Come
arrivare a Amburgo - Come muoversi a Amburgo
  
Amburgo
è una città importante ed una frequente destinazione di viaggio della
Germania. La seconda città più grande della nazione vanta uno dei porti più
grandi del mondo, così come anche importanti aeroporti. Raggiungere
Amburgo dall'Italia diventa così semplice e pratico, grazie ai
collegamenti commerciali della città con tutto il mondo. Oltretutto, quello
di Amburgo è il maggior nodo ferroviario europeo verso la
Scandinavia.
|
|
I trasporti di Amburgo comprendono una vasta rete stradale
e autostradale, un sistema ferroviario e metropolitano, servizi aeroportuali
e marittimi, in grado di servire oltre 4 milioni dei suoi abitanti e molti
turisti e visitatori che ogni anno scelgono la città per un soggiorno più o
meno breve. Andiamo a conoscere in dettaglio le opzioni di viaggio che
collegano Amburgo con l'Italia:
Se avete un budget limitato dovete sapere che si può arrivare ad Amburgo
anche in pullman. La compagnia italiana Saps collega l'Italia con la
Germania e in particolare con Amburgo (Hamburg) proponendo offerte
vantaggiose. Partenze da Firenze, Bologna, Rimini, Roma, Napoli, Bari,
Foggia, Crotone e da tante altre città italiane. Ufficio prenotazioni in
Italia: tel.: 0882 64 13 27. Potete acquistare
anche online i biglietti dei pullman per Amburgo.
Raggiungere Amburgo in aereo
Amburgo è servita da diversi aeroporti, tutti a
breve distanza dalla città. Vediamoli:
- Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbütte (HAM) (Flughafen
Hamburg-Fuhlsbüttel) dista circa 9 km dalla città e serve una media di oltre
13 milioni di passeggeri in transito all'anno. Con l'Italia l'aeroporto è
collegato dalle compagnie Air Berlin (al momento Roma, Venezia,
Napoli, Olbia, alcuni operano servizio stagionale) e Lufthansa (Milano-Malpensa).
I collegamenti dall'aeroporto di Amburgo alla
città di Amburgo sono garantiti dalla linea ferroviaria S-Bahn S1, che
collega lo scalo alla stazione centrale Hauptbahnhof e il centro
città in circa 25 minuti. La stazione dei treni in aeroporto è situata di
fronte al terminale ed è accessibile con le scale, la scala-mobile e
ascensore. I treni hanno una frequenza di 10-20 minuti, e un biglietto di
sola andata è di € 2,70. Nel tragitto da Amburgo città ad aeroporto di
Amburgo, si badi che alla stazione di Ohlsdorf, solo i primi tre vagoni si
dirigono all'aeroporto, il resto è diretto
alla periferia di Poppenbüttel.
Dalla mezzanotte alle 4.00 del mattino, un autobus sostituisce il percorso
ferroviario. Un servizio autobus diurno è previsto anche con le linee 26,
N606 (notturno), 292, 274. Sono inoltre in servizio diversi collegamenti con
altre città della Germania, tra cui Lubecca e Hannover. In
auto, l'aeroporto di Amburgo è raggiungibile attraverso la 433 (lo scalo è
situato tra la seconda e la terza tangenziale interna (R2 e R3).
- Aeroporto di Amburgo-Lubecca (LBC) (Lübeck
Blankensee) dista circa 7 km dalla città di Lubecca e circa 65 km dalla
città di Amburgo e rimane il secondo scalo principale della città di
Amburgo. Al momento l'aeroporto è collegato con l'Italia tramite la
compagnia low cost Ryanair con Pisa e Milano-Bergamo.
Il collegamenti tra l'aeroporto di
Amburgo-Lubecca sono effettuati dal treno tramite la linea
ferroviaria Lübeck-Lüneburg e la stazione dei treni dista poche centinaia di
metri dal terminale dell'aeroporto. Sono garantiti anche i collegamenti
in pullman dalla ZOB (stazione dei pullman di Amburgo), situata nei
pressi della stazione ferroviaria. Gli orari seguono i voli Ryanair (con
partenza 3 ore prima dall'orario previsto per il volo).
