Lucca Comics and Games

Il Lucca Comics & Games è uno degli eventi internazionali più importanti dedicati al fumetto, all'animazione e ai giochi. Nato nel 1966 come Salone Internazionale dei Comics, si tiene ogni anno a Lucca in Toscana. L'evento attira oltre 250.000 visitatori tra appassionati di fumetti, videogiochi, giochi da tavolo e cinema di animazione. Per cinque giorni la città si trasforma in un enorme padiglione espositivo con stand, conferenze, workshop, concorsi cosplay e concerti a tema fantastico.

 

Mi sveglio e comincio a sognare. Bello pensare che il mondo del futuro incominci, almeno una volta, proprio dall'Italia, e precisamente da Lucca, storica città toscana. Nell'autunno ormai inoltrato la città si colora di uno dei suoi eventi più grandi, il Lucca Comics & Games, un mondo di fumetti, giochi, videogiochi provenienti da tutto il mondo. Decine di migliaia di mq le aree espositive e le persone, tra veri intenditori e curiosi, che arrivano in città attraverso un grande tam tam internazionale.

Benvenuti ancora una volta a "Comics" manifestazione ormai considerata uno degli eventi più importanti d’Europa per quanto riguardo il mondo dei fumetti, dei cartoni animati, dell'illustrazione, dei giochi e videogiochi e tutto ciò che vi ruota intorno (230.000 i biglietti del 2015, 273.000 nel 2016, 240.000 nel 2017 anche per colpa della pioggia).

2017

Il poster del 2017 è dedicato agli eroi e eroi di questa edizione sono stati probabilmente i protagonisti della serie Stranger Things, al cui padiglione la fila chilometrica non è mai mancata, neppure sotto il temporale. Eccovi le star del 2017: mercoledì 1 novembre, arrivano Natalia Dyer, Charlie Heaton, Joe Keery e Linnea Berthelsen,  protagonisti della nuova stagione di "Stranger Things", la serie originale Netflix. Sempre il primo Raina Telgemeier, autrice delle graphic novel autobiografiche "Smile", "Sorelle" e "Fantasmi". Il 2 è la volta del cast e del produttore esecutivo di "Star Trek: Discovery" (con Sonequa Martin-Green, Jason Isaacs, Shazad Latif e Aaron Harberts). È presente Taiyo Matsumoto, vincitore del premio Gran Guinigi 2016 con la serie "Sunny". Attesissimo Robert Kirkman, il creatore della saga a fumetti "The Walking Dead". Il 3, lo sceneggiatore Jason Aaron, Raphael Lacoste, direttore artistico di "Assassin's Creed". Il 4 Kazuhide Tomonaga e Shuhei Kato animatori dei più famosi episodi di "Lupin III".

I premi assegnati:

Premio Yellow Kid al Maestro del Fumetto
José Munoz per il modo in cui il suo stile unico ha influenzato il fumetto a livello mondiale, rendendo universali le suggestioni nate dalla cultura argentina.

Miglior Graphic Novel - "Ghirlanda" di Jerry Kramsky e Lorenzo Mattotti

Miglior Fumetto Breve - "Palla" di  Paolo Bacilieri U.D.W.F.G.

Miglior Serie - "UT" di  Corrado Roi e Paola Barbato edito da Bonelli

Miglior Disegnatore/Disegnatrice - Sara Colaone autrice di "Leda" (Coconino)

Miglior Sceneggiatore/Sceneggiatrice - Gabi Beltrán autore di "Storie del Barrio" (Tunué)

Miglior Autore Unico/Autrice Unica - Joyce Farmer, autore di "Special Exits" (Eris)

Premio Stefano Beani per un iniziativa editoriale - Canicola per "L’uomo senza talento" di Yoshiharu Tsuge

Premio Speciale della Giuria- Niger di Leila Marzocchi (Coconino)

Gioco di Ruolo dell’Anno 2017 - 7th Sea di John Wick

Gioco dell’Anno 2017 - Kingdomino

Gioco Inedito 2017 - Miglior proposta di gioco -"Monster Story" di Lorenzo Tarabini Castellani

Migliore Autoproduzione - Menzione speciale Self Area Attaccapanni di Laura Guglielmo, Laura Vivacqua, Ariel Vittori

 

