FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia

Natale a Lucca

Sei qui: Natale in Europa>

Il Natale riempie Lucca di fascino, con il mercatino nella centralissima piazza Napoleone, l'albero davanti al teatrino del Giglio, il presepe della chiesa di San Francesco e tante luci ed eventi.

 

Il Natale a Lucca regala belle sensazioni. Rinomata per storia e arte, la città porta in alto i nomi di famosi lucchesi come Giacomo Puccini, Elisa Baciocchi sorella di Napoleone, Ilaria del Carretto, o Santa Gemma, tra i tanti, e le festività in una delle città medievali meglio conservate d'Europa, non potevano non essere ricche di luci, mercatini e tanta convivialità che riscalda il cuore di residenti e turisti.

Sono piacevoli le passeggiate nelle storiche vie del centro, come la via Fillungo, o quelle che portano a percorrere i quattro chilometri lungo le mura di Lucca, davvero uniche al mondo; così come lo sono le piazze, tra tutte la Piazza Anfiteatro, vanto e pregio dell'architettura medievale italiana, o la piazza della chiesa di San Michele in Foro, circondata da palazzi storici e chiese antiche, o ancora quelle del Teatro del Giglio e Piazza Napoleone che ogni terzo fine settimana del mese si riempiono di mercanti e antiquari.

Dal percorso circolare lungo le Mura di Lucca si ammirano due tipi di panorama, uno è quello della campagna, verde e rigogliosa, che da una parte degrada verso i monti spesso innevati nella stagione invernale; dall'altra, è il panorama ugualmente magnifico di case e palazzi, tutti unicamente medievali e i cui colori degradano invece dal rosso dei tetti a mattoni all'ocra delle pareti esterne.

Se state cercando un luogo speciale e di atmosfera dove passare il Natale date un'occhiata alle decine di guide sulle città europee più caratteristiche e di atmosfera: Natale in Europa

Sembra quasi di ritrovarsi dentro un quadro di un qualche artista rinascimentale ogni volta che si visita Lucca, non fosse che queste sono invece sensazioni vere e reale quotidianità per la maggior parte della gente che qui ci vive. Immaginate allora vivere queste sensazioni a Natale,  così come per la maggior parte delle città storiche della Toscana, come accade a Firenze, per esempio, ma Lucca ha una caratteristica in più: quella di essere circoscritta nella sua bellezza storica ed artistica tutta medievale del suo centro storico, racchiuso e protetto dalle mura.

Le bici a Lucca sono tante e il tipico rumore della pedalata accompagna la giornata di visita in modo costante. Nel centro interno alle mura è un brulicare di luci e profumi. Se si passa accanto alle mura e a Porta Elisa, in via dei Bacchettoni, troviamo la Casa del Boia, dove viene allestito tutti gli anni un Piccolo Regno di Babbo Natale per accogliere i bambini nella scenografica sala del trono di Natale. A dispetto del nome della struttura, antica pure quella e recentemente ristrutturata, tutti i bimbi si mettono in fila per farsi fotografare sulle ginocchia di Babbo Natale e non mancano le sorprese.

Proseguendo si arriva in Piazza San Francesco, e anche qui è un brulicare di eventi che dal chiostro che porta lo stesso nome della chiesa e convento di San Francesco, anche sede della prestigiosa Scuola IMT Alti Studi di Lucca, arrivano fino a coinvolgere le vicine strade: sono i concerti dei grandi classici del Natale della Filarmonica Gaetano Luporini di San Gennaro (realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) e i concerti del Coro delle voci bianche del Teatro del Giglio e della Cappella Santa Cecilia, e non mancano i cori di musica Gospel oltre quelli classici.

Tra gli altri eventi da segnalare, a gennaio uno spettacolo musicale natalizio dedicato ai bambini su testi di Gianni Rodari, Sergio Endrigo e Virgilio Savona. Nella stessa piazza ogni mercoledì pomeriggio del mese, e quindi anche a dicembre, troviamo il Mercatino alimentare biologico, ricco di prodotti del territorio; mentre a gennaio la piazza continua la festa in onore delle festività della Befana a Lucca, con lo spettacolo dei vigili del fuoco e la consegna di doni. Da segnalare a pochi passi, il 21 dicembre al Museo Nazionale di Villa Guinigi, l'esibizione musicale Cantiere di Natale – Angeli e Pastori

All'incrocio con le storiche via della Zecca, e via del Fosso, si possono prendere diverse direzioni, una di queste – via della Fratta – tra passaggi e stretti vicoli medievali, porta dritto nel cuore della città, Piazza Anfiteatro, così chiamata perché costruita sui resti dell'antico anfiteatro romano del II secolo. Uno spettacolo di urbanistica medievale di rara bellezza architettonica. La piazza è praticamente incorniciata da antichi palazzi medievali allestiti per il Natale di luci colorate. Non mancano i negozietti di souvenir tipici e i locali ricreativi. Nella piazza il giorno della Befana vengono organizzati diversi eventi, solitamente cortei in cammino lungo le strette vie del centro e nei quartieri vicini.

Le luci di Natale a Lucca vengono accese la sera del 26 novembre in piazza del Giglio, all’esterno del Teatro che porta lo stesso nome. La cerimonia di accensione è seguita da numerosi cittadini e visitatori di passaggio. Verranno quindi accese in tutto il centro storico e nei quartieri limitrofi, come Borgo Giannotti. Quella del Giglio è una zona effettivamente tra le più ricche di eventi natalizi, dai tributi musicali classici dedicati a Puccini con i Lucca Puccini Days (vedi anche i luoghi di Puccini a Lucca), al grande veglione di San Silvestro a Lucca, con tanto di musica swing e molto di più. Non manca il concerto di Capodanno a Lucca, nel pomeriggio 1 gennaio, tra orchestra e voci soliste in un pomeriggio all'insegna della musica.

Per i festeggiamenti del nuovo anno, la notte del 31 dicembre,  i lucchesi si ritrovano tutti in Piazza San Martino, ai piedi della Cattedrale di Lucca (la stessa che custodisce il famoso Volto Santo), all'insegna della musica e dello spettacolo (per l'occasione vengono tradizionalmente consegnati i premi del “Il Lucchese dell'anno”). In effetti i brindisi al nuovo anno in città sono due, se si considera la tradizionale “Mezzanotte di Lucca”, perché qui le ore vengono segnate dalla storica meridiana della Torre delle Ore di via Fillungo e cioè esattamente a 18 minuti e 1 secondo dopo la mezzanotte. Anche la vicina Piazza Napoleone non è da meno. Una delle zone più frequentate durante il Natale lucchese, grazie alla grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, allestita per l'occasione ogni anno da fine novembre e fino ai primi di febbraio. A coronare il tutto l'usuale giostra Belle Époque toscana, con il suo carosello di 20 cavallini colorati e galoppanti in stile storico.

Certo che, a proposito di mercatini, Lucca ha molto da proporre ogni stagione così come a Natale. É il caso per esempio dell'iniziativa Mercati e giardini d'inverno (aiuole a tema allestite negli angoli più suggestivi della città) realizzati grazie alla collaborazione tra il Comune, l'Assessorato al Commercio e alle attività produttive e l'Ascom Confcommercio.  Da non perdere poi il terzo fine settimane di dicembre (come ogni mese), il mercatino dell'antiquariato lucchese in Piazza del Giglio e dintorni. Mentre i presepi di Natale a Lucca li troviamo in giro per quasi tutta la città nei fine settimana di dicembre e fino alla meta di gennaio, dalla Cappella di Palazzo Mansi, alle cappelle di numerose ville e palazzi lucchesi (come Cappella Santini di Villa Torrigiani per esempio). Tra i presepi si segnalano anche il Presepe di Santa Maria Nera (grandi statue in cartapesta, gesso e paglia nella Chiesa di Santa Maria Corteorlandini o Santa Maria Nera, in via San Giorgio e poco lontano dal bel Palazzo Pfanner e la splendida Basilica di San Frediano) e sempre nello stesso luogo, i presepi trasportabili realizzati dai cittadini e raccolti dal coro lucchese Il Baluardo. Non mancano gli angoli del centro, con gli addobbi di Botteghe e Dimore (Loggia di Palazzo Pretorio), Mercatino solidale (Saletta dell'Alba, Porta San Gervasio), la Mostra mercato dell'artigianato di Piazza San Giusto, di Piazza Cittadella e Via del Poggio e il Mercatino di Natale di Piazza Napoleone, così come quello di Viale Puccini in zona Sant Anna di Lucca, poco fuori dalle mura.

Ancora una volta Lucca sicuramente non delude chi decide di visitarla durante il periodo del Natale. Tra le altre zone ed eventi da non mancare in città si segnalano:

Chiesa di San Pietro Somaldi nel giorno 8 dicembre Festa dell'Immacolata per il corteo storico di sbandieratori e la consegna della corona di fiori alla Madonna dello Stellare (che incontriamo all'incrocio da Piazza San Francesco a via della Zecca / via del Fosso); il Corteo delle Lucìe il 13 dicembre (per festeggiare la festa di Santa Lucia, con il corteo che parte dalla chiesa di San Paolino attraversando le vie del centro); le sagre gastronomiche (il Desco) dell'eccellenza culinaria italiana presso il Real Collegio; numerosi spettacoli teatrali e letture; l'Officina di Natale con il laboratorio creativo dei più piccoli il pomeriggio del 15 dicembre presso l'Auditorium Agorà di via delle Trombe; i vari concerti e letture a dicembre a cura della Federazione Lucchese Associazioni Musicali FLAM, presso lo stesso Auditorium; i vari concerti di musica classica presso l'Auditorium del Suffragio in piazza del Suffragio, quelli alla Casermetta in Baluardo San Pietro  o al Complesso monumentale chiesa S. Micheletto (Porta Elisa) e non ultimi quelli di Piazza della Cittadella, di fronte al Museo-Casa natale di Puccini. Seguono il concerto di Natale Vespri d'organo in Cattedrale, nel pomeriggio del 25 dicembre e il Corteo dei re Magi a cavallo, il 5 gennaio presso il Baluardo Santa Maria (nel pomeriggio).

Buon Natale e arrivederci a Lucca!

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

Ostelli Lucca   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Lucca

Carte Lucques Karte von Lucca  Mapa Lucca Map of Lucca

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy