Sei qui:
Lucca >
Cosa
vedere a Lucca >
Torre delle Ore -
Lucca
La Torre
civica delle Ore di Lucca è l'unica rimasta intatta tra
quelle esistenti nel periodo medievale. Un tempo erano
infatti ben 130 e furono purtroppo demolite con l'avanzare
dei secoli. Il suo nome non è un caso: fu infatti il suo
orologio, dettando le ore del tempo, a disegnarne anche il
suo destino. Innalzata nel
lontano 1390, la Torre delle Ore era ed è anche la più alta
della città; più alta della
Torre Guinigi, benché probabilmente meno
rappresentativa. |
|
Divenne torre civica qualche tempo dopo
essere stata eretta (e dopo essere passata di mano in mano
da una famiglia all'altra), considerando che in città
diventava necessario munirsi di "un
orologio bonum,
sufficienter aptum et bene distinguentes tempus per horas".
Da allora e fino ai giorni nostri la torre ha mantenuto il
suo ruolo, dettando il ritmo di passanti e turisti e il
battito del cuore
storico della città.
Che tu abbia l'abitudine di passarci accanto ogni mattina
o che tu sia nuovo di queste parti,
la visita alla Torre civica delle Ore è da non perdere.
La Torre si trova lungo Via Fillungo che appare come sempre stretta
e
ombrosa, come tutte le antiche vie di un tempo. La torre
si
trova all'angolo con Via dell'Arancio. Ma attenzione,
potresti passare oltre e non accorgertene!
I
negozi all'ultima moda distraggono, così come il rumore delle pedalate
delle bici. Improvviso poi un cartello bianco segnala la
torre, "Torre Civica delle Ore", e poi vedi gli
imponenti mattoni color terra e una porta piccola. É
guardando verso l'alto che ci si accorge di quanto alta e
bella sia, a tratti misteriosa e sempre maestosa la torre.
La torre all'interno
Una volta al
suo interno la suggestione aumenta. Di gradini se ne contano
207, tutti in legno, squadrati, ordinati uno dopo l'altro e
incastonati nella pietra. Sembrano avanzare, quasi animati, in
questo spazio ristretto. Impossibile contare le persone arrivate
fino a quassù, al tetto della città!
Labruccio Cerlotti fu
ideatore dell'orologio originario della torre, un capolavoro
della tecnologia per quel tempo, completato non senza
qualche difficoltà. Del 1752 è la realizzazione di un nuovo
meccanismo, grazie anche alla collaborazione di orologiai lucchesi e svizzeri.
La
leggenda di Lucida Mansi
Lucida
Mansi era una nobildonna e visse nella Lucca del XVII
secolo. Era conosciuta per la grande vanità e per la
spietatezza usata nei confronti dei propri amanti. Arrivò a vendere
l'anima al diavolo pur di non invecchiare e perdere la
bellezza per l'inesorabile scorrere del tempo. Si racconta
che Lucida, ossessionata dalla sua bellezza, avesse disseminato di
specchi la sua dimora, Villa Mansi, a
Segromigno in Monte (una frazione di Capannori, a
Lucca).
L'accordo con il diavolo durò 30 anni, fino a quando la
disperazione, nell'accorgersi della presenza di una ruga sul viso, la
portò in cima alla torre, nel tentativo di fermare l'arrivo
dell'ora fatidica in cui avrebbe dovuto consegnare la sua
anima al diavolo: era il
14 agosto del 1623, mancavano pochi minuti alla
mezzanotte e c'erano 207 lunghi gradini da salire... Lucida
iniziò la salita, in affanno,
nella calda e afosa notte estiva. Le lancette
dovevano essere fermate ad ogni costo. Ma a niente valse la
fatica, il diavolo si materializzò allo scoccare esatto
della mezzanotte; arrivò con un carro di fuoco e portò via
l'anima della donna, tra urla strazianti e lo spavento dei
cittadini che le udirono.
Lucida, ormai un corpo senza anima, fu vista
precipitare nelle acque del piccolo laghetto dell'Orto botanico, dove ancora oggi si dice
la si veda apparire nelle notti di luna piena.
La torre nella storia
Costruire la torre più alta dava prestigio e onore a colui che la possedeva. La
torre dell'orologio era infatti in precedenza anche chiamata
Torre delle Lite, per via delle dispute contenziose –
non poche – incorse tra le famiglie rivali.
Pare che Cesare, Pompeo e Crasso, in queta parte
della città, nel lontano 56 a.C.,
insieme ad altri 200 senatori, decisero le sorti politiche e
militari del territorio. Dall’analisi storica del Primo
Triumvirato emerge la conferma della diabolica capacità
diplomatica di Giulio Cesare. Con l’incontro di Lucca,
escludendo da ogni decisione il Senato, riuscì infatti a
rinsaldare l’alleanza con Pompeo e Crasso, potendo di
conseguenza portare a termine la conquista dell’intera
Gallia.
Qui si compirono le
terribili razzie del 1314, con il pisano
Uguccione della Faggiola. Pare sentire quel
tipico rumore degli artigiani di un tempo, lavorare la
materia, e quel genio del Cerlotti, l'orologiaio, a suonar
le ore....
Indirizzi e
direzioni
Torre civica
delle Ore di Lucca
Via Fillungo
(centro storico)
Orario apertura
al pubblico
Aperta dalle 9.30 alle 17, orario più lungo in estate.
Chiusa talvolta in inverno, chiamare per sicurezza 0039 0583
48090
Ingresso: a pagamento (€ 5
euro circa)
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Lucca
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Lucca
Carte Lucques
Karte von Lucca
Mapa Lucca
Map of Lucca
Carte de
la Toscane Karte
von Toskana Mapa
Toscana Map of
Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
|