Raggiungere Amburgo in treno
Amburgo ha cinque stazioni principali:
Hauptbahnhof (stazione centrale), Altona, Dammtor,
Harburg e Bergedorf. Tutte sono collegate alla U-Bahn (ferrovia
metropolitana) ed alla S-Bahn (metropolitana leggera). La città è collegata
con molte altre città nazionali ed europee. Raggiungere Amburgo
dall'Italia in treno è possibile per esempio con il servizio di
Trenitalia, da Milano con un tragitto di circa 12 ore (con almeno un
cambio in città come Zurigo o Basilea).
Raggiungere Amburgo in auto
Varie autostrade (Autobahnen) e autostrade
federali collegano Amburgo con altre regioni o città della Germania.
Un'importante autostrada per il collegamento nord-sud in Europa è la A 7 -
che attraversa il fiume Elba con un tunnel - dalle città di Kiel
e Flensburg nel nord, verso Hannover, nel sud. L'autostrada
Bundesautobahn 1 collega Lubecca a
Brema, Münster e
Dortmund. La Bundesstraße 5 invece collega da nord, il confine
della Danimarca con la città di Francoforte (Oder) nella parte
orientale del paese. Raggiungere Amburgo in auto dall'Italia è
possibile attraverso un percorso di parecchi chilometri, poco oltre 1100 km
per un tempo di percorrenza di poco più di 10 ore (senza considerare le
opportune pause). Amburgo è situata sull'asse stradale paneuropeo E45
che collega la città direttamente con il Brennero-Fortezza-Bolzano via
Norimberga, Monaco e Innsburck. Da Milano è possibile
prendere la A13/E43 verso Bellinzona/San Bernardino e quindi la A14/E60 per
la Germania, la A7 verso Stuttgardt, Brema e Amburgo.
Muoversi ad Amburgo
Amburgo possiede un sistema ben sviluppato di
trasporto pubblico e più di 1.700 chilometri di piste ciclabili. Evitate
le strade e prendete le 3 linee della metropolitana U-Bahn, le 6 linee della
metropolitana esterna S-Bahn, le 3 linee della metropolitana a rapido
transito AKN o le 9 linee ferroviarie regionali.
I trasporti urbani ad Amburgo sono gestiti
dalla compagnia HVV (Hamburger Verkehrsverbund) in un efficiente
sistema integrato di ferrovie a rapido transito, trasporto ferroviario
regionale, autobus e traghetti. Il servizio di U-Bahn (Unterbahn,
metropolitana) e S-Bahn (Schnellbahn, ferrovia leggera) è quello più
frequentato ed è interconnesso. Le linee di U e S Bahn sono contraddistinte
da colore e numero. I biglietti vanno acquistati prima di usufruire del
servizio, cioè prima di salire a bordo.
La HVV agisce come un organo di coordinamento
generale per il trasporto nella conurbazione di Amburgo ed è rappresentata
da diverse altre compagnie, tra cui la Hochbahn Hamburger HHA
(ferroviaria di Amburgo), Deutsche Bahn (Ferrovie federale tedesco),
la società ferroviaria AKN ed altre.
I biglietti dei trasporti pubblici di Amburgo
sono divisibili in singoli, giornalieri, settimanali, mensili, annuali,
turistici e così via. Un esempio? Giornaliero Amburgo centrale (Großbereich
o 1-2 rings) costo €6,80. Giornaliero 3 ring: costo €10,30. Un tre giorni
per la zona centrale di Amburgo (Großbereich) costa €16,50. Un settimanale
per la stessa zona costa €24,50, un mensile €91,50. Per aggiornamenti e
maggiori informazioni consigliamo la consultazione del sito ufficiale della
HVV.
Torna su
Ostelli Amburgo
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte de
Hambourg
Karte von Hamburg Mapa Hamburgo Map of Hamburg |