|
LA KUNSTHALLE
|
La Kunsthalle di Amburgo è uno dei più
importanti e più grandi musei della Germania. Il museo fu inaugurato nel 1869,
anche se le sue origini sono precedenti (1817), avendo servito la fondazione
degli Kunstverein di Amburgo ("amici delle belle
arti") con mostre regolari sin dal 1850, nel Börsenarkaden. I costi
della costruzione furono molto alti per l'epoca, 300.000 marchi, due terzi
dei quali vennero pagati da donatori privati; anche per questo la Kunsthalle
di Amburgo viene ritenuta un simbolo dell'impegno civico dei cittadini di
Amburgo.
|
|
Il museo è ospitato in un
edificio in stile rinascimentale e propone ampie e diversificate
collezioni permanenti dal XIII al XVIII secolo, dipinti del XIX secolo, arte
moderna e contemporanea e nuove opere di comunicazione visiva nei nuovi
edifici, oltre ad una costante rotazione di mostre temporanee.
Le
collezioni si aprono con un tradizionale escursus dei vari
movimenti artistici europei ed in particolare con un approfondimento
dedicato al
romanticismo
tedesco del XIX secolo, con opere di Fredrich (a
lato) e Otto Runge. Assicuratevi soprattutto di vedere la
straordinaria pala d'altare dipinta per la chiesa di San Petri,
nel 1379, dal Maestro Bertram, primo pittore di Amburgo ed uno dei
principali maestri del XIV secolo tedesco. Le 24 scene rappresentate nella
pala d'altare
raffigurano la storia biblica dell'umanità , dalla creazione fino alla
fuga in Egitto. Il museo contiene anche opere del Maestro Francke, un
monaco domenicano. Si ammiri inoltre l'altare di San Tommaso Becket
(1424), la prima documentata opera che raffigura l'assassinio di
Becket nella Cattedrale di Canterbury. La collezione comprende anche
opere di Philipp Otto Runge e Carl David Friedrich, quelle di
impressionisti tedeschi come
Max Liebermann e Lovis Corinth
ed artisti del XX secolo come
Munch, Andy Warhol, Joseph
Beuys,
Picasso, Kirchner, Otto Dix, Beckmann,
Kandinskij e Paul Klee.
Il Museo Kunsthalle è anche
noto per le collezioni internazionali d'arte contemporanea, che
includono Pop Art post-1950, lavori minimalisti, arte concettuale,
video e arte fotografica. L'annessa Galleria d'arte
contemporanea è stata edificata nel 1996 su progetto dell'architetto
Mathias Ungers: un cubo di luce abbagliante che si
alza dal suolo, un nuovo edificio per una nuova arte che aggiunge 5.600 m²
di spazio espositivo ai 6.000 m² attualmente previsti nei primi due edifici.
Hamburger Kunsthalle
Glockengießerwall - 20095 Hamburg
Area: Glockengiesserwall
Come arrivare
trasporti: U-Bahn: HauptbahnhofT; Bus 112
Parcheggio sotterraneo, ingresso da Ferdinandstor
Tel +49 (0) 40 428 131 200
Fax +49 (0) 40 428 54 34 09
Orari d'apertura:
Dal martedì alla domenica
10.00-18.00
Giovedì 10.00-21.00
Chiuso il lunedì
Ostelli Amburgo
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte de
Hambourg
Karte von Hamburg Mapa Hamburgo Map of Hamburg |