Cosa
mangiare ad Amburgo
  
Amburgo è la seconda città della Germania, dopo
Berlino, sia per
grandezza che per numero di abitanti. Ricca di cultura, storia, musica,
manifestazioni culturali, eventi. Il successo economico della città è
strettamente legato al suo porto, infatti questa città è considerata il
centro del commercio marittimo mondiale. Il porto, uno dei più grandi al
mondo, ha fatto sì che la città sia sempre stata aperta verso tutto il
globo. Il mar Baltico e il mare del Nord forniscono alla Germania
settentrionale approvvigionamenti di pesce fresco quotidiano e freschissimi:
aringhe,
anguille, aragoste, gamberetti e vongole.
|
|
La città di Amburgo presenta una gastronomia fortemente influenzata dalla
sua posizione geografica. La sua cucina è suddivisa in due: la tradizione
per la carne di maiale e l’amore per le ricette di mare. Quindi, l’offerta
culinaria di Amburgo offre salsicce, salami, stinco, prosciutto ma allo
stesso tempo piatti a base di pesce, rigorosamente fresco.
Partendo dalla colazione, la Germania, come ogni nazione ha le sue
abitudini. Anche ad Amburgo si predilige la colazione salata composta da
uova, formaggi e salumi. Ma per chi dovesse essere amante del dolce, è
inevitabile assaggiare un famosissimo dolce chiamato
Franzbroetchen, ossia
una pastarella di pasta sfoglia lievitata e farcita di zucchero e cannella.
La particolarità di questo dolciume risiede nella sua forma a rombo, con le
punte a spirale da cui si intravede la farcitura. Un dolcetto dall’origine
incerta ma dal gusto adorabile.
Quando si parla di una nazione come la Germania e si pensa al suo piatto per
eccellenza è inevitabile citare i wurstel. Gli abitanti di Amburgo ed i
turisti che vengono a visitarla possono assaporare diversi tipi di Wurstel,
iniziamo con il Bockwurs,
che si caratterizza per la sua pelle molto dura, continuiamo con il
Plockwurst, di manzo e
dal colore rosato ed infine il Bratwurst, salsiccia affumicata.
Le ricette a base di pesce, ad Amburgo, sono davvero sfiziose e svariate, ma
per assaporare dell’ottimo pesce che si pesca da queste parti, non bisogna mai perdere di
vista il porto, cercando di trovare qualche locale adiacente ad esso. La
merce, qui, arriva da tutto il mondo e viene smistata nell’intero
continente. I pescherecci la mattina raggiungono il porto con il pescato
della notte, in particolare merluzzi, sogliole e crostacei.
Ci sono due
modalità di preparare e servire il pesce tipico della cucina di Amburgo. La
prima è la Fishpfanne, ovvero la padella di pesce. Si tratta di un piatto
storico, nato proprio nei dintorni del porto. Fin dalla sua origine, gli
abitanti e i pescatori di Amburgo, per creare questo piatto mettevano in
padella tutti i tipi di pesce disponibili ed essi venivano abbrustoliti con
patate e cipolla. Fishpfanne è anche il nome di molti localini che si
possono trovare sui Landungsbrucken, i pontili di accesso al porto.
Un altro
modo di gustare il pesce è di mordere un bel panino, dal nome Bismarck,
come il famoso cancelliere prussiano. Si
tratta di un panino con filetto di aringa chiara, cipolla fresca e
cetriolini sottoaceto. Un’ altra specialità è la
Aalsuppe, ricca e saporita
zuppa di anguilla, la cui ricetta si dice che abbia origini medioevali.
Naturalmente tutti piatti che si gusteranno in questa città, non potranno
che essere accompagnati dalla birra che in Germania è la regina indiscussa
delle bevande. Tra le birre artigianali si trovano oggi nelle birrerie di Amburgo
potete provare: la Starkbier, per chi ama i sapori forti o la
Maibock, per chi ama le
birre leggere.
La Germania è una nazione che presenta una particolare attenzione ai dolci e
alla pasticceria, composti soprattutto da cannella. Chi ama i dolci, associa
al nome Amburgo quello del famosissimo marzapane di
Lubecca, che si può
assaporare, ancora caldo, in questa città, ancora caldo, nelle varie
panetterie e pasticcerie cittadine, ma anche in tutta la Germania.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Amburgo
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa
Alemania Map of Germany
Carte de Hambourg
Karte von Hamburg
Mapa Hamburgo Map of Hamburg |