2016

Lucca comics and games 2016

Si è festeggiato il 50esimo anniversario della nascita del Salone internazionale dei Comics di Lucca, nato nel 1966 e nel 2016 dal 28 ottobre al 1 novembre. Ospiti internazionali di altissimo livello: si parte da Frank Miller, creatore fra gli altri di Il ritorno del cavaliere oscuro, Sin City e 300. A Palazzo Ducale in mostra opere di Frank Cho, fumettista di Liberty Meadows e molte serie Marvel, dello spagnolo Joan Cornellà e di Casty, arrivato a Topolino passando da Cattivik e Lupo Alberto. Retrospettiva per Zerocalcare, che firma il manifesto di questo anno. Per gli amanti del manga, personale dedicata a Kazuo Kamimura. Per gli appassionati di illustrazione da non perdere l'appuntamento con Benjamin Chaud e Tony DiTerlizzi

 

Il 31 ottobre s'incontrano tre giganti dell'arte fantasy: Luis Royo, uno dei principali esponenti del fantasy europeo, Larry Elmore, una leggenda nel settore e Ciruelo Cabral, l'artista dei draghi. Altri cinque del fantasy  il 1/11 al teatro del Giglio per raccontarsi, imperdibile! Gli autori di successo mondiale presenti sono: Terry Brooks autore della saga di "Shannara", Philip Reeve e le sue "Macchine Mortali", Brandon Sanderson, Steven Erikson e Joshua Khan. Alla fine autografi per tutti. A seguire spazio alle donne e alle loro narrazioni con Cecilia Randall, Silvana De Mari, Virginia De Winter, Teresa Radice e Lavinia Petti.

 

Per i videogame ci sono i celebri Hajime Tabata e Takeshi Nozue con l’anteprima di Final Fantasy XV. Il rapper J-Ax presenta un’anteprima della sua autobiografia. Bonelli celebra 30 anni di Dylan Dog. Tra i fumettisti di spicco, Sarah Andersen con i suoi webcomic; Kazuhiro Fujita, creatore di Ushio e Tora,  Dustin Nguyen e tra gli italiani maestri come Milo Manara, Giacomo Bevilacqua, Sio, Gipi, Roberto Recchioni, Paolo Bacilieri.

 

Tra le novità, il PalaYoutuber nel polo fieristico di Sorbano, dedicato al mondo dei creator di YouTube e ai loro fan e la ESL Arena nell’auditorium ex chiesa di San Romano con gli eSport video.

Lucca Comics and Games 2015

Lucca comics and games 2015"…Sì, viaggiare!" è stato il tema dell’edizione 2015 di Lucca Comics & Games, dal 29 ottobre all’1 novembre. La locandina che vedete a lato è stata realizzata da Karl Kopinski, uno dei maggiori illustratori fantasy europei, a cui è stata dedicata una personale a Palazzo Ducale. Protagonisti del 2015 sono Richard McGuire, autore famoso di graphic novel, lo scrittore irlandese Herbie Brennan (8 milioni di copie vendute) presente con il suo ultimo romanzo "La principessa degli Elfi". Previsto il tetto giornaliero ai biglietti venduti per evitare l'eccessivo caos che nel 2014 ha in alcuni momenti reso "invisitabili" certi stand. I biglietti ammessi sono 80.000 per ogni giorno e gli abbonamenti hanno un prezzo variabile a seconda dei giorni prescelti. Sempre gratis l'accesso alle Mura, a The Citadel e al Family Palace, gratuite anche le Sale Incontri in centro storico, la Self Area e la Comics Artists Area, le sale cinematografiche, le mostre a Palazzo Ducale. Ospite di quest’anno a Lucca Junior l’illustratore bielorusso Pavel Tatarnikau a cui è dedicata anche una suggestiva mostra a Palazzo Ducale, con performance dal vivo. A Palazzo Ducale sbarcano anche le mitiche Sturmtruppen, il popolarissimo esercito creato da Bonvi.

Ospiti principali del 2015 sono stati: Tuono Pettinato (al secolo Andrea Paggiaro) pisano è tra i più quotati giovani autori di fumetto italiani; per la prima volta in Italia, Stan Sakai (quello del coniglio-ronin Usagi Yojimbo); ospite d'onore lo scrittore Jonathan Maberry (Cronache Zombie) e poi l’illustratore Michael Menzel e il game-designer Mark Rein-Hagen.

Lucca Comics & Games 2014

Lucca comics and games 2014 LocandinaOgni anno Lucca Comics and Games cresce e se l'edizione 2013 che ha sfiorato le 400 mila presenze in quattro giorni, per la città toscana il 2014 è stato l'anno della "Revolution!", con novità nei punti di ritrovo e nelle varie location, e una struttura che si è ancora più allargata a macchia d'olio tra le mura rinascimentali del centro storico, con piazze dedicate a saghe come Star Wars, interi palazzi e giardini trasformati in angoli del Giappone a fumetti come la Japan Town o nelle sedi di sette di assassini ispirate alla Rivoluzione Francese per il videogame Assassin's Creed Unity, o ancora bastioni della cittadella animati da sfilate di coloratissimi cosplayers e figuranti, con spettacoli ed esibizioni, concerti e gare di karaoke.

Da giovedì 31 ottobre fino a domenica 2 novembre a Lucca è andata in scena, una quattro giorni di eventi come al solito incentrati su fumetti, videogiochi da provare, serie tv e film da guardare in anteprima e tanto altro ancora. I grandi eventi per gli appassionati non sono mancati, uno fra tutti, la presentazione a Villa Bottini del nuovo capitolo della saga per videogiochi "Assassin’s Creed: Unity", per proseguire alla cittadella fantasy ricostruita sulle mura cittadine per Dragon Age: Inquisition, e ancora con l'anteprima italiana di un altro vidogioco Batman: Arkham Knight, terzo e ultimo capitolo della trilogia dedicata al Cavaliere Oscuro.

Per gli appassionati del fumetto, oltre alle tante novità presentate da piccole e grandi case editrici ci sono stati i consueti incontri con i mostri sacri del genere quest'anno capitanati dal padre di Lupo Alberto Silver (vincitore del Gran Guinigi 2013), da Leo Ortolani celebre in particolare per la serie Rat-Man, e le star dell'underground fumettistico Gilbert Shelton e Robert Crumb, inoltre direttamente dal suo blog di successo il timido Zerocalcare insieme all'altro fumettista uscito dal web Joan Cornellà. Si sono celebrati anche i quarant'anni dalla nascita di Dungeons & Dragons, il gioco di ruolo più famoso di sempre, con uno dei suoi creatori Frank Mentzer

 

Lucca Comics & Games 2013

 

Lucca comics and games 2013 LocandinaLucca Comics & Games 2013, si è svolto  da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2013, un appuntamento che oramai da decenni mette sotto i riflettori il mondo dei fumetti (Comics in inglese), dei giochi e dei videogiochi. Fantasia che racconta realtà, sviluppandone la varietà e l'eterogeneità. Nella perfetta cornice del Palazzo Ducale, del Cortile degli Svizzeri e della Piazza Napoleone sembra quasi che l'intera città si ritrovi ad essere invasa da personaggi incredibili, talvolta grotteschi, sono i cosplayers (persone davvero singolari che si vestono e comportano come un personaggio scelto tra i milioni offerti da videogiochi, fumetti, amine). Che dire se tra i tavoli di una caffetteria all'aperto o al banco del bar, intenti ad ordinare un caffè, vi vedete saltare la fila da un Grog in carne ed ossa, o dal droide C-3PO di Guerre Stellari, o ancora dal mitico Lupin III (per intenderci quello giapponese, creato dalla mano di Monkey Punch), lo lascereste passare?!

 

Valerio Massimo Manfredi e Licia Troisi di nuovo protagonisti. A Palazzo Ducale è stato celebrato il lavoro di Terry Moore, ospite d’onore, che in occasione dei 20 anni della sua serie Strangers In Paradise, ha portato alcuni dei suoi più suggestivi originali.

 

Mostre e spazi espositivi (date un'occhiata nel caso alla mappa della città)

- Palazzo Ducale, dove i grandi ospiti di Lucca Comics incontrano e disegnano dal vivo per i loro fan;

- l'Auditorium San Girolamo, dove si svolgono momenti di approfondimento e le presentazioni editoriali;

- la Camera di Commercio, ospita proiezioni, presentazioni, incontri con i big e le novità home video 2014, sono presentati i volumi in uscita in anteprima con autori ed editori;

- l'Auditorium della Fondazione Banca del Monte, dove incontrare autori, scrittori e le grandi case editrici che illustrano i programmi per i prossimi mesi;

- Auditorium San Romano, le 30 migliori tavole selezionate al Concorso " Lucca Junior" per Illustratori e Fumettisti. Hanno partecipato più di 160 artisti, professionisti e non;

- Japan Palace (Real Collegio) dedicato agli amanti del Sol Levante, opere, manga, cibo, moda, oggettistica, artigianato.

