Sei qui:
Natale in Europa>
Matera
celebra il Natale con un suggestivo presepe vivente nei
Sassi illuminati a festa, bancarelle di prodotti artigianali
lucani, musica gospel nelle chiese rupestri.
Il Natale a Matera è
un incanto di inaspettate sorprese. La città dei sassi
più famosa del mondo brilla di una luce singolare e
di magiche atmosfere, anche grazie al nuovo titolo per la
quale è stata designata Capitale europea della Cultura
2019. Matera è un
concentrato di sensazioni. I 'coni rovesciati,
gli imbuti' di cui parlava Carlo Levi nel
suo Cristo si è fermato a Eboli, che rendono
la città "... bellissima, pittoresca e
impressionante", sono ancora presenti oggi come
un tempo.
|
|
Sono
i Sassi di Matera, per i quali
la città nel 1993 è stata iscritta nella lista del
patrimonio mondiale dell'UNESCO .Ora,
immaginate questi sassi, al confine tra cielo e terra, cosa
possano diventare a Natale: un grande
presepe vivente. La cornice naturale di questa
manifestazione è proprio la città, che in Piazza San
Pietro Caveoso, Vico Solitario, Rione Malve e Rione
Casalnuovo, accende la gioia di chi avrà occasione
di visitare la città in questo periodo così
speciale. Probabilmente siamo di fronte al più
grande presepe vivente nel mondo.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Come
è noto, i sassi in realtà si riferiscono ai due quartieri
di abitazioni in pietra della città più antica, il
centro storico della città di Matera. Il Sasso "Caveoso"
e il Sasso "Barisano", insieme al rione "Civita".
Scavate nella roccia, le case sono accatastate una sopra
l'altra, tanto che passare da uno dei vicoli tra le case, è
effettivamente come stare sul tetto della casa sottostante.
I valori universali di
amore e di vita a Natale ritrovano l'innato fervore in
questa città, che è nota al mondo intero anche per aver
prestato la scenografia a film del cinema
internazionale, uno tra tutti i luoghi della Passione di
Cristo di Mel Gibson. E la magia si ripete ogni anno,
nei vecchi rioni di tufo, e sin dalla prima settimana di
dicembre la città dei sassi viene avvolta da una magica
atmosfera. La gente si mischia con piacere, tra gli
angeli, i pastori e i personaggi della natività. Tra un
saliscendi di scale e cortili, il cielo a Matera sembra
davvero di poterlo toccare con un dito; sarà perché qui si
ritorna indietro nel tempo, considerando che la città è uno
dei centri abitati più antichi della storia.
Seguire
la messa del Natale nella Cattedrale di Matera,
costruita nella sommità dello sperone roccioso dell'antica
Cività, offre sensazioni uniche. Non ci può essere un posto
più indicato per respirare l'atmosfera del Natale più
sentita. Tutta la parte vecchia della città, dal Barisano al
Caveoso, è praticamente un tutt'uno di lucini e colori
ambrati, che nella notte più scura risplendono come non mai.
D'altra parte, le ricette della tradizione gastronomica di
Matera e della Lucania in generale sono pronte agli appetiti
dei viaggiatori nei ristoranti e nelle trattorie del posto.
Avvicinandosi
al centro dal parcheggio turistico ai margini dell'area più
moderna, o dalla stazione ferroviaria, si apprezza una
tipica cittadina, ben tenuta, con strade pavimentate e
larghe piazze popolate da giovani e famiglie. Dalla piazza
principale e dalla via dello shopping, si può guardare verso
la zona dei Sassi, e man mano s'inizia a rendersi conto che
questa è una città speciale, con profonde radici storiche ma
proiettata verso un futuro incoraggiante.
Svariate
le ricostruzioni della vita passata, dalla famosa Casa
Cava, che che ci aiuta a immaginare come poteva vivere
una famiglia nella Matera del passato, allo stesso presepe
vivente.
Gli eventi per il Natale
a Materaa sono vari. Dal consueto
concerto di Natale nella chiesa di San Pietro Caveoso
(eseguito dal coro polifonica materana) e nella chiesa di
San Rocco dei 'cantori materani', alla santa messa di
Natale, nella chiesa di San Francesco. Un occhio
particolare va dato anche alle attività del MUSMA Museo
della Scultura Contemporanea Matera, che per l'occasione
diventano ChristmART, con attività ludiche per
bambini. Non mancano i concerti organizzati dalle varie
associazioni culturali e la straordinaria accoglienza che la
città esprime al visitatore. Buon Natale, anche da Matera.
OSTELLI Italia Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Matera
Carte Matera Karte von Matera Mapa Matera Map of Matera
Carte Basilicate Karte von Basilicata Mapa Lucania Map of Basiicata
Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |