Sei qui:
Natale in Europa > Salisburgo >
Il
Natale riempie Salisburgo di luci e colori, , concerti di musica sacra, con il
Christkindlmarkt in Piazza della Residenza, concerti nel Duomo, il presepe
artigianale, bancarelle di addobbi natalizi fatti a mano secondo tradizione ed
il grande albero in Piazza della Residenza. L'atmosfera è davvero magica.
Vi siete
mai chiesti come poteva essere il Natale a Salisburgo nel periodo di
Mozart? Chissà quali doni poteva prediligere da bambino un genio della
musica come lui. Forse, mai avrebbe immaginato che secoli dopo, la sua città
natale (scusate il gioco di parole) sarebbe diventata una delle località
preferite per un soggiorno di Natale in Austria.
|
|
Il centro storico, la fortezza, i numerosi castelli e tutte le celebri piazze e
i luoghi suggestivi di Salisburgo, non solo affascinano durante il periodo
estivo, ma soprattutto durante il bianco inverno e il periodo di Natale.
Dopo
una romantica passeggiata sulle colline della città, con vista mozzafiato sulle
cime innevate, dopo aver ammirato monumenti, palazzi, cupole e torri, il soggiorno esige una visita al mercatino di Natale: il Salzburger Christkindlmarkt,
una tradizione cittadina che conta ben oltre cinque secoli di vita! Situato
all'interno del grande scenario del Duomo e del Palazzo Residenz,
il mercato di solito apre le sue porte cinque settimane prima di Natale, durante
il periodo dell'Avvento. Ogni anno, i visitatori possono godere
di cori, musicisti che suonano corno e trombone
e musica pastorale.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Il dolce
profumo di mandorle tostate, castagne calde, vin brulé (che
qui trovate
sotto il nome di Glühwein o Glogg, la
variante
ancora più nordica del vin brulè) si disperde nell'aria. E poi ancora il Punsch, una sorta di
bevanda originaria dalle regioni scandinave e
simile al 'punch',
che attira allo stesso modo giovani e anziani. Tra i cori e le campane
della chiesa, la gente a piedi passeggia per il mercato, tranquilla ed
entusiasta, intenta nello shopping natalizio, comprando oggetti dell'artigianato
locale e magari lasciandosi trascinare dai ricordi della propria infanzia.
Nelle tradizionali bancarelle in legno, artigiani, pasticcieri e
commercianti vendono una miriade di prodotti, dai cuori di panpepato, alle
statuine per il presepe e ancora, giocattoli, caldi pullover, pantofole in
feltro e altre specialità di Salisburgo. Il mercatino di Salisburgo
veniva già menzionato nel XV secolo, come primo mercato dell'artigianato della
città. Nel 17° secolo il mercato era chiamato "Nikolaimarkt" (mercato
di San Nicola) diventando famoso come uno dei primi mercatini di Natale,
accanto a quelli di Vienna, Parigi, Amsterdam e
Norimberga.
Dopo
diverse discussioni circa il periodo di apertura, si arrivò a definirlo
nel 1903 nei regolamenti comunali, stabilendo che il mercato dovesse svolgersi
nel periodo dall'11 novembre al 24 dicembre.
Oggi,
oltre al famoso Mercatino di Natale nel centro storico di Salisburgo, vi è un
altro ben noto mercato a sud della città, presso il Castello di Hellbrunn.
Oltre al fantastico scenario del Castello in sé (che è qui presente dal 1613),
si avrà modo di ammirare qui mostre di renne, pecore e caprette, e ovviamente
d'artigianato locale, il tutto in una bella atmosfera di abeti rossi e
decorazioni natalizie. Da non perdere anche la visione del calendario
dell'Avvento di grandi dimensioni, composto esattamente dalle 24 finestre
della facciata del castello.
Nella
città di Salisburgo è possibile trovare anche altri mercatini di Natale
più piccoli: in
Piazza Mirabell, di fronte al Castello di Mirabell, presso la
Fortezza di Salisburgo e anche di fronte alla Stazione ferroviaria.
Inoltre ci sono mercatini dell'Avvento in quasi ogni villaggio nei dintorni, per
almeno un fine settimana di dicembre, i maggiori sono a San Leogang,
St. Gilgen e St. Wolfgang im Salzkammergut.
In ogni
luogo andiate, a Natale nel Salisburghese
troverete gli aromi della
tostatura delle castagne e delle mandorle, dei prodotti da forno, delle salsicce, dei
forti formaggi. E a questo proposito, dobbiamo dire che, Salisburgo, durante il periodo natalizi,o è un'esperienza
indimenticabile anche dal punto di vista della gastronomia. Pensate che
qui c'è il più alto numero di ristoranti Michelin pro capite! Visto che i ristoranti d'alta classe
non sono per tutte le tasche, abbiamo trovato prezzi più
ragionevoli nelle "Gasthaus", mitici pub-ristoranti austriaci.
Qui avrete modo di gustare i Kasnocken
(polpettine di formaggio), pesce fresco, in particolare la trotta, servito in
vari modi e tra i dolci, la Salzburger
Nockerln (una sorta di meringa) e i dolcetti di Mozart ripieni
di cioccolato. Non va ovviamente scordata la Sachertorte, sempre presente
nonostante la sua origine viennese, e gli gnocchi dolci di
Salzburger Nockerl. Un consiglio
per i buongustai... non perdetevi i formaggi Tennengau.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Salisburgo Ostelli Vienna
Ostelli Austria
Hotel Salisburgo
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte de
Hambourg
Karte von Hamburg Mapa Hamburgo Map of Hamburg |