 

Il mondo del Cosplay vi lascerà senza parole, tra sorrisi e timida incredulità: maschere, costumi, manga, anime giapponesi, ma non solo; anche personaggi dei videogiochi, della pubblicità, della musica, il tutto fedelmente rappresentato non solo da trucchi e vestiti ma anche da brevi scenette teatrali. Sparse un po' qua e là, per i caratteristici angoli di Lucca, con qualche saluto e inchino, sono questi i personaggi dell'ultima moda metropolitana, quella che ci arriva dalle grandi città come Tokyo e che ora si sta espandendo anche da noi.

Lucca Al Japan Palace di Lucca negli anni si è ammirato tutto ciò che arrivava dal Sol Levante, così di tendenza di recente, come la musica giapponese: la J-rock e il J-pop o il Visual Kei che pone particolare enfasi al look e all'aspetto visivo dell'esibizione. Anche il mondo letterario ha fatto qui la sua comparsa con grandi artisti come Banana Yoshimoto e Ryu Murakami o quello della gastronomia con sushi, alghe e sake o ancora quello della tradizione tra Geishe e Samurai. Il 2012 è stato l'anno del maestro fotografo Naoya Yamaguchi che presenta la sua speciale raccolta " The Japonism". Il 2013 si apre con Mangiappone ovvero tante offerte di specialità della cucina giapponese, uno spazio dedicato all'artigianato giapponese tradizionale, la riconferma del Lucca Mangaka Contest, il concorso per aspiranti autori di manga, che quest'anno prevede anche la categoria Under 14, e l’amigurumi, ovvero la tecnica di uncinetto giapponese. Vi segnaliamo l'incontro, venerdì 1 novembre ore 13.00 al Japan Palace, con gli autori di Tsunami nucleare, il docu-film dedicato al terremoto (e ai successivi maremoto e disastro atomico) dell’11 marzo 2011 in Giappone e nell'area Workshop, sabato 2 novembre, ore 17.30, l'incontro con i protagonisti di Strips! la sitcom che ha ottenuto un incredibile successo su YouTube.

Un po' di storia

Cosplayer Lucca  La storia del Lucca Comics inizia nel 1966, dall'interesse che già da tempo vedeva la città come punto di riferimento per gli appassionati del fumetto. L'attuale evento nascenel 1993. Animazione, giochi, videogiochi e fantascienza hanno esteso la rassegna, portandola a divenire nel tempo un vero e proprio fenomeno ludico-culturale con il suo Festival Internazionale del Fumetto, dell'Illustrazione e del Gioco. Nell'ambito del gioco, il Lucca Games, troviamo spazi espositivi suddivisi per autori ed editori, rivenditori e negozi specializzati, associazioni, artisti ed artigiani. Le novità editoriali diventano qui tantissime, così come la vendita di nuovi prodotti. L'industria dei videogiochi e le case editrici di giochi di ruolo e da tavolo, sono letteralmente invase dal pubblico. Un perfetto connubio tra gioco tecnologico e non tecnologico, che ogni anno si appresta anche all'assegnazione di importanti premi del settore, dal Torneo Mastering (il decano) che si rivolge al mondo dei Giochi di Ruolo, al Best of Show (miglior gioco di ruolo, gioco di carte, da tavolo, e così via), al Miglior Gioco Inedito e al Trofeo Grog, per le miniature da gioco. Il Lucca Model Contest si propone a sua volta agli amanti del modellismo, anche quello fantascientifico. La creatività giovanile ha qui modo d'essere espressa con il Comics Day, anche grazie al patrocinio di varie associazioni di categoria, al Ministero della Gioventù e al Museo del Fumetto e dell'Immagine di Lucca. Arte e cultura si riuniscono per promuovere la creatività e la comunicazione giovanile attraverso il fumetto, che diventa sempre più un'attività adatta a tutti, non solo al mondo dei bambini e dei ragazzi. Il laboratorio-workshop di Teoria e Pratica del fumetto è un esempio che mette in luce un percorso didattico di notevole coinvolgimento per grandi e piccini. Insomma un'avventura nell'avventura, un avvenimento per esperti, appassionati e curiosi, che lascia sognare, non solo i giovani e i bambini ma anche i padri, per riacchiappare al volo attimi di accantonata gioventù.

Torna su

Lucca Comics and Games 2012

 

Lucca comics and gamesNel 2012 Lucca ha ospitato Lucca star internazionali come Christopher Paolini (autore di Eragon e de Il Ciclo dell’Eredità), Chris Ayers (ideatore dei grandi mostri del cinema come gli alieni di Men in Black e di Alien vs Predator) e Raphael Lacoste (art director dell’attesissimo Assassin’s Creed III)Tante le location (date un'occhiata nel caso alla mappa della città ).

 

 

Nella sezione Comics 2012 avete trovato Jim Lee - disegnatore - e Geoff Johns - sceneggiatore - di Justice League. Il primo è stato assistente di Richard Donner, regista di Superman, I Goonies e Arma Letal, ha partecipato alla scrittura dell’episodio pilota della serie televisiva Blade ed è stato uno dei produttori del film Lanterna Verde. Tra le stelle italiane a Lucca Guido Silvetri, l’autore di Lupo Alberto. Enrique Breccia è uno degli ospiti internazionali più graditi. Premiato come Maestro del Fumetto nell'edizione 2011 è originario di Buenos Aires fa parte di una delle famiglie più insigni della storia del fumetto argentino; a Palazzo Ducale imperdibile l'esposizione a lui dedicata che  ripercorre le tappe principali del suo lavoro fino ad arrivare alle ultime produzioni per il mercato italiano.

 

Chris AyersTra gli ospiti internazionali spiccava Chris Ayers, Guest of Honor a Lucca Games 2012, con la sua mostra The Ayer's Zoo, un vero e proprio zoo dove incontrare le fantastiche creature ideate dall’artista americano che riproduce con ironia gli stereotipi della società moderna facendoli rivivere nei più disparati animali. La storia di Chris è una bella storia, infatti l'artista ha iniziato la serie dei suoi animali un'anno dopo la diagnosi di cancro (leucemia), chiamandola "The Daily Zoo" e proponendosi di disegnare un animale al giorno per un anno, nella speranza di aiutare la sua guarigione facendo ciò che più amava, disegnare.  Questo libro, ogni disegno quotidiano, rappresentavano anche l'opportunità di apprezzare ogni giorno il dono di una vita sana.

 

Sempre a Palazzo Ducale una tra le più importanti illustratrici contemporanee per ragazzi, la francese Rébecca Dautremer, ci fa viaggiare nei suoi raffinati mondi con "Mes petits papiers: le meraviglie illustrate di Rébecca Dautremer". In mostra le tavole originali di opere considerate le migliori illustrate dell'ultimo decennio, a partire da Principesse dimenticate e sconosciute, best-seller tradotto in più di 20 lingue, passando per Babayaga, Cyrano, Elvis, fino ad arrivare all'incantato Alice nel Paese delle Meraviglie pubblicato da Rizzoli nel 2011.

E per restare in tema di illustrazione Il manifesto 2012 di Lucca Comics & Games 2012 è un’opera a quattro mani di Sara Pichelli e Laura Zuccheri, due tra le più interessanti autrici italiane riconosciute anche fuori dai confini nazionali. A Palazzo Ducale troverete una doppia personale che metterà a confronto i differenti percorsi delle due artiste.

Tra i fumettisti  ci sarà Takeshi Obata, con i suoi Death Note e Bakuman. Quest'ultimo fumetto racconta di due ragazzi aspiranti fumettisti ed ha avuto subito molto successo tra il pubblico per le descrizioni realistiche della redazione della rivista Shonen Jump e per i vari fumettisti che compaiono nei vari episodi della storia.

Infine tutto Tolken in anteprima: anteprima dalla Svizzera, riservata al pubblico del festival, della Greisinger Middle Earth Collection di Jenins. La più importante e completa raccolta del mondo di opere d’arte dedicate all’universo creato da J.R.R.Tolkien, imperdibile!

Torna su

 

Per i giochi, nel padiglione Games, ospite d’eccezione Ron Edwards famosissimo creatore di Sorcerer, il gioco di ruolo che ha rivoluzionato il mondo dei games, padre di Trollbabe che lancia a Lucca Shahida, una ricostruzione polemica delle tormentate vicende del Libano degli ultimi decenni. Inoltre Alex Zucchini, Special Guest, creatore di Walhalla e del gioco di carte Lucca Città (con il quale si afferma vincitore del premio Lucca Games). Zucchini insieme ai suoi amici Francesco Berardi, Paolo Mori ed Emiliano Sciarra sono i geniali talenti italiani che in un mondo, tutto americano e tedesco, hanno esportato lo stile " made in Italy" e conquistato il mercato mondiale con le loro creazioni. Tra i giochi il celebre Bang!, il gioco di carte western di successo mondiale, con oltre 750.000 copie vendute. Per i giochi di ruolo ci sarà anche Jason Bulmahn, responsabile del famoso Pathfinder.

 

Saga VanirIl Games accoglie un’autrice di rilievo, Lena Valenti, originaria di Barcellona, diventata famosa per Saga Vanir, basata sulla mitologia nordica, oltre 50 mila copie vendute in Spagna, oggi pubblicata in Italia da Fanucci (la scrittrice sarà presente allo stand della Fanucci giovedì 1 e venerdì 2 novembre, e presenterà Il Libro di Jade giovedì pomeriggio in Sala Ingellis).

2011

Lucca Comics & Games 2011, 5 giorni dal 28 ottobre al 1 novembre all'insegna dell'avventura e di Sandokan! Ospiti come David Llyoid uno dei maggiori disegnatori inglesi (sua la caratterizzazione del protagonista di V for Vendetta); Manuele Fior e Davide Reviati con il loro romanzi grafici; Jiro Taniguchi maestro del fumetto lo scorso anno (il premio più prestigioso della manifestazione) nella versione minimalista che lo ha consacrato; Jeff Smith, Juan Diaz Canales e Juanjo Guarnido, quelli della pluripremiata serie di fumetti con protagonista John Blacksad; Mari Yamazaki, Miguel ?ngel Martín, Silver, Yoichi Takahashi (Holly e Benji, famosissimo cartone animato dove il vero protagonista era il calcio). Anche Emilio Salgari rivive in questo evento con una mostra a lui dedicata a 100 anni dalla tragica scomparsa. Straordinario creatore di storie e personaggi, da Sandokan al Corsaro Nero, Salgari è letto e amato da generazioni di lettori. La mostra ha sede in Palazzo Ducale ed è a ingresso gratuito. Vince Tempera sarà il protagonista dell'edizione 2011 di "Music & Comics", la parte musicale della manifestazione (chi non ricorda la sigla di Goldrake, Capitan Harlock e l'Ape Maia?).

L'organizzazione dell'intera manifestazione è notevole, oltre 20.000 mq di aree espositive, centinaia e centinaia di eventi, tornei e concorsi, mostre e aree vendita. Il tutto distribuito tra piazze e palazzi storici. Senza dubbio quella di Lucca è la più grande manifestazione del settore in Italia. Mangiare al Lucca Comics & Games 2011. Molti gli stand gastronomici, incluso un punto di ristoro aperto a pranzo e a cena previsto per chi ha problemi con l'intolleranza al glutine (celiachia) su prenotazione 0583 4326601. La mensa si chiama IMT, via della Quarquonia, per arrivare seguire Via Santa Croce, proseguire per via Elisa, girare a sinistra in Piazza S. Ponziano, se non lo trovate chiamate. Prezzo 7 euro pasto completo.

2010

Lucca Comics & Games 2010: tra le mostre dell'edizione 2010 a Palazzo Ducale: personale di Massimiliano Frezzato, autore anche del manifesto del 2010 di Lucca Comics and Games; il suggestivo padre di Dinotopia in mostra le opere di James Gurney; le sperimentazioni di Ausonia (Francesco Ciampi); le illustrazioni per ragazzi di Gianni di Conno; il manga di Etorouji Shiono; una retrospettiva di autori libanesi che raccontano la loro terra attraverso la creatività e il sogno.

2009

Lucca Comics & Games 2009: tra gli altri eventi del 2009, si vogliono citare in particolare, quelli del Palazzo Ducale con la presentazione del volume " 'L'avventurosa storia del fumetto italiano" di Renato Genovese (Castelvecchi Ed.), e quelli sulla presentazione di personaggi del fumetto come Zagor e Alan Ford. Il 2009 del Comics & Games è stato particolarmente attento al Giappone, al mondo dei mangaka, della robotica, dei Godzilla, ma anche a quello dei videogiochi, quelli Nintendo, Sony, Sega per intenderci. Il Comics & Games 2010 si è concentrato sulla beat generation: il tema è stato "Tutta un’altra musica". Tra i grandi ospiti presenti lo scrittore Terry Brooks. Spazio come sempre alla libertà espressiva e alla creatività senza limiti!

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Lucca   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Lucca

Carte Lucques Karte von Lucca  Mapa Lucca Map of Lucca

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana   Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia