VISITARE
LIPSIA - INFORMAZIONI E GUIDA. Molti
definiscono questa città come "la nuova Berlino". È la città più cool
della Sassonia, un parco giochi per giovani creativi nomadi che sono stati
sfollati dalla capitale tedesca in rapida trasformazione, ma è anche una
città con una storia enorme, un centro fieristico e saldamente nel mirino
degli amanti della musica grazie alla sua intrinseca connessione con le vite
e le opere di Bach, Mendelssohn e Wagner.
Forse non c'è luogo
migliore della Beethovenstrasse per descrivere l'anima di Lipsia,
città della musica e del libro. Qui, in un'area che potremo chiamare
quartiere dei musicisti, visti i nomi a cui sono dedicate le strade, è
situata la Biblioteca Albertina, la biblioteca universitaria più
antica della Germania. Siamo in una delle città storiche del paese
(regione orientale della Sassonia), in un luogo che arricchisce la
visita non tanto di denari ma di grande cultura.
.
|
|
Lipsia venne fondata nel
1165 ed ebbe da subito uno sviluppo veloce. Diventò immediatamente uno dei
centri di commercio e di cultura più importanti del nord Europa. Tra i
maggiori artefici di questo sviluppo si conta l'Università di Lipsia
(fondata nel 1409 ), maggiore istituzione accademiche tedesca. Qualche tempo
dopo fu la vota della biblioteca, ufficialmente nota come
Universitätsbibliothek Leipzig. Fu proprio a Lipsia che nel 1481 venne
stampato uno dei primi libri, il Glossa in Apocakypsin di Annio da
Viterbo (umanista del
Rinascimento, erudito e studioso di teologia e antichità).
"Ich komme nach Leipzig,
an den Ort, wo man die ganze Welt im Kleinen sehen kann" (Sto arrivando
a Lipsia, il luogo dove si può vedere l'intero mondo in miniatura) G.E.
Lessing (filosofo e drammaturgo tedesco) 1729-1781
La
stampa del libro fu opera di alcuni artigiani della vicina Delitzsch,
i frattelli Brandis. Oggi, la biblioteca ospita importanti testi ed
opere letterarie, oltre che preziosi e rari manoscritti, papiri, scritti
medievali, arabi, persiani, turchi ed orientali. Tra i tanti si apprezza per
esempio il Codice Sinaitico, antichissimi fogli di pergamena in cui
sono trascritti parte dell'Antico Testamento e delle
lettere subapostoliche (come la Lettera di Barnaba), rinvenuti
nel XVIII secolo nel Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai (il
più antico monastero cristiano ancora esistente e sito UNESCO). Parte dei
testi del Codice sono anche custoditi nella British Library di
Londra e nello stesso monastero.
La biblioteca e
l'università sono le radici storiche della cultura di questa città, che oggi
conta oltre mezzo milione di abitanti e che prima della Riunificazione
tedesca è stata anche maggiore centro urbano della Germania dell'Est.
Geograficamente Lipsia si posiziona nel cuore dell'Europa centrale, a poca
distanza dal confine polacco e in una conca dove confluiscono i fiumi
Elster, Pleisse e Parthe. Nella storia ha rappresentato
da sempre il punto di unione ed intersezione dei commerci in Europa (nord e
sud, est ed ovest).
La storia di Lipsia,
in effetti, incuriosisce come poche e lo fa sin dalle sue origini. Scavi
archeologici hanno portato alla luce testimonianze di ben oltre qualche
millennio prima degli insediamenti urbani del VII secolo, questi ultimi ad
opera di alcune tribù slave. Bastarono pochi secoli per far diventare il
piccolo nucleo in un borgo commerciale protetto da privilegi imperiali. Nel
1015, le prime documentazioni storiche parlano di un castello conosciuto con
il nome di Lipsk (parola slava che significa "insediamento degli
alberi di tiglio"), mentre all'inizio del XIII secolo venne fondato il
monastero agostiniano di San Tommaso, nel quale in seguito si sviluppò
una delle più antiche scuole di musica europee. Il coro della cappella, il
Tomanerchor, è ancora oggi considerato uno dei cori di voci bianche
più famosi d'Europa: tra il 1723 ed il 1750 Johann Sebastian Bach,
divenne direttore del coro e scelse la chiesa come primo luogo per le sue
famose rappresentazioni, tra cui la Passione secondo Matteo.
Cultura e storia hanno
trovato in Lipsia un terreno fertile, espressione di un unico percorso
unitario. Come accadde per la chiesa di San Tommaso, anche
l'università fu al centro della Riforma protestante portata avanti da
Martin Lutero nel 1539: in seguito al confronto tra Lutero ed
il teologo cattolico Eck, venne sancita la rottura irreparabile tra
cattolicesimo e protestantesimo. Tra il Quattrocento e il Cinquecento Lipsia
visse un periodo fiorente, in contemporanea con la fondazione della
Biblioteca Albertina venne svolta la prima di una lunga serie di fiere
commerciali che ancora oggi caratterizzano la vita economica e culturale
della città. La Fiera del libro di Lipsia (Leipziger Buchmesse)
è rinomatissima, una delle più importanti di tutta la nazione e direttamente
legata all'industria del libro tedesca.
Nonostante i bombardamenti
della Seconda guerra mondiale abbiano leso parte dell'originale
tessuto architettonico della città, la ricostruzione post-bellica permette
oggi di ripercorrere in modo eccellente lo spirito storico un tempo
presente. Le strade di Lipsia che si visitano oggi sono le stesse un tempo
percorse da personaggi come
Bach,
Goethe, Nietzsche,
Mendelssohn, Leibnitz,
Beethoven e Wagner. Sono
anche le strade di una giovane Angela Merkel (attuale Cancelliere di
Stato tedesco), che all'Università di Lipsia studiò fisica tra il 1973 ed il
1978.
Il centro storico si
sviluppa dalla Marktplatz, la piazza dell'antico mercato. Qui sorgono
alcuni dei più importanti edifici, come l'Altes Rathaus, il municipio
del XVI secolo. L'edificio si caratterizza per la torre centrale, il balcone
degli annunci e quello dei musicanti. Sul lato nord è situata l'antica
pesa pubblica Alte Waage, ricostruita secondo l'antico stile
rinascimentale. A pochi passi si incontra la Nikolaikirche (edificata
a partire dalla metà del XII secolo), apprezzata per i diversi interventi
architettonici (dal coro gotico all'interno in stile neoclassico). La
Thomaskirche, la chiesa dell'antico monastero agostiniano, è situata ad
ovest della piazza, oltre la via Thomasgasse. Come detto sopra, il nucleo
originario dell'edificio risale al XII secolo ed oggi oltre a quello che fu
il luogo di lavoro del più celebre Kantormaister della cappella, Johann
Sebastian Bach, si può anche visitare la pietra tombale del compositore,
che fu originariamente sepolto nel Cimitero Vecchio di San Giovanni di
Lipsia. La tomba di Bach rimase anonima per quasi 150 anni, fino a
quando nel 1894 le sue spoglia vennero scoperto e trasferite all'interno
della Chiesa di San Giovanni. Quest'ultimo edificio venne tuttavia
distrutto dai bombardamenti alleati durante la Seconda guerra mondiale e
quindi nel 1950 si optò per il trasferimento nell'attuale sede della chiesa
di San Tommaso.
Bach non era nativo di
Lipsia, arrivò in città nel 1723, a 38 anni, per ricoprire la carica di
direttore musicale (cantor et director musices) della chiesa di San
Tommaso, una delle cariche più ambite dai musicisti. L'incarico consisteva
nell'insegnare agli studenti del coro e alla contemporanea rappresentazione
nelle due chiese principali della città. Il compositore andò oltre i suoi
compiti iniziali, producendo alcune delle più belle opere della sua carriera
e diventando per questo cittadino onorario di Lipsia. A nascere a Lipsia nel
1813 fu Richard Wagner, che forse grazie alle influenze musicali in
cui crebbe divenne anch'egli tra i più grandi compositori e musicisti
tedeschi (noto in particolare per le sue opere teatrali).
Wagner non fu
tuttavia tanto influenzato da Bach quanto da
Beethoven, che a Lipsia
ci arrivò per una serie di concerti nel 1796. A far esplodere in Wagner la
passione per la musica si dice infatti sia stata la rappresentazione del
Fidelio, nel 1828, quando aveva poco più di 16 anni ed era ancora uno
studente. Wagner nacque in una via denominata Brühl, al limite
periferico del centro storico e nell'allora Quartiere ebraico di Lipsia.
Il numero civico era il 3 ed apparteneva ad una casa andata poi demolita nel
1886, pochi anni dopo la sua morte (avvenuta a
Venezia). Le sue spoglie riposano nella città di
Bayreuth,
nella Baviera settentrionale.
Tra la Brühl e
l'antico municipio si trova la
casa dei mercanti Alte Handelsborse,
un edificio con un grazioso stile che unisce tratti olandesi al Barocco
italiano del Seicento: anticamente era sede della borsa, mentre oggi è
utilizzato come sala per concerti. Lo spirito progressista di
Lipsia si esprime oggi nella ricchezza
di edifici moderni e in quella che viene considerata la scena intellettuale
e culturale più vivace di questa parte della Germania. La vita quotidiana di
residenti e visitatori è animata da musica, locali all'ultima moda e con
arredati di ottimo gusto estetico. Numerosi i bar, le caffetterie e i
ristoranti, mentre la città continua ad essere caratterizzata in particolare
da un'alta concentrazione di verde pubblico.
Insieme all'Opera
di Lipsia, una delle più importanti
istituzioni musicali della Germania e storica rappresentante dello spirito
culturale della città, troviamo infatti anche attrazioni come il
Giardino Zoologico o il
Giardino Botanico, quest'ultimo uno
dei più antichi in Europa (1542). Musica, arte, libri e un forte senso di
cultura fanno di Lipsia una delle città più attraenti della Germania, tappa
fondamentale per qualsiasi viaggiatore.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Lipsia
Ostelli Germania
Hotel Lipsia
Carte Allemagne
Karte von
Deutschland Mapa
Alemania Map of Germany
Carte Leipzig
Karte von Leipzig
Mapa Leipzig
Map of Leipzig |