
tutto il mondo. Vennero costruiti nella seconda metà del XIX secolo (1884)
in una sezione storica del porto franco tra il Deichtorhallen e il Baumwall.
Il loro progetto venne affidato ad un ingegnere locale, Franz Andreas
Meyer, il quale a lavoro compiuto riuscì a creare il più grande
complesso di magazzini del mondo. All'interno sono ospitati il Museo
Specicherstadt, il Museo tedesco della dogana, il Museo delle
Spezie, il Museo Marittimo, il Hamburg Dungeon, il
Miniature wonderland, il Museo d'Arte e Cultura Afgana.
Oltre a ciò che c'è dentro, questi magazzini sono interessanti anche perché
hanno un bello stile architettonico (con mattoni, torrette e decorazioni) e
offrono la possibilità di godere di scorci insoliti sui canali. La
Speicherstadt è ormai integrata nell'Hafencity, il nuovo quartiere di
Amburgo pianificato recuperare i tanti edifici portuali non utlizzati.
Si tratta del progetto di riconversione più grande di una zona portuale mai
realizzato in Europa. Tutto sembra funzionare con il nascere di parchi,
piste ciclabili, panchine sul fiume, palazzi avveniristici.
Miniature wonderland
Kehrwieder 4 Block D
C/O Speicherstadt (Magazzini portuali di Amburgo)
Trasporti: U-Bahn U3
Famosa attrazione è poi il Miniatur Wunderland, un mondo in miniatura
fatto con pazienza e precisione. Troverete il modello di ferrovia in scala
più grande al mondo e tutto si muove e funziona perfettamente .Gli appassionati di treni in miniatura ameranno il
Wonderland di Amburgo! Oltre 4.000 metri quadrati di superficie, 900 treni,
12.000 vetture, 300.000 luci, 200.000 alberi e 200.000 figure umane. Le
sezioni includono la Germania meridionale e le Alpi austriache, Amburgo e la
costa, America, Scandinavia e Svizzera e tanto altro. La ricostruzione è
dettagliatissima e in scala 1:87. Un posto da non perdere per la famiglia in
vacanza ad Amburgo!
Blankenese, un villaggio davvero
sorprendente
Infine da vedere, Blankenese, un antico villaggio di pescatori
direttamente sul fiume Elba con strade pittoresche, scale ripide, splendidi
giardini, una sorprendente vista sul fiume e piccole casette che si
stringono insieme. Suggestiva la piazza della stazione con la sua chiesa, il
mercato settimanale, negozi carini, buoni ristoranti e caffè. Potete
scoprirla anche da un'altra prospettiva facendo una gita in battello.
Torna su
Municipio di Amburgo (Hamburger Rathaus)
Rathausmarkt 1
Area: centro storico
Sede del governo di Amburgo, situato nel quartiere
Altstadt nel centro della città , vicino al lago Binnenalster e alla stazione
centrale. Costruito 1886-1897, il municipio ospita ancora le originali
funzioni governative. L'attuale edificio è stato progettato da un gruppo di
sette architetti, guidato da Martin Haller. All'esterno lo stile
architettonico è neo-rinascimentale e la superficie totale è di 17.000 mq.
La torre è di 112 metri e la cima si raggiunge dopo aver scalato 436
gradini. Il municipio di Amburgo ha 647 camere, sei sale in più di
Buckingham Palace di Londra. La piazza dove sorge il municipio ha
forma rettangolare ed è chiamata anche piazza rossa a causa del colore dei
suoi mattoni.
Kunsthalle Amburgo
Glockengießerwall
Area: Glockengiesser
Trasporti: U-Bahn Hauptbahnhof
Il museo d'arte più importante del nord della
Germania e museo leader della città di Amburgo. Ha riaperto le porte dopo i
lavori di ristrutturazione del 2006 con nuove prospettive e approcci
innovativi all'arte. Tantissime opere in mostra, dal Medioevo fino ai giorni
nostri. L'obiettivo principale del Kunsthalle è quello di educare all'arte,
con particolari tesori in 'vetrina'. Le mostre sono in costante evoluzione e
favoriscono l'introduzione a nuove forme d'arte. Sono inclusi vari
capolavori di Rembrandt, Caspar, Munch. Assicuratevi di vedere la pala
d'altare dipinta per la chiesa di S. Petri nel 1379 dal Maestro Bertram,
primo pittore di Amburgo e uno dei principali maestri del XIV secolo
tedesco.
Torna su
Museo di Storia di Amburgo (Hamburgmuseum)
Holstenwall 24
Trasporti: U3 per St Pauli; bus 112 per 'hamburgmuseum'
Conosciuto ufficialmente come Museum für
Hamburgische Geschichte, questo museo offre una descrizione dettagliata
della città di Amburgo dall'VIII secolo al XX secolo. Vengono utilizzati
modelli in scala per illustrare la forma mutevole del famoso porto della
città . In esposizione troviamo anche ricostruzioni di vari ambienti tipici,
come la casa di un commerciante del XVII secolo o un tipico rifugio
antiaereo della Seconda guerra mondiale. L'edificio principale è stato
progettato da Fritz Schumacher e costruito tra il 1914 e il 1922. Il
museo prende inoltre parte alla Lunga notte dei Musei di Amburgo, un
evento culturale a cui partecipano diversi musei e istituzioni culturali
della città , in un percorso durante il quale gli stabilimenti restano aperti
fino a tarda sera.
Torna su
San Paolo (Reeperbahn) Quartiere a luci rosse
di Amburgo
Trasporti: U-Bahn St. Pauli; S-Bahn Reeperbahn;
bus: 36, 37, 112
Il quartiere a luci rosse di Amburgo, a est del
centro della città , nella zona di St Pauli, è diventato una delle prime
attrazioni turistiche della città . La Reeperbahn (strada della corda) è così
chiamata proprio per le corde usate per l'attracco delle navi nel porto.
Per tradizione l'area, che nulla ha da invidiare alla controparte di
Amsterdam, è una via di mezzo chilometro e qualche viuzza traversa,
piena di luci rosse e 'signorine' civettuole, bar, ristoranti e strutture
d'intrattenimento erotico. Per saperne di più leggete la nostra sezione
appositamente dedicata al
Reeperbahnn. All'interno del quartiere è situato
anche il Museo Erotico di Amburgo (Nobistor 10A), la cui visita è
limitata a persone di età superiore 16 anni.
Torna su
Giardini di Planten un Blomen
Area: Dammtor
Al centro di Amburgo troviamo un oasi di prati
verdi e alberi, fiori e i colori tipici delle stagioni, e poi ancora fontane
e tantissime persone che amano rilassarsi in mezzo
alla natura. È possibile passeggiare per il giardino giapponese e gustare le
collezioni di fiori tropicali e intrattenersi nella casa del tè, mentre i
bambini si entusiasmano tra attrazioni, giochi,
pony, mini-golf e una pista di pattinaggio-roller. Ci sono anche concerti e
spettacoli teatrali in base a dei regolari programmi stagionali.
Torna su
Chiesa di San Michele (St.
Michaeliskirke)
Englische Planke
La chiesa di St. Michaelis nasce come una chiesa
umile e piccola, successivamente ingrandita nel 1600. Il grande edificio
odierno risale al 1647. Come molte altre importanti costruzioni in
Germania, la chiesa subì gravi danni dai bombardamenti nella seconda guerra
mondiale, ma venne sapientemente ricostruita nel dopoguerra. Oggi si ammira
in tutto il suo stile Barocco e la visita si concentra in particolare per le
tombe presenti nella cripta, Johann Mattheson (compositore e
lessicografo) e Carl Philipp Emanuel Bach (compositore e figlio del
più famoso Johann Sebastian). Non si perda la vista panoramica visibile
dall'alta storica torre (82 metri), simbolo di Amburgo e punto fermo degli
antichi marinai in rientro nel paese.
Torna su
Museo dell'Emigrazione Ballinstadt
Veddeler Bogen 2
Trasporti: S3 e S32 per Amburgo Stazione centrale
Tra il 1850 e il 1939, più di 5 milioni di persone
provenienti da tutta Europa passarono da Amburgo per emigrare verso il
Nuovo Mondo, le Americhe. Il complesso museale "Ballinstadt" ricrea oggi
questo viaggio che ha cambiato la vita di singoli ma anche di intere
nazioni, muovendo il mondo verso nuovi sviluppi economici, sociali, urbani.
Una vasta esposizione interattiva (in inglese e tedesco) ripercorre il
cammino di famiglie attraverso lo studio delle liste originali dei
passeggeri e la più grande banca dati genealogici di tutto il mondo.
Torna su
Alsterarkaden
Area: centro storico
Amburgo è famosa per i negozi esclusivi e
l'elegante Alsterarkaden diventerà uno dei luoghi più interessanti per il
vostro shopping. Le arcate storiche, ispirate all'architettura
veneziana e illuminate da lampade in ferro battuto durante la sera, vi
guideranno lungo i canali alla piazza principale di Amburgo e il suo
municipio Rathaus, riccamente decorato.
Torna su
Quartiere di Mönckebergstraße
La zona ad ovest della stazione ferroviaria
centrale di Amburgo è principalmente una zona commerciale caratterizzate da
strade come Spitalerstraße e Mönckebergstraße, che portano ambedue al
municipio Rathaus di Amburgo. Vicino alla Mönckebergstraße si trovano le
chiesa St. Jacobi (nella Jakobikirchhof) e la chiesa di St. Petri
(nella Bergstraße), due delle chiese principali. Accanto alla St. Petri,
troviamo la Hubelhaus risalente agli inizi del XX secolo come la
maggior parte degli edifici intorno, nonostante appaia molto più antica. Sul
lato opposto della strada, è possibile vedere gli scavi attualmente in
corso, della piccola fortezza di Hammaburg, eretta nel IX secolo e
dalla quale la città ha presso il nome.
Elbtunnel (Tunnel sotto il fiume
Elba)
L'Elbtunnel
è un tunnel che passa sotto il fiume usato nel tardo pomeriggio da pedoni e
persone in bicicletta. Collega il quartiere St. Pauli con due gallerie
parallele alla zona industriale di Steinwerder. Fu costruito nel 1911
per permettere ai lavoratori del porto di muoversi agevolmente, e al
coperto, e raggiungere la zona industriale sull'altra riva del fiume Elba.
Una volta arrivati dall'altra parte del fiume si gode di una bella vista
sulla chiesa di San Michele, sul veliero "Rickmers Rickmer" e sulle banchine
d'imbarco. Durante l'attraversamento l'atmosfera è davvero "vintage" e si
possono scattare belle foto molto particolari. E' molto bello attraversarlo
al tramonto e vedere una volta dalla parte opposta la città colorata dalle
luci della sera.
Dialog im dunkeln (diaologo nel
buio)
Si tratta di un'attrazione molto visitata in città . L'idea è semplice: far
condurre da una guida cieca i visitatori, portandoli a sperimentare le
situazioni quotidiane che un non vedente deve affrontare. Queste
situazioni comuni sono vissute in mod del tutto diverso se privati della
vista. I ruoli s'invertono e chi non vede da sicurezza e orientamento a chi
accompagna. Un modo efficace e divertente per sensibilizzare le persone.
Cimitero di Ohlsdorf
Mezzi pubblici per arrivare U1 blu o S1 verde
Un vero e proprio monumento culturale, visitato da oltre un milione di
visitatori ogni anno. Tanti sepolcri storici, oltre 800 le sculture,
imponenti gli spazi verdi, oltre 400 ettari in tutto, 2000 panchine dove
sedersi, con oltre 230 mila sepolture, delle quali oltre 50 mila sono
vittime di guerra. Per finire 15 laghetti e 17 km di rete stradale percorse
dagli autobus 270 e 170. All'entrata pedonale (U-Bahn - Ohlsdorf) e presso
il centro informazioni Fuhlsbüttler Str. 756, c'è un servizio informazioni
dove potete prendere una cartina gratuita del cimitero per orientarvi.
Zoo di Amburgo
Consigliato alle famiglie lo zoo che merita una visita approfondita. ?
molto ben tenuto, gli animali vivono in ambienti che cercano di simulare
quelli di provenienza. Le parti più apprezzate sono quella che ospita
pinguini, orsi, foche e trichechi e la parte tropicale, con il grande
acquario.
Zone verdi dove stare all'aria
aperta- Aussenalster e Alster
In città trovate il Alster enorme, con tanto verde curato intorno e comodi
moli per stare vicino all'acqua e godersi la natura. L'Aussenalster è invece
una striscia di acqua ideale per le attività all'aria aperta, la
canoa, le escursioni in barca e i picnic in estate. Se vi capita, fate in
questi luoghi una passeggiata la domenica mattina per un immersione nella
vita locale, nonché per scattare qualche bella foto ricordo.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su
qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Altri articoli simili di cittÃ
tedesche:
Torna su
Ostelli Amburgo
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte de
Hambourg
Karte von Hamburg Mapa Hamburgo Map of Hamburg |